Italian and English versions
Testo e Foto di Cesare Zucca ——–

Benvenuti in Calabria, vi attendono storia, castelli, leggende, un mare più azzurro dei sogni, ulivi secolari che regalano uno degli oli più buoni al mondo, un’ eccellente eno-gastronomia, dove il peperoncino… beh, è praticamente una religione.
Greci, romani, normanni… tutti sono passati di qui lasciando un pezzetto di sé. Castelli arroccati, chiese antiche e resti archeologici spuntano un po’ ovunque. 
Qui il tempo sembra essersi preso una pausa e tra un borgo medievale e una sagra di ‘nduja, scopri che la vita ha davvero più gusto. Un viaggio in Calabria significa generosi pranzi e cene dove vi verranno serviti piatti robusti e deliziosi, spesso a base della famosa cipolla rossa di Tropea, la ‘nduja di Spilinga, piccante e saporita, perfetta sul pane, i fileja, la
tradizionale pasta artigianale, i fagioli surjaca,
i pomodori di Belmonte, gli quisiti formaggi, come il caciocavallo di Ciminà e il pecorino di Monte Poro, i caprini Sant’Anna, un’eccellente selezione di pesce freschissimo, gli spettacolari fritti di mare e di terra, il maialino nero, la cacciagione, un’infinita varietà di erbe selvatiche tra cui l’ineguagliabile amaranto, dolci a profusione, come il torrone di Bagnara e i cuddoriaddi, zeppole fritte con patate e, per non farsi mancare proprio nulla, una bella granita al limone o al caffè con panna (addio dieta…) e ovviamente, il peperoncino piccante.
Tante le “perle” da visitare, a cominciare dal suggestivo borgo di Pizzo Calabro, nel cuore della costa tirrenica calabrese, incastonato come una gemma tra scogliere a picco sul mare e vicoli ricchi di fascino. Qui, In un autentico dedalo di stradine acciottolate, balconi fioriti e piazzette, il tempo sembra rallentare, tra panorami mozzafiato, profumi mediterranei e storie che si intrecciano tra passato e presente.
Passeggiate lasciandovi trasportare dalla sua atmosfera rilassata, magari fermandovi all’iconico Bar Belvedere per gustare il celebre Tartufo di Pizzo un semifreddo artigianale, ripieno di cioccolato fondente e avvolto da una golosa crema gelata alla nocciola o cioccolato. Irresistibile!
Simbolo storico del borgo è il Castello di Murat, una fortezza aragonese del XV secolo che custodisce una storia avvincente: fu qui che nel 1815 fu imprigionato e giustiziato Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e Re di Napoli. Oggi il castello ospita un museo che racconta la sua tragica fine e offre una vista spettacolare sulla costa.

A pochi passi dal centro, scavata nella roccia tufacea a ridosso del mare, si trova un luogo unico: la Chiesetta di Piedigrotta, una cappella interamente scolpita nella pietra dai marinai sopravvissuti a un naufragio, che vollero così ringraziare la Madonna. 
Scendendo verso la costa ionica troviamo Capo Rizzuto dove le spiagge sono selvagge, l’acqua trasparente e la cucina? Semplicemente irresistibile. 
Qui, nel weekend, non potete perdervi il famoso brunch al Salotto Aragonese, un colossale banchetto calabrese in chiave moderna. E che prezzi! A solo 25 Euro troverete di tutto: focacce alla ‘nduja, frittatine alle erbe spontanee, crostini con crema di melanzane e bottarga, primi piatti, pesce, verdure, dolci alla ricotta e spremute di agrumi locali. Un tripudio di sapori autentici, da gustare con calma, vista mare.
Proseguendo il viaggio, scoprite Le Castella, dove un meraviglioso Castello Aragonese sorge su un isolotto collegato alla terraferma da un sottile istmo e sembra fluttuare sul mare.
A Le Castella. ho scoperto La Bussola un delizioso ristorantino dove lo Chef Raffaele mi ha fatto gustare un esuberante antipasto di pesce arricchito da un favoloso arancino al nero seppia, uno squisito spaghetto ai super freschi ricci di mare e un incomparabile fritto misto.


