Ivrea, città industriale del XX secolo, è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: un onore meritato per un luogo che incarna un modello industriale visionario, umano, innovativo. Ho voluto visitarla per rendere omaggio a ciò che rappresenta: un esempio di impresa che guarda al futuro senza dimenticare il bene comune. […]
Post-it di un viaggio
MA CHI SONO IO??
21 aprile 2025, Papa Francesco ci ha lasciati Ma chi sono io per parlarne? Per parlare di un Papa non me la sento, ma di Bergoglio come uomo posso tentare, e infatti quando mi hanno avvertito che ci aveva lasciati, il primo aggettivo che mi è nato dal cuore […]
Nascita Europa: da Ventotene a Sant’Agata dei Goti
Se a Ventotene nacque la visione della futura Europa Federale a Sant’agata dei Goti, vicina a Caserta ma in provincia di Benevento, fu trovato il prezioso e artistico vaso che racconta la nascita del nome Europa. Secondo la leggenda Europa era una ragazza bellissima di cui Zeus si era invaghito e […]
OLTRE CANOVA: UN WEEKEND SULLE PROSECCO HILLS
Di Raffaele d’Argenzio Ho vissuto un weekend davvero speciale, uno di quelli dove il gusto per il buono si intreccia con quello per il bello. Un Wine Weekend nel cuore delle Prosecco Hills, tra il Massiccio del Grappa e le colline dell’Asolano: un territorio che custodisce la grande arte di […]
CAMPI FLEGREI: STORIA E LEGGENDA SOPRA IL RESPIRO DELLA TERRA
Di Raffaele d’Argenzio Oggi si parla con sempre maggiore preoccupazione dei Campi Flegrei e di Pozzuoli, una delle aree più densamente popolate del sud Italia, ma anche tra le più ricche di storia. Io li conosco bene, da molto tempo. Nonostante le bellezze famose come Sorrento, Amalfi o Positano, in […]
Aprile/maggio, un numero speciale per ritrovare autenticità e poesia
Raffaele d’Argenzio Conosci te stesso e diventa chi sei. È una frase del grande Socrate ed io dopo averla letta ho cercato un “me stesso” che forse si era perso nei miei anni di lavoro, nelle tante direzioni di magazine, nei tanti progetti, alcuni realizzati e altri solo sognati. E […]
VENTOTENE, da cui ancora un forte VENTO-VIENE
Di Raffaele d’Argenzio Forse è il caso di conoscerla questa piccola isola pontina di cui tanto oggi si parla. Ci approdai anche io tanto tempo fa, con una barca a vela che trovò riparo nel suggestivo porto romano. Ricordo ancora l’alba e il tramonto in cui la terra sembrava così […]
Poesia di viaggio
Raffaele D’Argenzio Marzo, mese della poesia… di viaggio Questo appena arrivato è il mese che ci porterà la Primavera, ed insieme la Poesia.Infatti il 21 si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 per promuovere la poesia come forma d’arte e strumento di dialogo tra le culture.Anche […]
2025: ALLA RICERCA DELL’AUTENTICITÀ
Nel contesto delle fake news e della mancanza di controlli sui post social, Weekend Premium si impegna a promuovere l’autenticità dei territori. Per il 2025, il messaggio è chiaro: visitare e vivere le tradizioni locali è essenziale. L’importanza sta nell’esperienza diretta dei sapori e delle emozioni uniche di ogni luogo.
A Paestum il passato diventa futuro
Di Raffaele d’Argenzio In questo long-weekend a Paestum c’è la Borsa Mediterranea del Turismo Archelogico, un turismo in grande crescita che, attraverso il passato, ci apre le porte del futuro. Questa ricchezza, unita alle opere d’arte, in un certo senso, rappresenta la nostra materia prima. Tanti altri Paesi hanno petrolio, […]
50 WEEKEND D’AUTUNNO NELL “ANNO DELLE RADICI”
di Raffaele d’Argenzio – FOTO DI COPERTINA: il borgo di SESSA AURUNCA (CE) Sì, proprio Cinquanta. Ora che le nostre sedie sdraio sono un ricordo e i nostri ombrelloni sono fiori appassiti, possiamo alzarci per riprendere il viaggio. Il vero viaggio, quello che porta anche conoscenza. Cinquanta (forse 49 forse […]
Autenticità, per conoscere ed amare di più la nostra Terra
Di Raffaele d’Argenzio Abbiamo ricevuto applausi per la nostra scelta di riscoprire e difendere le autenticità dei nostri territori, ma non siamo ancora soddisfatti. Vogliamo aggiungere che non basta parlarne, altrimenti basterebbe guardare un documentario e comprare nei supermercati i piatti tipici, come la zuppa Toscana, le orecchiette pugliesi o […]
OLTRE CHE IN NORMANDIA, PERCHE’ ANDARE AD ANZIO, A SALERNO, A MINTURNO…
di Raffaele d’Argenzio Oltre che onorare le croci dei tanti giovani caduti in Normandia per difendere la democrazia, ricordiamoci anche di quelli caduti prima sulle nostre spiagge, Anzio, Minturno, Salerno… E valorizziamo i nostri weekend per andare a salutarli, a ringraziarli in quei sacri giardini dove sono diventati fiori, fiori […]
CAMPI FLEGREI: STORIA E LEGGENDA SOPRA IL RESPIRO DELLA TERRA
Di Raffaele d’Argenzio Purtroppo oggi si parla con preoccupazione di Pozzuoli e dei Campi Flegrei, una delle zone più densamente popolate di persone, ma anche ricche di storia. Io li conosco bene e non da oggi. Sorrento, Portici, Amalfi, Positano…posti bellissimi, famosi al sud di Napoli, eppure in una domenica […]
Venezia, Firenze, Civita di Bagnoregio…aperte a tutti, ma non a tutti insieme
Di Raffaele d’Argenzio Venezia, aprile 2024- Il comune decide di far pagare un ticket al turista giornaliero, quello che “invadi, dai uno sguardo, mangia un panino e fuggi”. Un provvedimento a cui sono seguiti contestazioni reclami. Numero chiuso: sì o no? Siamo un Paese che dipenderà sempre più dal turismo. Il dibattito arriva […]
AUTHENTIC TOURISM: DOVE TROVARE L’AUTENTICITA’
Di Raffaele d’Argenzio La traduzione è immediata, si capisce subito, anzi non c’è bisogno di tradurre. Anche perché la parola non è inglese, ma latina, quel “th” viene proprio dal nostro latino. Già, ci sembrava di essere i primi a fare della parola “autenticità” il nostro mantra, il nostro grido, la nostra bandiera, la nostra aria vitale…invece […]