La Romagna, bella, forte, ospitale e adorabile ci aspetta!
by Cesare Zucca
For the original “Pesciolini di Cesenatico” recipe, click here
Riscopriamo o scopriamo per la prima volta Cesenatico, una gemma della riviera romagnola che, con i suoi oltre 22mila alloggi, è una meta top per chi ama festeggiare l’estate e colorare le proprie vacanze.Le spiagge
A nord dell’antico centro cittadino troviamo la spiaggia di Ponente, la preferita da chi ama i lidi più tranquilli e meno affollati. Si caratterizza per il suo fascino particolare, dove la natura e gli alberi sono ben presenti tra le vecchie colonie, molte delle quali oggi convertite in moderni centri di villeggiatura. Appena più a nord c’è la rilassante pineta di Zadina, luogo ideale dove prendere una pausa all’ombra dei pini. La zona alla moda di Cesenatico è la spiaggia di Levante, che inizia dalla sponda sud del porto canale. Troverete stabilimenti balneari, palestre, idromassaggi, campi da gioco, corsi e animazione per tutte le età.GREEN CITY
Scoprite i “giardini al mare”., un’area verde lunga due chilometri con centinaia di alberi, siepi ed aiuole fiorite, dotata di percorsi ciclo-pedonali e arredata con giochi per bambini, fontane e gazebo. Proseguendo verso sud incontriamo le frazioni di Valverde e Villamarina, mentre Il lungomare è animato da numerosi negozi, bar, gelaterie e parchi giochi.Non mancano pub e discoteche per i più giovani che, comunque, possono facilmente raggiungere il centro di Cesenatico, distante appena un paio di chilometri, percorrendo la pista ciclabile del lungomare o utilizzando i servizi navetta attivi fino a notte, mentre per chi vuole scatenarsi tra giochi d’acqua, scoprirà ATLANTICA , Parco acquatico con 6 fantastiche piscine ed oltre 1000 metri di vorticosi acquascivoli!
Per godersi il verde e uno snack, vi attende Parco Manzoni la nuova area verde, situata in via Cesare Abba, adibita a bar, piccola ristorazione e parco all’aperto con area bambini e spazi in cui si svolgono concerti musicali o eventi di intrattenimento. Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 24.00 con colazione, pranzo, aperitivo, cena.
WELCOME BY LEONARDO
A fungere da centro nevralgico è senza dubbio il porto canale, progettato da Leonardo da Vinci, piccolo eppure tra i più ammirati e fotografati d’Europa. Lungo il canale fanno bella mostra di loro le antiche barche a vela, mentre ai lati si ergono le caratteristiche case colorate. Ma il porto leonardesco diventa ancor più bello di sera, quando le barche vengono illuminate e si riempiono i tavolini all’aperto dei ristoranti di pesce fresco, mentre prosegue la passeggiata tra le vetrine dei negozi.LE VELE STORICHE
Colori, tessuti, simboli delle famiglie dei marinai. E’ uno dei temi più suggestivi della marineria tradizionale: le vele al terzo colorate e decorate che diedero vita in Adriatico ad una vera e propria “araldica del mare”. Il Museo della Marineria espone nella Sezione Galleggiante dieci barche in acqua, complete di vele, che vengono ammainate da Pasqua fino al mese ottobre. E quello che rende unica la Sezione Galleggiante in estate sono proprio le vele, caratterizzate dai vivaci colori realizzati con terre e decorate con simboli che rappresentavano l’appartenenza alle diverse famiglie di pescatori.E’ l’ unico museo galleggiante esistente in Italia e partner del progetto europeo ARCA Adriatica dedicato alla protezione, promozione e valorizzazione turistica del patrimonio culturale della marineria tradizionale, della sua storia e delle sue leggende, tra cui La Statua alle Spose dei Marinai e le Porte Vinciane, un meccanismo attribuito al genio di Leonardo per proteggere la città dalle mareggiate.
INFO
Visit Cesenatico
CESARE ZUCCA
Travel, food & lifestyle.
Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo. Viaggia su e giù per l’America e si concede evasioni in Italia e in Europa.
Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative.
Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e vi racconta il tutto qui, in stile ‘turista non turista’.
In the next page you will find the delicious “pesciolini di Cesenatico” original easy recipe in english
Just click Next>