ADOTTARE UN ULIVO?
Proprio alla Bussola ho incontrato Antonio Bianco, che, oltre a essere il produttore dello squisito Olio Reale, è il creatore del progetto “Ulivo di Famiglia” che mira a coinvolgere gli appassionati direttamente nella produzione del proprio olio, per vivere un’esperienza unica, dalla cura delle piante alla raccolta delle olive, alla spremitura fino a ricevere a casa vostra l’olio del “vostri” ulivi in un’elegante bottiglia etichettata con il vostro nome! 
Un approccio hands-on che non solo permette di apprezzare la bellezza e la dedizione necessarie per produrre un olio dalle eccezionali qualità organolettiche del terreno, di straordinaria complessità e gusto, creando anche un legame profondo con la terra e con il proprio prodotto.
Bravo Antonio! Vi ho incuriosito ? Vi piacerebbe “adottare” un ulivo e gustarvene il suo olio? Per iscriversi e partecipare al progetto ‘Ulivo di Famiglia’, è possibile visitare il sito mentre per conoscere i piani e i pacchetti offerti, date un’occhiata al sito di Olio Reale

Non lontano da Crotone si trova Capo Colonna, sito archeologico di grande rilevanza: qui, solitaria e fiera, si erge l’unica colonna dorica rimasta del maestoso Tempio di Hera Lacinia, testimonianza della Magna Grecia mentre sull’azzurro del mare si staglia la candida Chiesetta di Santa Maria.

Il vicino Parco Archeologico offre un affascinante viaggio interattivo nel passato, tra preziosi mosaici, resti di mura, terme e templi che raccontano la gloria delle antiche colonie greche.

Puntiamo ora su Tropea, la “perla del Tirreno”! Un borgo incantato che si affaccia su un mare turchese da cartolina, con spiagge di sabbia bianca e scogliere che sembrano sospese tra cielo e acqua.
Ma Tropea non è solo bellezza naturale: è un tripudio di storia, cultura e sapori.


Passeggiando tra le viuzze del centro storico, tra palazzi nobiliari e botteghe profumate della famosa cipolla rossa di Tropea, dolce e croccante, si arriva a uno dei luoghi più iconici della Calabria: la Chiesa di Santa Maria dell’Isola. Costruita su un promontorio roccioso, sembra galleggiare sul mare.

Lì il panorama è mozzafiato soprattutto al tramonto, quando il sole colora tutto d’oro, anche i gustosi piatti tipici del Ristorante Convivio, tra cui i fileja con pomodoro, melanzanee scamorza, oppure l’eccellente testo al forno, un pomodoro ripieno con mollica di pane,capperi, olive, patate e cipolle. Una squisitezza!

Tra i suoi cittadini illustri, Tropea celebre il divo internazionale Raf Vallone a cui è dedicato il Premio Cinematografico Tradizione e innovazione anche nei gelati, qui infatti hanno inventato il gusto alla ‘nduja e al peperoncino…li ho provati…mah, sinceramente preferisco i “classici”

Che mare meraviglioso a Tropea!

E che voglia di gustare un pescato del giorno, magari su una terrazza che si affaccia sull’azzurro. Ho scoperto Sunset Beach Club un ristorante perfettamente in sintonia con il magnifico panorama.
Al timone troviamo Chef Dario Jannello, che mi confessa di essere sempe stato un “curioso in cucina”, fin dall’età di 8 anni…e i rusultati si vedono , Una cucina schietta, vivace , gustosissima.
Qui il pesce trionfa, a cominciare dalle polpette di baccalà, anche nella versione “gourmet” con patate, caciocavallo silano e chutney di pomodoro, alle croccanti alici impanate (ma quanto sono buone…) servite con maionese alla nduja.
Ho poi gustato una squisita impepata di cozze e un piatto di linguine e vongole che sapeva di mare, 
A pochi chilometri di distanza ci aspetta Scilla, il borgo delle leggende. Qui Ulisse affrontò il mostro marino nella mitologia e oggi il fascino resta intatto.
Il Castello Ruffo, a picco sul mare, domina il panorama. Visitandolo si respira l’aria di antiche battaglie e si gode una vista mozzafiato sulle Isole Eolie.

