
(Italian and English version)
Cielo e mare, azzurro e blu, i sorrisi della gente in una fiaba che diventa realtà. E in tavola…

di Cesare Zucca —
Oggi Weekend Premium prende il volo e atterra in Grecia, a Corfù l’isola dal glorioso passato. con un ricco patrimonio multiculturale, monumenti storici, uno straordinario paesaggio naturale, i suoi mari cristallini e il suo clima eccellente tutto l’anno.

Corfù (Kerkyra in greco), a differenza del resto della Grecia, non cadde mai sotto l’oppressione ottomana e, a causa delle successive dominazioni dei veneziani, dei francesi e degli inglesi nel corso dei secoli, l’isola è entrata a far parte principalmente del mondo occidentale piuttosto che levantino.

La varietà di tante culture esercitarono una forte influenza sulla capitale e qui furono fondate la prima Università Greca (l’Accademia Ionica), la prima Orchestra Filarmonica e la Prima Scuola di Belle Arti. Salutare clima tutto l’anno , ecco perchè proprio qui la Principessa Sissi volle avere il suo palazzo in riva al mare, dove trascorreva lunghi periodi di ozio e studio.

Ebbene proprio in questa isola incantata vogliamo portarvi per un viaggio che regalerà arte, storia , cultura, natura e… i saportitissimi piatti della cucina greca, sia tradizionale che rivisitata,, dalla rustica taverna al ristorante stellato.

Pronti per un viaggio gourmet “alla greca” ?
Si parte!
Corfù Old Town, la suggestiva Città Vecchia pullula di ristoranti di tutti i tipi.
Eco 4 taverne scelte per voi
Avli
Tavernaki tis Marinas
Akron
Fishalida

Per i palati più raffinati
Addentriamoci nei pittoreschi vicoli della capitale Corfù (Kerkyra in greco), per scoprire il ristorante Venetian Well al centro di una piazzetta che ricorda un campiello veneziano , non ha torto si trova nella zona Campiello, una delle più caratteristiche della città e meno bombardata da negozi souvenir per i turisti. Anche il menu ricorda e cita molti sapori italiani, dalla pastitsada di ravioli ripieni di galletto, alla fregola sarda, servita con funghi maggiorana e tartufo estivo.

Pomo D’Oro
Kerkyra. In una piazzetta seminascosta della Città Vecchia, troviamo un ristorante che va davvero segnalato: Innanzitutto lo Chef Aristotelis Megoulas, nato in Francia, cresciuto al Pireo di Atene, ha studiato economia all’università di Bologna (parla perfettamente l’italiano). Ha partecipato a Master Chef Greece e ad altri programmi televisivi greci e scrive per riviste di cucina e siti web.

Dalla sua internazionalità e dal suo amore per l’arte (suo padre è un affermato scultore), Aristotelis ha sviluppato un proprio stile di cucina,spirato dalla sua esperienza di vita con l’uso dei migliori prodotti locali di stagione.
Monocolore o multicolore, la cucina di Aristotelis si esprime in artistiche composizioni che appagano l’occhio e deliziano il palato, come il total green della zuppa semifredda con piselli, melone, yogurt al tartufo, oppure nel suo variopinto carpaccio di polpo Benitses vagamente in stile Pollock, con crema di melanzana, pinoli, frutti di bosco marinati e mayonnese di ouzo.

Spostiamoci qualche chilometro più a sud per scoprire Benitses, un antico villaggio di pescatori che è diventato meta alternativa pr turisti in cerca delle tradizioni.
Sulla collina, perfettamente immerso nel paesaggio, spicca il maestoso cinque stelle Angsana Resort Corfù, primo e unico hotel europeo della famosa catena asiatica, con quattro tappe gourmet davvero notevoli.

Ruen Romsai ristorante su di un’ ampia terrazza all’aperto e grande spazio lounge, gli ospiti possono assaporare piatti greci e internazionali in un ambiente contemporaneo e autentico.
Botrini’s, creazione del Top Chef stellato Ettore Botrini, considerato il Re gastronomico dell’isola. Ho avuto il piacere di cenare lì e di sperimentare il suo menu Traveller… dove i suoi piatti parlano di viaggi, di terre lontane ma anche dell’ Italia, dov’è nata la famigla di Ettore e che tuttora resta la meta preferita dei suoi weekend.


Koh non poteva mancare un menu con una versione trendy del sushi, preparato da rinomati chef giapponesi e proposto con un mix della cucina moderna asiatica, ricca di sapore, colore e profumo.
Sofrito, Chef Penos Teirigiotis propone un tradizionale menu da taverna greca, ma con influenze contemporanee. Ingredienti e prodotti freschi di provenienza locale, come olio d’oliva greco, aglio, vino bianco, spezie corfiote ed erbe mediterranee.

Per una cena indimenticabile
Ricordate i due deliziosi film musical “Mamma Mia!“? Le sempreverdi canzoni degli Abba, la splendida Meryl Streep e sopratutto le location in una Grecia da sogno?
Beh se dovessero girare il terzo episodio, questo posto, con la sua locanda sul mare, una chiesetta bianca e un’isoletta da fiaba, potrebbe essere il set perfetto! Siamo a Kanoni, di fronte alla minuscola Mouse island e al bianco monastero di Vlaxerena.

Al timone del ristorante Flisvos troviamo lo chef Spiros Catechis che propone un menu tradizionalmente greco, aggiornato nelle finiture e realizzato con cura.
I suoi piatti parlano di mare, di storia e vengono dal cuore, senza dimenticare la saporita cucina greca. Dalla classica (e saporitissima) taramasalata, alle acciughe marinate con mousse di melanzane, dalla kakavia, zuppa di pesce condita con olio al peperoncino e tapenade di olive, a un ” piuttosto allegro” polpo, ben innaffiato da ouzo greco e vino bianco.


Girando nell’isola
Una tappa a Kassiopi, antico villaggio di pescatori, oggi una delle località più sviluppate nella parte settentrionale dell’isola e senza dubbio un paradiso gourmet. Da Trilogia Plous vi aspetta un raffinato menu straricco di pesce e una stellare cantina di vini locali e da tutto il mondo, mentre alla Taverna Old School troverete i piatti più tradizionali della cucina greca, rigorosamente cucinati da una chef davvero autentica: mamma Maria.

Pesce freschissimo in abbondanza, dal fritto misto, alle sardine sott’olio, alla melitzanosalata, una crema di melanzane preparata cuocendo le melanzane intere al forno e poi frullando il tutto con lo yogurt, olio, aglio e menta

E per finire al top..
Etrusco. Ristorante super rinomato e super raffinato.
Ma perchè si chiama così? Svelato il mistero: Etrusco Botrini, di origini toscane, è il nome del papà di Ettore, italo-corfiota, nato e cresciuto a Corfù e considerato il vero Re della gastronomia locale.
Anche papà Etrusco era chef e spesso i due hanno lavorato insieme, in numerosi MED Club in tutto il mondo e nel ristorante di famiglia “Etrusco” a Corfù, considerato tra i migliori ristoranti in Grecia e in ascesa dalle guide gastronomiche di tutto il mondo.

INFO
Visit Greece
Per informazioni, aggiornamenti, indirizzi, contatti e link ai web, chiccate sul nome in rosso
CESARE ZUCCA
Travel, food & lifestyle.
Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo.
Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative.
Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e vi racconta il tutto qui, in stile ‘Turista non Turista’
For the english version Click Next>