Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE) Luogo di accoglienza storica sulla via delle Alpi, verso le capitali imperiali d’Europa, Toblino ha un castello sul lago, contornato da boschi di lecci e percorsi da fare a piedi o in bicicletta, sui crinali e in valle. In auto si va dalla Val […]
WINE WEEKEND
Colli Euganei: natura, storia, vini e “giuggiole” per un dolce weekend con Petrarca
di Cesare Zucca — For the “zaleti” recipe in english click here Pronti a passare un weekend speciale nell’incanto dei Colli Euganei e scoprire un meraviglioso borgo antico, ricco di storia, arte, enogastronomia e… tante giuggiole? Tutto super…. a cominciare dalla nostra eccezionale guida, nientemeno che Messer Francesco Petrarca. Il […]
Sala Mandelli, qui nasce il Gutturnio della val Tidone
Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE) A poco più di una ora da Milano, la Val Tidone è meta del saper vivere lento, grazie al suo ambiente naturale fatto di vigne e boschi. Terra ambita e belligerante già nell’anno Mille, fu il potente feudo dei Malvicini e teatro della lotta […]
Saccol capitale del Cartizze di Agostinetto e il suo Superiore Docg
Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE) Si costeggia il fiume Piave, dopo il ponte di Vidor e l’abbazia benedettina di san Bona, si entra nella terra del Prosecco Superiore Docg verso la Valdobbiadene e il monte Cesen (dalla vetta di Pianazze si vede il campanile di san Marco di Venezia). […]
Destinazione SANTA FE: arte, shopping, sci, gastronomia, champagne e “chile”mozzafiato!
For the RED HOT CHILE SAUCE recipe in english click here di Cesare Zucca Pronti con il vostro taccuino dei “prossimi viaggi del bello e del gusto” ? Riservate una pagina al New Mexico, la “Terra incantata” nel West-Ovest degli Stati Uniti. La sua storia, le leggende, le bellezze naturali, […]
Narni, dove nasce il NarnOt Umbria Igp Cabernet Franc
Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE) Narni, in provincia di Terni, non è solo un borgo medioevale, ma stupisce soprattutto per il suo unico sottosuolo, uno scrigno ipogeo di misteri, domus romane e riserva di acque, catacombe cristiane e prigione degli inquisitori, oggi visitabile dal pubblico. Da non perdere la […]
Gavi, nelle Terre del Gavi Docg
Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE) Qualche millennio fa i popoli liguri “cavaturini” vivevano e lavoravano negli infernotti, cave o cantine scavate nella roccia. Il comune di Gavi si trova sulla direttrice Milano-Genova: assolutamente da visitare sono il Forte oltre che il borgo, il santuario della Guardia, la chiesetta di […]
Erbusco, capitale del Franciacorta Saten di Giuseppe Vezzoli
Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE) Franza Curta, terre libere da dazio. Terra di palazzi agricole di villeggiatura delle famiglie bresciane e di castelli dei Fassati a Passirano, Bornato, Quistini, Oldofredi di Paderno, Terzi di Rovato, Lantieri a Capriolo, fra il ducato milanese e la Repubblica di Venezia. Luogo ameno […]
Castelli e Cantine nella Natural Valley piacentina
Testo e foto di Vittorio Giannella Stavolta andiamo alla scoperta della Natural Valley dei colli piacentini, che ha riunito 21 comuni con i loro castelli e le loro cantine che preferiscono coltivazioni biologiche e certificate con una promozione di origine e qualità, per valorizzare i loro prodotti e riportare i […]
Castelnuovo dell’Abate di Montalcino e il Rosso Doc Sant’Antimo Bottega
Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE) Tra le falde dell’Amiata e la valle dell’Orcia, vicino alla millenaria abbazia romanica di Sant’Antimo, si incontra il borgo medioevale di Castelnuovo dell’Abate, sulla via Francigena toscana, oggi meta di escursionisti e appassionati. Siamo nei pressi una delle antiche cave di alabastro bianco, a 40 […]
Brindisi: storia, arte, enogastonomia e la ricetta originale degli irresistibili “mustuazzeli”
Fo the english version of the “mustuazzeli” recipe click here Oggi vi portiamo a Brindisi, ottima scelta per un weekend all’insegna del bello e del gusto. Visitare Brindisi. è stato per me una scoperta, una sorpresa e un piacere conoscerla. Volete scoprire anche voi questa affascinante città pugliese? Siete pronti? […]
Albarola dei Barattieri, in val Nure c’è la Malvasia asciutta ferma
Di Giampietro Comolli (*Presidente Osservatorio OVSE) Un percorso fuori dai soliti itinerari noti e conosciuti fra grandi monumenti e grandi vini, dedicato a borghi ricchi di storia, paesaggi mozzafiato e un territorio DOC in cui si produce un grande vino. Percorsi da fare a piedi, lentamente, con calma, sorseggiando un calice […]
Clima più caldo, vini più freschi e wine weekend in collina
Di Raffaele d’Argenzio Il clima sta cambiando, anzi, è già cambiato. Ma che cosa accadrà? Lo abbiamo chiesto a Giampietro Comolli, che del mondo del vino ne studia il gusto e le strategie. L’intervista completa e la TOP 10 dei Wine Weekend sull’ultimo numero della rivista Weekend Premium scaricabile gratis […]
Vienna, città imperiale, verde, eclettica e… al dolce sapore di Torta Sacher
(Sacher Torte ‘s recipe in english at the end of article) di Cesare Zucca Un weekend del bello e del gusto? La risposta è Vienna, città eclettica che spazia dall’Art Nouveau, al gotico, al barocco, al celebre “Ringstraßenstil”. Vi aspetta una città d’arte, storia, innovazione e delizie-enogastronomiche. GREEN Vienna è […]
Wine weekend d’autunno in Umbria. Dal Trasimeno a Narni
di Raffaele d’Argenzio Dopo avervi raccontato qui della splendida Orvieto e delle sue cantine, continua il nostro wine weekend d’autunno in Umbria. In questa seconda tappa siamo andati alla scoperta delle cantine, dei prodotti tipici e dei musei nel territorio del Lago Trasimeno. Abbiamo poi proseguito verso la meravigliosa Narni […]
Umbria: Wine Weekend con Poesia
di Raffaele d’Argenzio A volte capita un colpo di fortuna e a me è capitato d’affacciarmi un mattino da un’antica finestra e vedere quel caldo miracolo della natura che è l’autunno. Era un tardo autunno, come un saluto dell’estate che non voleva andare via. Qui in Umbria è più facile […]