Ai suoi piedi si trova Chianalea, soprannominata “la Venezia del Sud”. sulla Costa Viola, chiamata cosi per le incredibili cromature porporee del tramonto e per le sfumature lilla del mare.Le case sono costruite direttamente sull’acqua, e ogni vicolo è poesia. Qui ho scoperto il piccolo ristorante Bleu de toi letteralmente in mezzo al mare… un angolo suggestivo e sorprendente dove la cucina incontra i profumi del Mediterraneo.

Per rendere questo viaggio ancora più autentico e speciale, mi sono affidato a Eimì Experience, un tour organizer che sa davvero come far scoprire la Calabria vera, lontana dai soliti circuiti turistici. Con loro ogni itinerario è cucito su misura, pensato per soddisfare le richieste personali del viaggiatore.
Sia che che tu voglia perderti nei borghi silenziosi, assaggiare piatti tradizionali fatti in casa o vivere esperienze con gli artigiani locali, Eimì saprà portarti dove solo i calabresi doc arrivano. Il tutto con la tranquillità di essere sempre assistito, grazie alla presenza di autisti privati puntuali e professionali e di guide esperte, appassionate e profondamente legate alla loro terra. Un modo unico e raffinato di viaggiare, per scoprire l’anima nascosta della Calabria… e innamorarsene!

Gran Finale! Eccoci a Reggio Calabria (familiarmente Rrìggiu in dialetto reggino)elegante città sullo stretto, culla di storia e cultura. Il suo lungomare, lungo 1 Km è tra le maggiori attrazioni della Calabria, arricchito da opere d’arte , sculture e una vegetazione lussureggiante.
Il Definito “il chilometro più bello d’Italia” da Gabriele D’Annunzio, è un suggestivo tratto costiero che unisce storia, arte e natura. Passeggiando lungo la promenade, si è accompagnati dalla vista dello Stretto di Messina e dalla silhouette dell’Etna in lontananza. Elemento distintivo del lungomare sono le colonne design, opera di Edoardo Tresoldi, dettaglio architettonico che richiama il patrimonio greco della città. Il Lungomare è oggi luogo di incontro, eventi culturali e passeggiate al tramonto, simbolo dell’identità reggina.
Tappa imperdibile è il Museo Archeologico Nazionale, moderno, luminoso, ricchissimo di reperti della Magna Grecia. i protagonisti assoluti sono loro: i Bronzi di Riace, due statue greche di guerrieri perfettamente conservate, ritrovate in mare nel 1972. Uno spettacolo di arte e mistero che lascia senza parole
Dopo tanto stupore, tappa d’obbligo nel mitico baracchino del Gelato Cesare, famoso in tutta Italia. Cremoso, naturale, con gusti che vanno dal fico d’India al bergamotto. ll mio cono con Pesto di Pistacchio e Branzato al caramello e burro salato era semplicemente da Oscar! 
DOVE DORMIRE
Considerando che gli spostameti sono ragionevolmente brevi, ho scelto la “base strategica” da cui giornalmente raggiungere le mete da visitare per poi rientrare e godermi pace, natura, tranquillità e ottime cene: l’Agriturismo Costantino, a Maida, pochi chilometri da Lamezia Terme.

