Un intenso fine settimana nelle Terre di Siena, dalle Crete Senesi alla Val d’Orcia, dove nasce il celebre Brunello e il Vino Nobile di Montepulciano, da assaporare con un pezzetto di Pecorino di Pienza o di prosciutto di cinta senese. Si parte da Siena, dove si sosta per una visita […]
Ricette di viaggio
Percorsi enogastromoci per scoprire arte e cultura, ma anche ricette e prodotti in cui si sente il sapore della storia di un Paese
In Liguria un autunno nelle terre dei Poeti e con la farinata
Per la Ricetta di questo martedì vi proponiamo un itinerario alla scoperta della Liguria e della sua farinata. Un fine settimana “slow” di 70 km, per godere della bellezza del levante ligure, tra Sarzana e Portovenere, nel Golfo dei Poeti , che deve il suo nome al fatto di aver […]
Ricetta del Kaiserschmarrn in Valle Ötztal
Se avete deciso di passare il vostro weekend nella Valle Ötztal non potete perdervi il dolce tipico, il Kaiserschmarrn. In questa valle dove è possibile fare svariate attività, tra cui escursioni, sci, passeggiate e trekking, ci sono certamente anche i momenti per gustare qualcosa di tipico in qualche ristorante con vista valle, […]
Meravigliosa Umbria con la sua zuppa di lenticchie!
Un fine settimana d’autunno all’insegna dei sapori, dell’arte e della storia, tra Spoleto e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Qui nascono alcuni dei prodotti tipici più pregiati d’Italia, come le Lenticchia di Castelluccio di Norcia, i salumi di Norcia, che ha dato il nome alla categoria dei norcini proprio […]
Nelle Langhe, tra cantine e tartufi piemontesi
Castelli che vegliano su valli punteggiate da borghi e pievi antiche, trattorie ed enoteche dove assaporare i prodotti della tradizione piemontese. L’itinerario che vi proponiamo parte da Barolo, nella provincia di Cuneo, che dà il nome al celebre vino. Lungo la strada che conduce al borgo si affacciano vigneti sterminati. […]
Mini muffin al cacao
Per coccolarsi durante una pausa tra una cosa e l’altra cosa c’è di meglio dei muffin? Dolci, gustosi, da accompagnare anche a del latte caldo se si vuole, sono facili da preparare potete provare voi stessi. Ricetta: mini muffin al cacao Ingredienti • 125g di carote • 125g di yogurt […]
Un weekend col Porcino a Borgotaro in Emilia Romagna
Un itinerario di 180 km, da fare in un fine settimana, alla scoperta di uno dei prodotti più rinomati della Val Taro, il Fungo Porcino di Borgotaro Igp, famoso in tutto il mondo e protagonista assoluto di piatti della tradizione. L’autunno è il periodo migliore dell’anno per compiere questo itinerario […]
Tra i vitigni dell’Irpinia, la ciambotta
Un viaggio alla scoperta dell’Irpinia e dei suoi sapori, tra le vigne e gli ulivi anche la specialità, la ciambotta. I Sanniti la chiamavano hirpus, cioè lupo, per sottolineare la fierezza della sua gente dedita alla viticoltura fin dai tempi più antichi. L’itinerario proposto si snoda nelle terre di Irpinia, […]
Sardegna, in Gallura e con la sua zuppa
Per la rubrica Ricette con viaggio, questo giovedì vi proponiamo un piatto caldo di una terra adatta per passare le vacanze estive. Siamo nostalgici! La Gallura viene spesso identificata con la celebre Costa Smeralda, che corrisponde invece al tratto di costa compresa tra i Comuni di Olbia e Arzachena. Un […]
In Puglia, a Gallipoli, la bella del Salento, il polpo alla pignata
Per gustare il polpo alla pignata, o come si dice in dialetto “Lu purpu alla pignata”, abbiamo scelto Gallipoli con le sue stradine e le case dai muri bianchi, bellissima cittadina del Salento. Il centro storico, ricco di chiese barocche e palazzi antichi, è adagiato sull’acqua e collegato alla terraferma […]
In Calabria a Spilinga, dove è nata la ‘nduja, una ricetta piccante per scaldare gli animi
Appassionati di piccante? La famosissima ‘Nduja calabrese è l’ingrediente principale della ricetta di oggi. A Spilinga, dove questo tipico prodotto ha origine, potrete assaporare la migliore ‘Nduja della Calabria. Ogni anno a Spilinga si tiene la Sagra della ‘Nduja, un evento che attrae migliaia di turisti provenienti da tutta Italia. […]
Ricette con viaggio a Trieste: atmosfere mitteleuropee con la jota
I primi venti freddi dell’autunno ci portano nel Friuli Venezia Giulia. A Trieste andiamo a gustare la jota, una calda pietanza dal sapore europeo. Per scoprire Trieste si può cominciare da Piazza Unità d’Italia, dove si affacciano diversi palazzi storici tra cui Palazzo Stratti che ospita il Caffè degli Specchi. Nella piazza […]
Torta rustica di grano saraceno
Una torta dal sapore rustico addolcito dalla dolcezza dei mirtilli rossi, perfetta per una colazione della domenica mattina, ma anche per la merenda! Ingredienti: 150g di zucchero semolato Essenza naturale di vaniglia 3 uova Confettura di mirtilli rossi 1 cucchiaio e ½ di farina bianca ½ bustina di lievito 150g […]
Ricette con viaggio: in Sicilia a Mondello tra spiaggia e caponata
In Sicilia è sempre tempo di spiaggia e di sole, e soprattutto è sempre stagione per gustare la Caponata siciliana. Noi siamo andati a Mondello! Per gustare la Caponata abbiamo scelto Mondello, località a pochi km da Palermo, che sorge ai piedi del Monte Pellegrino. Lungo il lido si trovano […]
Campania, a Cetara con le sue alici
Visitare la Costiera Amalfitana è un classico senza tempo in ogni stagione dell’anno e proprio da lì arriva la nostra ricetta. La Colatura di alici di Cetara ha origini antichissime che risalgono alle tradizioni tipiche della Campania. Oggi, Cetara conserva ancora l’atmosfera del piccolo borgo di pescatori. Abbracciata dal Mar […]
Inseguendo l’estate a Tropea: la frittura di Surici
L’estate è ormai alle spalle e diamo il benvenuto all’autunno con i suoi colori caldi. Non per questo bisogna farsi scoraggiare, anzi si può organizzare un bel weekend all’insegna del bel mare e delle ricette tipiche di Tropea: i surici. Una delle ragioni per sceglierla come meta per le vacanze […]