Un itinerario di 180 km, da fare in un fine settimana, alla scoperta di uno dei prodotti più rinomati della Val Taro, il Fungo Porcino di Borgotaro Igp, famoso in tutto il mondo e protagonista assoluto di piatti della tradizione. L’autunno è il periodo migliore dell’anno per compiere questo itinerario […]
Ricette di viaggio
Percorsi enogastromoci per scoprire arte e cultura, ma anche ricette e prodotti in cui si sente il sapore della storia di un Paese
Tra i vitigni dell’Irpinia, la ciambotta
Un viaggio alla scoperta dell’Irpinia e dei suoi sapori, tra le vigne e gli ulivi anche la specialità , la ciambotta. I Sanniti la chiamavano hirpus, cioè lupo, per sottolineare la fierezza della sua gente dedita alla viticoltura fin dai tempi più antichi. L’itinerario proposto si snoda nelle terre di Irpinia, […]
Sardegna, in Gallura e con la sua zuppa
Per la rubrica Ricette con viaggio, questo giovedì vi proponiamo un piatto caldo di una terra adatta per passare le vacanze estive. Siamo nostalgici! La Gallura viene spesso identificata con la celebre Costa Smeralda, che corrisponde invece al tratto di costa compresa tra i Comuni di Olbia e Arzachena. Un […]
In Puglia, a Gallipoli, la bella del Salento, il polpo alla pignata
Per gustare il polpo alla pignata, o come si dice in dialetto  “Lu purpu alla pignata”,  abbiamo scelto Gallipoli con le sue stradine e le case dai muri bianchi, bellissima cittadina del Salento. Il centro storico, ricco di chiese barocche e palazzi antichi, è adagiato sull’acqua e collegato alla terraferma […]
In Calabria a Spilinga, dove è nata la ‘nduja, una ricetta piccante per scaldare gli animi
Appassionati di piccante? La famosissima ‘Nduja calabrese è l’ingrediente principale della ricetta di oggi. A Spilinga, dove questo tipico prodotto ha origine, potrete assaporare la migliore ‘Nduja della Calabria. Ogni anno a Spilinga si tiene la Sagra della ‘Nduja, un evento che attrae migliaia di turisti provenienti da tutta Italia. […]
Ricette con viaggio a Trieste: atmosfere mitteleuropee con la jota
I primi venti freddi dell’autunno ci portano nel Friuli Venezia Giulia.  A Trieste andiamo a gustare la jota, una calda pietanza dal sapore europeo. Per scoprire Trieste si può cominciare da Piazza Unità d’Italia, dove si affacciano diversi palazzi storici tra cui Palazzo Stratti che ospita il Caffè degli Specchi. Nella piazza […]
Torta rustica di grano saraceno
Una torta dal sapore rustico addolcito dalla dolcezza dei mirtilli rossi, perfetta per una colazione della domenica mattina, ma anche per la merenda! Ingredienti: 150g di zucchero semolato Essenza naturale di vaniglia 3 uova Confettura di mirtilli rossi 1 cucchiaio e ½ di farina bianca ½ bustina di lievito 150g […]
Ricette con viaggio: in Sicilia a Mondello tra spiaggia e caponata
In Sicilia è sempre tempo di spiaggia e di sole, e soprattutto è sempre stagione per gustare la Caponata siciliana. Noi siamo andati a Mondello! Per gustare la Caponata abbiamo scelto Mondello, località a pochi km da Palermo, che sorge ai piedi del Monte Pellegrino. Lungo il lido si trovano […]
Campania, a Cetara con le sue alici
Visitare la Costiera Amalfitana è un classico senza tempo in ogni stagione dell’anno e proprio da lì arriva la nostra ricetta. La Colatura di alici di Cetara ha origini antichissime che risalgono alle tradizioni tipiche della Campania. Oggi, Cetara conserva ancora l’atmosfera del piccolo borgo di pescatori. Abbracciata dal Mar […]
Inseguendo l’estate a Tropea: la frittura di Surici
L’estate è ormai alle spalle e diamo il benvenuto all’autunno con i suoi colori caldi. Non per questo bisogna farsi scoraggiare, anzi si può organizzare un bel weekend all’insegna del bel mare e delle ricette tipiche di Tropea: i surici. Una delle ragioni per sceglierla come meta per le vacanze […]
Lazio: Gaeta tra storia, natura e la tiella.
Per la Rubrica ricette del Martedì a Gaeta, nel Lazio, si può gustare la Tiella, la tipica focaccia ripiena di polpo,gamberetti e olive, nata come piatto unico per mettere d’accordo contadini e pescatori. Il golfo è dominato dal Castello Angioino Aragonese, composto da due blocchi. Il corpo aragonese, circondato da […]
Sardegna: Alghero e l’aragosta alla catalana.
Alghero è conosciuta anche come Barceloneta per la sua storia e tradizione catalana, che si riflette anche nella cucina, con la sua celebre aragosta. La visita alla città comincia con una passeggiata lungo i Bastioni, per ammirare le torri difensive tra cui San Giacomo, San Giovanni, Vincenzo Sulis e della […]
Emilia Romagna: Rimini, movida e piadina.
Ricetta del martedì. Rimini, la capitale del divertimento della Riviera romagnola, offre tante occasioni di svago, ma anche interessanti spunti culturali ed enogastronomici, primo tra tutti la tradizionale Piadina. Oltre ai celebri stabilimenti balneari, una visita al centro storico parte da Piazza Cavour, su cui si affacciano il Palazzo Comunale, […]