Trovo che sia il punto di partenza perfetto per chi desidera scoprire la Calabria autentica, fatta di tradizioni agricole, sapori veri e calore umano. immerso tra colline morbide e baciato dal sole.
Qui la natura non è solo uno sfondo, ma la vera protagonista: uliveti che si perdono all’orizzonte, orti rigogliosi, alberi da frutto e animali da fattoria creano un’atmosfera autentica, rurale, genuina.
Il tempo rallenta, e finalmente si respira.
Il villaggio è nato agli inizi del ‘900 conserva gli alloggi originali, situati nell’ antico casale e nelle case rurali, arredati con il gusto d’epoca, camere spaziose e luminose.

Qui tutto ruota intorno alla terra, che viene rispettata e curata con passione dalla Famiglia Costantino, capeggiata da Mariangela, custode di un sapere tramandato da generazioni.
Passeggiando tra le piante tipiche del territorio, melograni, fichi, limoni di Rocca Imperiale e ulivi centenari si percepisce la connessione profonda tra uomo e natura: è da questi ulivi che nasce l’olio extravergine d’oliva dell’azienda, protagonista indiscusso della tavola.
Un momento top all’Agriturismo è stata la lezione di cucina, dove ho imparato a preparare una delle paste più tipiche della regione: i fileja. Si tratta di una pasta lunga e arrotolata a mano con un ferro sottile, simile a un ferretto per la lana. Sembra semplice, ma richiede pazienza e cura, proprio come facevano le nonne calabresi nelle cucine di paese. Impastare acqua e farina, arrotolare la pasta e poi cuocerla al momento, magari con un sugo corposo al ragù o alla ‘nduja. Un rito magico, fatto di gesti antichi e risate condivise , grazie allo Chef Alberto Gilli, che non ha indugiato a farmeli provare in un gusttosissima versione con pomodorini, fagioli bianchi, crumble al rosmarino.

Tra i piatti top, oltre ai tradizionali scialatielli, un cremoso riso carnaroli di Sibari alle punte di asparagi, stracchino dell’Azienda Sant’Anna e croccante al pistacchio.

Non potevamo mancare le famose patate della Sila, servite su un polpo e stracciatella di mozzarella e naturalmente, nè il piatto di pasta più esportato nel mondo: i rigatoni in salsa di pomodoro con polpettine di podolica, provala silana e prezzemolo.: sono espatriati ovunque com “spaghetti meatballs” anche se quelli italiani sono di gran lunga i migliori:

Dolce finale: i piparelli, tradizionale biscotto mandorlato di Reggio Calabria, da inzuppare in un dolce moscato.
Tra storia, mare, leggende e sapori, la Calabria vi saprà regalare emozioni forti e momenti indimenticabili. Sarà un arrivederci, non un addio!

Un grazie speciale a Paola Scuticchio e Nora Kato /Eimì Experience, Maria Antonella Cauteruccio e il Team Calabria Straordinaria
for the english version Click Next>

Cesare Zucca
Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo. Viaggia su e giù per l’America e si concede evasioni in Italia e in Europa.
Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative.
Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e riporta il tutto qui, in stile ‘turista non turista’.
Seguiteci anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite
ed iscrivietevi alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale WEEKEND PREMIUM per TUTTO L’ANNO.
For the english version , Click Next>
English Version

