DI CESARE ZUCCA – New York. La “Regina dl Rock ” si trasforma in “Pasta Queen” per conquistare ” il Re della Pop Art”. Loredana Bertè e Andy Warhol, coppia “bomba” nel magico mondo della Factory e di Fiorucci. Ciao Loredana, è uscito da poco il libro “Caro Elio” dedicato […]
Weekend con gusto
Una gemma friulana e una dolce delizia : Cividale e la ‘gubana’
DI CESARE ZUCCA – I nostri ‘dolci’ weekend ci portano oggi a Cividale, storica gemma friulana, fondata da Giulio Cesare, poi sede del primo ducato longobardo in Italia e in seguito residenza dei Patriarchi di Aquileia e riconosciuta dall’UNESCO quale inizio del percorso longobardo in Italia in un itinerario che […]
Berlino. Nessun confine, nessun limite, nessun nome. Chef Vicenzo Broszio ci apre le porte del “NOname”
TESTO E FOTO: CESARE ZUCCA (Italian & English versions) “NOname” è un ristorante davvero unico nel cuore del raffinato quartiere Mitte a Berlino. Un locale che marca una perfetta metamorfosi con i suoi dintorni, dove dettagli storici si combinano a elementi moderni. Il concetto di NOname è quello di creare […]
Lo chef stellato LUCA MARCHINI ci ‘svela’ la sua ricetta di un dolce famoso in tutto il mondo…in stile ‘POMPOSA’
Modena: città antica e moderna. E’ al centro di arte, storia e regalità e nel cuore della Motor Valley italiana, patria di famosi marchi automobilistici come Lamborghini . Maserati e la gloriosa Ferrari, doppiamente celebrata nel Museo Ferrari a Maranello e nel Museo Enzo Ferrari che ospita alcune delle auto […]
LENTICCHIE DI SAN SILVESTRO: portano fortuna e soldi. E non solo a Capodanno… Le ricette di PHILIP SINSHEIMER e JUAN LEMA
DI CESARE ZUCCA – Le mangiamo allo scoccare della mezzanotte di San Silvestro perché si dice che portino soldi e fortuna. Le lenticchie sono considerate il più antico legume, coltivato già nel 7000 a.C. in Mesopotamia e amate dagli antichi Romani, a cui si deve l’usanza di mangiarle a Capodanno […]
Il dessert “anti-dottore”dello Chef Raffaele Ros
“An apple a day keeps the doctor away” Una mela al giorno toglie il medico di torno… Così dice l’antico proverbio, condiviso dallo Chef Raffaele Ros che ha creato il dolce ‘Mela Antica’, ottimo augurio per un sano e sereno 2021. Abbiamo incontrato Raffaele nel suo ristorante stellato San Martino […]
PANETTONE AVANZATO? Due Top Chef ci svelano come riciclarlo e creare piatti gourmet
DI CESARE ZUCCA – Natale 2020. Un pranzo cone meno persone, una tavola meno imbadita del solito, ma comunque sempre rallegrata dal dolce classico delle Festività: il panettone. Mai come quest’anno ne potrebbe avanzare qualche fetta…Cosa fare? Con un occhio di dovere alla filosofia “no waste” (niente sprechi) cerchiamo il […]
Spilimbergo: un weekend “dolce” e “mosaicato” con lo chef Marco Talamini
TESTO E FOTO DI CESARE ZUCCA Spilimbergo dista circa 30 km da Udine o da Pordenone e circa 100 km da Venezia e Trieste. Situata sulla sponda del fiume Tagliamento, è una fra le più belle e interessanti città d’arte del Friuli Venezia Giulia. Borgo di antiche origini, si sviluppò […]
Il “Maestro” Pasticcere LUIGI BIASETTO, Campione del Mondo, ci svela la ricetta del suo MONTE BIANCO
Padova. Oggi incontriamo il pasticcere Luigi Biasetto eletto “Campione del Mondo 1997” Nasce a Bruxelles, la città del cioccolato, si diploma Mâitre Pâtissier Chocolatier. collabora con Wittamer, fornitore ufficiale dei reali del Belgio, arriva in Italia, a Mestre. Nel 1997 la sua “Torta Sette Veli” gli vale il premio come […]
A FANO PER UN “DOLCE” WEEKEND CON LO CHEF ANTONIO SCARANTINO
DI CESARE ZUCCA – Fano è una località balneare e cittadina, situata a circa 12 chilometri a sud est di Pesaro. È la terza città più grande delle Marche e meta turistica per chi cerca un patrimonio culturale, storico e ambientale di prim’ordine. Fano offre ai visitatori, ai turisti e […]
UNESCO LOMBARDIA. Monte San Giorgio, la montagna dei fossili
La Lombardia è la regione con più siti UNESCO. Sono ben 11: l’ Arte Rupestre della Valcamonica (BS), Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano (MI), il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda (BG), i Sacri Monti, Mantova e Sabbioneta, la Ferrovia Retica, i siti palafitticoli dell’arco alpino, i siti […]
Dario Loison, il ‘Re del Panettone’ si racconta e ci regala una ricetta natalizia ‘insolita’…
Sono a Costabissara, in provincia di Vicenza per tuffarmi nel “dolce paradiso” della Famiglia Loison, tre generazioni che hanno saputo mettersi continuamente in discussione per stare al passo con i tempi e con i gusti. Nato come piccolo forno per la panificazione, in 80 anni, il laboratorio di Costabissara si […]
Weekend a Roma, i veri sapori al ristorante Quattro Venti
Di Francesca Sirignani La storia del ristorante da Bruno ai Quattro Venti comincia all’inizio degli anni ’60. E ancora oggi a Roma questo locale è un punto di riferimento per chi va a caccia dei sapori tradizionali della capitale…rivisitati con estro. Negli anni ’50 Monteverde diventò il quartiere di elezione […]
3 chef, 3 stili, 3 ricette… ma i protagonisti sono sempre loro: gli squisiti “cjarsons”della Carnia
TESTO E FOTO DI CESARE ZUCCA – La Carnia: un concentrato di natura, dove troverete… Sport all’aria aperta, trekking, voli in deltaplano, scalate impegnative o tranquille passeggiate nei boschi, infiniti itinerari in bici o mountain bike, sulle leggendarie salite dello Zoncolan. Una vacanza green, attiva, dinamica, energetica, tra Incantevoli laghetti […]
UNESCO con Gusto: in Piemonte alla scoperta di Ivrea, il sogno di Olivetti
Comincia dal Piemonte il nostro viaggio tra i siti italiani che fanno parte del Patrimonio Unesco. Prima tappa Ivrea, la città utopia di Adriano Olivetti. Riprendono gli appuntamenti con la nostra rubrica UNESCO con GUSTO. Un viaggio, per ora solo virtuale, ma che vale come suggerimento per organizzare i vostri […]
RENATO RIZZARDI ci invita a scoprire la LOCANDA DI PIERO
TESTO E FOTO DI CESARE ZUCCA – Cercate ricordi di sapori, piatti che invadono i sensi, profumi che emozionano il palato? Benvenuti nella Locanda di Piero, dove incontrerete lo Chef Renato Rizzardi, ancora uno stoico cuoco artigiano che ama realizzare i propri piatti lavorando tutti gli ingredienti “dall’inizio alla fine”. […]