Nel cuore della Campania, il Sannio Beneventano si svela come una terra di storia, arte e sapori autentici. Questa regione, tra colline verdi e borghi incantevoli, è un gioiello nascosto che merita di essere scoperto. Perfetto per un weekend autentico nel 2024, il Sannio offre una combinazione irresistibile di patrimonio […]
Tag: campania
Un weekend d’arte al mese: ecco i 12 TOP del 2024
Il 2024 si prospetta come un anno ricco di opportunità per gli amanti dell’arte e della cultura, con una serie di destinazioni straordinarie in Italia che offrono esperienze uniche. Questo itinerario artistico promette di trasportare i viaggiatori in un affascinante viaggio attraverso secoli di storia, architettura e creatività. Scopriamo insieme […]
AGOSTINO IACOBUCCI: Dal tortellino al babà: la verace cucina napoletana incontra il patrimonio gastronomico emiliano.
TESTO E FOTO DI CESARE ZUCCA – Che viaggio! Dal tortellino al babà…. oggi incontriamo Agostino Iacobucci che, tra ricordi delle terre native e citazioni della regione che lo ospita, propone un viaggio tra tradizione e innovazione, realizzando una felicissima sintesi del meglio della verace cucina napoletana in abbinamento al […]
#EViaggioItaliano, parte dalla Campania il progetto sostenuto da Enit
#EViaggioItaliano è un progetto assolutamente inedito, un racconto on the road nuovo e accattivante che racconta le tantissime eccellenze italiane attraverso la mobilità elettrica. È partita il 4 settembre dalla Campania la prima tappa del tour tra le eccellenze regionali ideato per il rilancio del turismo italiano, che mette insieme […]
Cusano Mutri, bella come un presepe
Un itinerario di due giorni nella zona sannitica del Matese, alla scoperta di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, tra profumi e sapori di sottobosco e relax alle terme di Telese. E, da provare, la ricetta della Zuppa Santella, piatto tipico di Cusano.
Sessa Aurunca e Iglesias: un Venerdì Santo all’insegna della tradizione
In Sardegna tra le celebrazioni più scenografiche vi segnalo la Settimana Santa di Iglesias, il capoluogo del più importante comprensorio minerario dell’isola. Assisterete ad un affascinante rito collettivo denso di religiosità, misticismo e tradizione che inizia con la processione dei Misteri del Martedì Santo e prosegue il Giovedì Santo con […]
La minestra di Natale della Campania
Mancano ormai pochi giorni a Natale, ma le città si stanno già addobbando per questa festività. Il pranzo di Natale è una tradizione tipica di tutto il mondo e in Italia ogni Regione ha un piatto tipico diverso. In Campania è tradizione sia a Natale, o a Santo Stefano, che […]
Il giorno di San Martino, nelle terre di Benevento, un weekend in cantina
Il 13 novembre le cantine italiane aderenti al Movimento Turismo del Vino festeggiano San Martino giorno nel quale, secondo la tradizione, “ogni mosto diventa vino”. Tutto in formato Low Cost! In Campania, nel Sannio, c’è una terra di sapori e vini antichi (120 le varietà autoctone di vite presenti) dove […]
Napul’è contemporanea: a Capodimonte c’è Twombly
Tutti lo conoscono per i capolavori di Masaccio, Simone Martini o Caravaggio, ma pochi sanno che il Museo di Capodimonte a Napoli possiede una collezione di arte contemporanea di tutto rispetto, con opere di maestri come Burri, Kounellis o Warhol. (nella foto, il Vesuvius di Warhol): A partire dal 14 […]
I Magnifici 7: Sant’Agata dei Goti, Campania
SANT’AGATA DEI GOTI, Campania Su una terrazza tufacea delimitata tra i due affluenti del fiume Isclero, lontana dalla frenesia cittadina, sorge Sant’Agata dei Goti. Le origini risalgono alla prima guerra sannitica del IV sec. a.C., poi la cittadina fu conquistata da Longobardi, bizantini, normanni, svevi e angioini. Monumenti e resti […]
Napoli è la capitale mondiale dei presepi
Nel centro storico di Napoli, la strada che interseca via dei Tribunali, l’antico Decumano Maggiore, con via San Biagio dei Librai, il Decumano Inferiore, è il celebre Vicolo San Gregorio Armeno, famoso in tutto il mondo per le botteghe artigianali dei maestri del Presepe. Le botteghe si possono visitare tutto l’anno, ma è durante l’Avvento che si […]
La Verde Irpinia a 35 anni dal terremoto la rinascita
A trentacinque anni dalla tragedia che sconvolse queste verdi terre l’Irpinia si rialza, puntando alla sostenibilità ambientale. Una svolta “green” promossa da sindaci di queste terre, che per il loro impegno hanno ricevuto il prestigioso Weekend Premium nel corso dell’evento “il DOPOEXPO è green”. Quattro valli compongono l’Alta Irpinia. Due […]
BACCALARIA, OSTERIA-VINERIA A NAPOLI
Mare, mare, mare, MA CHE VOGLIA DI ARRIVARE… Ormai ci siamo, la bella stagione è qui, sale la voglia di passare dei fine settimana all’aria aperta, meglio ancora se vicini al bagnasciuga, per un anticipo di tintarella. Così, per coniugare turismo e gastronomia, relax e buoni sapori, abbiamo messo insieme […]
ACCIAROLI, CILENTO TRA SPIAGGE DORATE, BANDIERA BLU E STORIA
TRA SPIAGGE DORATE, BANDIERA BLU E STORIA Acciaroli è una frazione del comune di Pollica, una tra le più incantevoli località del Parco Nazionale del Cilento. Il borgo marinaro campano è ritenuto da anni una delle bandiere blu più suggestive del mar Tirreno. Il maggiore afflusso si verifica in estate […]