THE “EXTRAORDINARY” GEMS OF “EXTRAORDINARY” CALABRIA
Text and Photos by Cesare Zucca ——–
Welcome to Calabria, history, castles, legends, a sea bluer than dreams, centuries-old olive trees that give one of the best oils in the world, excellent food and wine, where chili pepper… well, it’s practically a religion.Greeks, Romans, Normans… everyone passed through here leaving a little piece of themselves. Perched castles, ancient churches and archaeological remains pop up everywhere. Here time seems to have taken a break and between a medieval village and a ‘nduja festival, you discover that life really does have more flavor.
FOOD!FOOD!FOOD!
A trip to Calabria means generous lunches and dinners where you will be served hearty and delicious dishes, often based on the famous red onion of Tropea, the spicy and tasty ‘nduja of Spilinga, perfect on bread, the fileja, the traditional artisanal pasta, the surjaca beans, the tomatoes of Belmonte, the exquisite cheeses, such as the caciocavallo of Ciminà and the pecorino of Monte Poro, the Sant’Anna goat cheeses.
You will find an excellent selection of very fresh fish, the spectacular fried seafood and meat, the black pig, the game, an infinite variety of wild herbs including the unparalleled amaranth, desserts galore, such as the nougat of Bagnara and the cuddoriaddi, fried zeppole with potatoes and, to make sure you don’t miss anything, a nice lemon or coffee granita with cream (goodbye diet…) and of course, the spicy chili pepper.

PIZZO CALABRO
There are many “gems” to visit, starting from the charming village of Pizzo Calabro, in the heart of the Tyrrhenian coast of Calabria, set like a gem between cliffs overlooking the sea and charming alleys. Here, in an authentic maze of cobbled streets, flower-filled balconies and small squares, time seems to slow down, among breathtaking views, Mediterranean scents and stories that intertwine between past and present. Stroll around and let yourself be carried away by its relaxed atmosphere, perhaps stopping at the iconic Bar Belvedere to taste the famous Tartufo di Pizzo, a handmade semifreddo, filled with dark chocolate and wrapped in a delicious hazelnut or chocolate ice cream. Irresistible!

The historical symbol of the village is the Castello di Murat, a 15th-century Aragonese fortress that holds a fascinating history: it was here that Gioacchino Murat, brother-in-law of Napoleon and King of Naples, was imprisoned and executed in 1815. Today the castle houses a museum that tells the story of his tragic end and offers a spectacular view of the coast.
A few steps from the center, dug into the tuff rock close to the sea, there is a unique place: the Chiesetta di Piedigrotta, a chapel entirely carved in stone by sailors who survived a shipwreck, who wanted to thank the Madonna.

CAPO RIZZUTO
Going down towards the Ionian coast we find Capo Rizzuto where the beaches are wild, the water is transparent and the cuisine? Simply irresistible. Here, on the weekend, you can’t miss the famous brunch at the Salotto Aragonese, a colossal Calabrian banquet with a modern twist. And what prices! For only 25 euros you will find everything: focaccia with ‘nduja, wild herb frittatas, crostini with aubergine cream and bottarga, first courses, fish, vegetables, ricotta desserts and local citrus juices. A riot of authentic flavors, to be savored calmly, overlooking the sea.

LE CASTELLA
Continuing the journey, discover Le Castella, where a wonderful Aragonese Castle stands on a small island connected to the mainland by a thin isthmus and seems to float on the sea. In Le Castella, I discovered La Bussola, a delightful little restaurant where Chef Raffaele had me taste an exuberant fish appetizer enriched by a fabulous arancino with squid ink, an exquisite spaghetti with super fresh sea urchins and an incomparable fritto misto.


HOW ABOUT ADOPTING AN OLIVE TREE?
Right at La Bussola I met Antonio Bianco, who, in addition to being the producer of the exquisite Olio Reale, is the creator of the “Ulivo di Famiglia” project that aims to involve enthusiasts directly in the production of their own oil, to live a unique experience, from the care of the plants to the harvesting of the olives, to the pressing until receiving the oil of “your” olive trees at home in an elegant bottle labeled with your name! 
A hands-on approach that not only allows you to appreciate the beauty and dedication necessary to produce an oil with the exceptional organoleptic qualities of the soil, of extraordinary complexity and taste, also creating a deep bond with the land and with your product.
Bravo Antonio! Have I intrigued you? Would you like to “adopt” an olive tree and enjoy its oil? To sign up and participate in the ‘Ulivo di Famiglia’ project, you can visit the site while to learn about the plans and packages offered, take a look at the Olio Reale site

CAPO COLONNA
Not far from Crotone is Capo Colonna, an archaeological site of great importance: here, solitary and proud, stands the only remaining Doric column of the majestic Temple of Hera Lacinia, evidence of Magna Graecia, while the white Church of Santa Maria stands out against the blue sea. The nearby Archaeological Park offers a fascinating interactive journey into the past, among precious mosaics, remains of walls, spas and temples that tell the story of the glory of the ancient Greek colonies.

