Una bellezza naturale di insenature, piscine naturali, scogli e un mare cristallino, su cui si affacciano piccoli villaggi di pescatori dai muri colorati. Ponza, perla delle isole Pontine, si è meritata un posto d’onore tra i Borghi marinari più belli d’Italia. Si raggiunge facilmente da Napoli e dal litorale laziale […]
Tag: ricette di viaggio
Un weekend in Salento tra mare cristallino e street food
D’estate, si sa, si va alla ricerca di spiagge da sogno e di località da ammirare ma anche di cibi prelibati da assaggiare. Il Salento è ormai una delle zone del sud Italia che attira turisti da tutto il mondo. Ecco perché oggi vi consigliamo una vacanza in Puglia, tra […]
Con la nuova Audi Q8 nel lusso del lago di Como
di NICOLA D. BONETTI Lecco, poi il Centrolago: quadrilatero d’oro tra Varenna, Bellagio, Cadenabbia e Menaggio, la ventosa zona di Dervio, Piona e Colico. Zone del lago più note e battute, vie di transito anche di forti venti. Preferiamo esplorare il ramo comasco, assai diverso e dove il tempo […]
Longiano e Santarcangelo di Romagna, nei borghi dei Malatesta
Un itinerario da fare in un weekend alla scoperta di Longiano e Santarcangelo, tra i più bei borghi della Romagna, costellati da castelli, musei e chiese medievali e rinascimentali. Senza dimenticare le prelibatezze della celebre cucina romagnola.
Castelnuovo Magra, il fascino del borgo antico
Castelnuovo , in provincia de La Spezia, è il gioiello della bassa Val di Magra, dove nasce il Vermentino DOC Colli di Luni e il pregiato olio di oliva. Ecco un itinerario tra eccellenze storico artistiche ed enogastronomiche. Con la ricetta del buccellato, il dolce tipico della Lunigiana.
Barbarano Vicentino, la città del vino e dell’olio
un itinerario a Barbarano Vicentino da fare nel weekend alla scoperta dei sapori e dei paesaggi dei Colli Berici. E questa settimana la rubrica Ricette di Viaggio vi propone la “Trippa alla vicentina”.
Cossano Belbo, nelle Langhe di Cesare Pavese
Un itinerario gustoso sulle tracce del grande scrittore, ma anche dei luoghi cari a Fenoglio, tra il celebre tartufo bianco di Alba, le famose Nocciole del Piemonte e i Baci di Dama. E vi proponiamo la ricetta dei tajiarin
Mantova, la bella (e la buona)
Un itinerario tra bellezze architettoniche e paesaggistiche, con escursioni nel gusto, della città Patrimonio dell’Umanità UNESCO che ha dato i Natali al poeta Virgilio. E vi sveliamo la ricetta della sbrisolona.
Scanno, il “borgo dei fotografi”
Stradine di pietra sovrastate da portali barocchi, balconcini in ferro battuto, piccole botteghe artigiane e un’atmosfera fiabesca fanno di Scanno (AQ) uno dei borghi più belli d’Abruzzo e d’Italia.
Civita di Bagnoregio, la “città che (non) muore”
Già annoverata tra i Borghi più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, è candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Bella e fragile, si compone di due paesi, Bagnoregio, più moderna, e il borgo medievale di Civita, arroccato a 484 metri di altezza su una collina di tufo, […]
Weekend tra i sapori della Valtellina
Si dice Valtellina e viene subito in mente la bresaola, il salume ricavato dai tagli migliori della coscia di manzo che solo grazi al peculiare clima di questa zona assume il suo sapore unico e inimitabile. Le sue origini risalgono al XV secolo e la sua qualità è oggi garantita […]
Castell’Arquato, il castello di Lady Hawke
Castell’Arquato è talmente bello e ben conservato, da essere scelto per fare da sfondo a uno dei film cult degli anni Ottanta, Lady Hawke, con una giovanissima Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer. Si adagia sulle collineella Val d’Arda, può fregiarsi con orgoglio di diversi “titoli”: Bandiera Arancione del Touring Club, […]
Borghi d'(A)mare: Castelsardo e la ricetta della zuppa di pesce alla castellanese
Bandiera Blu del Touring Club Italiano e terzo posto tra i “Borghi più belli d’Italia”, Castelsardo è un borgo marittimo del Nord della Sardegna arroccato su un promontorio che si affaccia sul Golfo dell’Asinara. Il borgo si divide in una parte moderna, detta Pianedda e il quartiere antico della Cittadella, […]
Borghi d'(A)mare: Bosa e la ricetta delle frittelle lunghe
Tra Alghero e lo stagno di Cabras, sorge Bosa, un borgo unico nel suo genere, le cui origini risalgono ai Fenici. Il centro abitato si sviluppa tra le rive del fiume Temo, l’unico navigabile in Sardegna, e la costa. L’ingrediente principe della cucina bosiana, quindi, non può essere che il […]
Borghi d'(A)mare: Polignano e la ricetta della tiella barese
Una scogliera a picco sul mare, acque limpidissime che gli hanno valso per nove anni consecutivi la Bandiera Blu e le misteriose grotte, Polignano a Mare è un gioiello della costa pugliese. Il borgo ha dato i natali a Domenico Modugno, la cui statua di bronzo, situata sul lungomare, lo […]
Borghi d'(A)mare: Atrani e la ricetta del o’ sarchiapone
Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo passato ricco di storia, unita alla bellezza del suo paesaggio, Atrani vanta anche il primato di Comune più piccolo dell’Italia Meridionale (e secondo in tutto il paese) oltre a essere annoverata tra i Borghi più Belli d’Italia. Questo piccolo gioiello della Costiera Amalfitana ha […]