Home » Ricette di viaggio » Ricette con viaggio a Trieste: atmosfere mitteleuropee con la jota
Ricette di viaggio

Ricette con viaggio a Trieste: atmosfere mitteleuropee con la jota

image_pdfimage_print

I primi venti freddi dell’autunno ci portano nel Friuli Venezia Giulia.  A Trieste andiamo a gustare la jota, una calda pietanza dal sapore europeo.

Per scoprire Trieste si può cominciare da Piazza Unità d’Italia, dove si affacciano diversi palazzi storici tra cui Palazzo Stratti che ospita il Caffè degli Specchi. Nella piazza si trova la Fontana del Quattro Continenti, mentre, di fronte, il Molo Audace. Da non perdere il fiabesco Castello di Miramare, fatto costruire dall’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per la moglie Carlotta del Belgio. Tra i Caffè storici ci sono anche il Caffè Pirona, il preferito di James Joyce, il Caffè Tommaseo, il più antico, e il Caffè San Marco. L’imponente Faro della Vittoria, dominato dalla statua della Vittoria Alata, celebra i militari italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Da Piazza Oberdan parte  il Tram di Opicina, un convoglio d’epoca che si arrampica sulle alture carsiche. Una visita di riflessione merita la Risiera di San Sabba, trasformata dai nazisti in campo di prigionia per i deportati destinati ai campi di sterminio. Per visitare la Grotta del Gigante, si entra da una porta naturale e si scende a 80 metri di profondità percorrendo la Grande Galleria, tra stalattiti e stalagmiti. Tra la Lanterna e il Vecchio Faro si trova la Spiaggia del Pedocin. Nei ristoranti tradizionali della città di può gustare la jota, un piatto povero nato a Trieste, ma con varianti anche a Gorizia e in Slovenia.

 

 miramare_aerea_ph_anja_cop

La Jota

Ingredienti

  • 700 gr di crauti
  • 300 gr di fagioli rossi
  • 4 patate a pezzetti
  • 4 spicchi d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 2-3 salsicce fresche affumicate di Cragno o costine di maiale affumicate
  • 50 gr di strutto
  • 2 cucchiai di farina
  • Brodo vegetale q.b
  • Sale, pepe, olio evo q.b

Preparazione

Fate scaldare lo strutto e mettere a rosolare due spicchi d’aglio. Aggiungete i crauti, il sale, il pepe e copriteli d’acqua. Lasciate cuocere per 30 min. In un’altra pentola mettete i fagioli, le foglie di alloro e il brodo. Fate cuocere per un’ora. Aggiungete le salsicce a pezzetti e proseguite la cottura per altri 20 min. Aggiungete anche le patate e cuocete per altri 15 min. Con un passaverdure ricavate una purea da metà dei fagioli e delle patate, poi aggiungetela ai crauti e unite il tutto ai fagioli in brodo. In un tegame più piccolo mettete a soffriggere gli altri due spicchi d’aglio con 1 o 2 cucchiai di olio. Eliminateli poi stemperate la farina. Aggiungete poi alla minestra. Servite calda. Può essere accompagnato con un Venezia Giulia Igt Vitovska.

Dove mangiare la jota

Trattoria da Giovanni, via  San Lazzaro 14, Trieste, tel 040/639396, www.trattoriadagiovanni.com/

Osteria Foraperfora, via Diaz 9, Trieste, tel 040/0645981, www.foraperfora.com

 

Dove dormire

Hotel Continentale****, via San Nicolò 25, Trieste centro, tel 040/631717, www.continentalehotel.com

Albergo Alla Posta ***, Piazza Oberdan 1, tel 040/365208, Trieste centro, www.albergopostatrieste.it

 jota_extravergine_trieste_mack_parovel_trieste