TROPEA
Now let’s focus on Tropea, the “pearl of the Tyrrhenian Sea”! An enchanted village that overlooks a picture-postcard turquoise sea, with white sandy beaches and cliffs that seem suspended between sky and water. But Tropea is not just natural beauty: it is a triumph of history, culture and flavors.

Walking through the narrow streets of the historic center, among noble palaces and shops smelling of the famous red onion of Tropea, sweet and crunchy, you arrive at one of the most iconic places in Calabria: the Church of Santa Maria dell’Isola. Built on a rocky promontory, it seems to float on the sea.

There the view is breathtaking especially at sunset, when the sun colors everything gold, even the tasty typical dishes of the Convivio Restaurant, including fileja with tomato, aubergines and scamorza, or the excellent baked testo, a tomato stuffed with breadcrumbs, capers, olives, potatoes and onions. A delicacy!

Among its illustrious citizens, Tropea is famous for the international star Raf Vallone, to whom the Tradition and innovation in ice cream is dedicated. Here they invented the ‘nduja and chilli pepper flavours… I’ve tried them… well, I honestly prefer the “classics”
Welcome to Calabria!
What a wonderful sea in Tropea!
And what a desire to enjoy a catch of the day, perhaps on a terrace overlooking the blue. I discovered Sunset Beach Club a restaurant perfectly in tune with the magnificent panorama.
At the helm we find Chef Dario Jannello, who confesses to me that he has always been “curious in the kitchen”, since the age of 8 … and the results are evident, a sincere, lively, tasty cuisine…
Here the fish triumphs, starting with the cod meatballs, also in the “gourmet” version with potatoes, caciocavallo silano and tomato chutney, to the crispy breaded anchovies (but how good they are …) served with nduja mayonnaise.
I then enjoyed an exquisite mussels with pepper and a dish of linguine and clams that tasted of the sea,SCILLA
A few kilometres away, Scilla, the village of legends, awaits us. Here Ulysses faced the sea monster in mythology and today the charm remains intact.
The Ruffo Castle, overlooking the sea, dominates the panorama. Visiting it, you can breathe in the air of ancient battles and enjoy a breathtaking view of the Aeolian Islands.

CHIANALEA
Let’s discover the charming village of Chianalea, nicknamed “the Venice of the South”. on the Costa Viola, so called for the incredible purple chromatics of the sunset and the lilac shades of the sea. The houses are built directly on the water, and every alley is poetry. Here I discovered the small restaurant Bleu de toi literally in the middle of the sea… a suggestive and surprising corner where the cuisine meets the scents of the Mediterranean.
REGGIO CALABRIA
Grand Finale! Here we are in Reggio Calabria (familiarly Rrìggiu in the Reggio dialect), an elegant city on the strait, a cradle of history and culture. Its 1 km long seafront is one of the major attractions of Calabria, enriched by works of art, sculptures and lush vegetation.
Defined as “the most beautiful kilometre in Italy” by Gabriele D’Annunzio, it is a suggestive coastal stretch that combines history, art and nature. Walking along the promenade, you are accompanied by the view of the Strait of Messina and the silhouette of Etna in the distance
. A distinctive element of the seafront are the design columns, the work of Edoardo Tresoldi, an architectural detail that recalls the city’s Greek heritage. The seafront is now a meeting place, a cultural event and walks at sunset, a symbol of Reggio’s identity.
An unmissable stop is the National Archaeological Museum, modern, bright, full of finds from Magna Graecia. the absolute protagonists are them: the Riace Bronzes, two perfectly preserved Greek statues of warriors, found in the sea in 1972. A spectacle of art and mystery that leaves you speechless.
After so much amazement, a must-see stop at the legendary Gelato Cesare stand, famous throughout Italy. Creamy, natural, with flavors ranging from prickly pear to bergamot. My cone with Pistachio Pesto and Branzato with caramel and salted butter was simply Oscar-worthy!

WHERE TO STAY
Considering that the journeys are reasonably short, I chose the “strategic base” from which to reach the destinations to visit every day and then return and enjoy peace, nature, tranquility and excellent dinners: the Agriturismo Costantino, in Maida, a few kilometers from Lamezia Terme. I find it to be the perfect starting point for those who want to discover authentic Calabria, made of agricultural traditions, true flavors and human warmth. immersed in soft hills and kissed by the sun.

Here nature is not just a backdrop, but the real protagonist: olive groves that disappear into the horizon, lush vegetable gardens, fruit trees and farm animals create an authentic, rural, genuine atmosphere. Time slows down, and finally you can breathe.

The village was born at the beginning of the 1900s and preserves the original accommodations, located in the old farmhouse and in the rural houses, furnished with period taste, spacious and bright rooms.

Here everything revolves around the land, which is respected and cared for with passion by the Costantino family, led by Mariangela, custodian of knowledge passed down through generations. Walking among the typical plants of the area, pomegranates, figs, lemons of Rocca Imperiale and centuries-old olive trees, you can perceive the deep connection between man and nature: it is from these olive trees that the company’s extra virgin olive oil is born, the undisputed star of the table.

A top moment at the Agriturismo was the cooking lesson, where Chef Alberto Gilli prepared one of the most typical pastas of the region: fileja. It is a long pasta rolled by hand with a thin iron, similar to a wool iron. It seems simple, but it requires patience and care, just like Calabrian grandmothers did in their country kitchens.
Mix water and flour, roll the dough and then cook it on the spot, perhaps with a full-bodied ragù or ‘nduja sauce. A magical ritual, made of ancient gestures and shared laughter, thanks to Chef Gilli, who didn’t hesitate to let me try them in a very tasty version with cherry tomatoes, white beans, rosemary crumble.
BUON APPETITO!
Among the top dishes, in addition to the traditional scialatielli, try the creamy Sibari carnaroli rice with asparagus tips, stracchino from the Sant’Anna company and pistachio brittle. You couldn’t miss the famous Sila potatoes, served on octopus and mozzarella stracciatella and of course, the most exported pasta dish in the world: rigatoni in tomato sauce with podolica meatballs, try it silana and parsley.:

they are exported everywhere as “spaghetti meatballs” even if the Italian ones are by far the best: Sweet ending: piparelli, a traditional almond biscuit from Reggio Calabria, to be dipped in a sweet Moscato.

HOW TO DISCOVER CALABRIA
To make this trip even more authentic and special, I relied on Eimì Experience, a tour organizer who really knows how to discover the real Calabria, far from the usual tourist circuits. With them, each itinerary is tailor-made, designed to satisfy the personal requests of the traveler. Whether you want to get lost in the silent villages, taste traditional homemade dishes or live experiences with local artisans, Eimì will take you where only the Calabrians doc arrive.
All with the peace of mind of always being assisted, thanks to the presence of punctual and professional private drivers and expert, passionate guides who are deeply connected to their land. A unique and refined way to travel, to discover the hidden soul of Calabria… and fall in love with it!

Between history, sea, legends and flavors, Calabria will give you strong emotions and unforgettable moments. A special thanks to Paola Scuticchio and Nora Kato /Eimì Experience, Maria Antonella Cauteruccio e il Team Calabria Straordinaria
It will be a see you later, not a goodbye! Arrivederci!
