Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend di musica, sapori e fuochi d’artificio
Weekend Italy

Un weekend di musica, sapori e fuochi d’artificio

Si avvicina il secondo weekend del mese, quello del 13 e 14 luglio. L’estate è entrata nel vivo e così anche il fitto calendario di eventi estivi. Ecco, allora, come di consueto, i nostri consigli su che cosa fare e dove andare.

A Torino una notte alla Reggia di Venaria

Sabato 13 luglio, le porte della Reggia di Venaria si aprono al pubblico per una serata “regale” alla scoperta della residenza sabauda Patrimonio UNESCO e dei suoi splendidi giardini. Dalle 19 alle 24, si potranno visitare le sale della Reggia, dai Sotterranei al Piano Nobile, passando per gli appartamenti Reali, la Galleria Grande il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto. Ci sarà poi la possibilità di visitare la mostra “Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol”, con alcune delle opere di una delle più prestigiose raccolte di arte.

Da non perdere poi, all’entrata dei Giardini, Recall, una selezione musicale dall’atmosfera unica, con un sapore chic e underground. Nella Galleria Grande, invece, è in programma il concerto dal vico dell’Archeia e la visual performance di Room. Non mancherà nemmeno un Play Corner dove poter sfidare i propri amici con attività interattive, e una selezione di vini, cocktail e craft beer per accompagnare le proposte food. Quota di partecipazione: € 25, comprensivi di Ingresso, drink, vista alla reggia e ai Giardini (fino alle 21.30).

INFO: www.royalevents.it

A Chioggia (VE) torna la Sagra del Pesce

Fino al 21 luglio, tutti i giorni dalle 18.30, nel centro storico di Chioggia torna con la sua 85° edizione la storica Sagra del Pesce. Nata nel 1938, è una degli eventi gastronomici più attesi del Veneto e sono attesi più di 150 mila visitatori. La festa è dedicata ai sapori del mare e della laguna, oltre che alla riscoperta delle tradizioni dei pescatori.

Nella splendida cornice del centro storico di Chioggia si potranno degustare, presso gli stand delle associazioni locali, i piatti tipici della cucina locale, tra cui le celebri sarde in saor, gli spaghetti alle vongole veraci, il fritto misto con polenta, le “bibarasse in cassopipa”, le seppie in umido con polenta e le immancabili grigliate di pesce.

INFO: 85^ edizione Sagra del Pesce di Chioggia – Comune Chioggia

A Fanano (MO) arriva la fiera di giullaria Saltinmonte

Sabato 13 e domenica 14 luglio, nello splendido borgo di Fanano, sull’Appennino modenese, si tiene la seconda edizione di Saltinmonte, la fiera della giullaria che consentirà di fare un salto indietro nel tempo con giocoleria, spettacoli, teatro di strada, musica e tanto altro, tra il reale e l’immaginario. Le vie del borgo saranno allestite in modo da ricordare un’antica fiera di paese dal carattere bizzarro e fiabesco, disseminata di mirabolanti stramberie e figure degne del circo Barnum, tra gabinetti delle curiosità e mercatini per allietare persone di tutte le età.

Le piazze del paese, poi, si animeranno tra giochi antichi, scenografie interattive dalle atmosfere di una volta, non mancheranno le incursioni di saltimbanchi, artisti circensi, musici, maghi e affabulatori. In programma spettacoli di musica, marionette, burattini, cantastorie, antichi mestieri, in un’atmosfera magica e dilatata. Da non perdere il mercato degli artigiani.

INFO: www.fanano.it

A Priverno (LT) per l’ArkeoMusic Fest

Sabato 13 luglio, dalle 18, nella splendida cornice del Parco Archeologica Privernum di Priverno, in provincia di Latina, si tiene l’ArkeoMusic Fest, un appuntamento che unisce musica, buoni sapori e archeologia. A partire dalle 18, si potrà prendere parte a un viaggio nella storia, nella cultura e nel saper assaporare le cose belle della vita attraverso una mostra d’arte all’aperto, visite guidate al tramonto, musica dal vivo e buon cibo. In programma anche due concerti. Nel pomeriggio si esibiranno i giovani musicisti del Liceo Musicale di Latina, vincitori del “Concorso San Severino”.

In serata, invece, si esibirà il trio “Impulsi sonori” che proporrà musiche di Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Louise Bacalor, Nicola Piovani e Armando Trovajoli. Alle 20, invece, si potrà prendere parte a una cena gourmet sotto le stelle. A fine serata, invece, si potranno gustare le famose pizzitelle, frittelle che si gustano in versione sia dolce che salata.

INFO: facebook.com, tel 388/4223476, proloco.priverno@gmail.com

A Cinecittà World (Roma) si tiene il Campionato Italiano di Fuochi d’artificio

Fino al 14 luglio, le notti di Cinecittà World (in via Irina Alberti), il Parco dei Divertimenti del Cinema e della Tv di Roma, si tiene la settima edizione di “Stelle di Fuoco”, il Campionato Italiano dei Fuochi d’Artificio, che prevede un ricco programma di spettacoli pirotecnici pronti a lasciare a bocca aperta grandi e piccini. Per l’occasione, i migliori artisti pirotecnici d’Italia si sfidano nel cielo del Parco a colpi di effetti speciali e creatività.

I 12 spettacoli in calendario sorprenderanno con una “potenza di fuoco” pari a 300 mila lampadine accese nel cielo, con altezze che possono raggiungere i 250 metri di altezza e visibili da 10 km di distanza. I concorrenti si sfideranno in due spettacoli a sera, uno piro-musicale, sincronizzato con le colonne sonore del cinema, e uno piro-emozionale. Dalla scenografia di Aktium che riproduce le terme di Caracalla si prigionerà un crescendo di cascate di scintille colorate ad alto impatto emozionale che si rifletterà nel lago. Dalle 22.30.

INFO: www.cinecittaworld.it

A Santa Teresa di Gallura (SS) torna il Gallura Buskers Festival

Fino al 13 luglio, a Santa Teresa di Gallura, si tiene la 12° edizione del Gallura Buskers Festival, la grande manifestazione dedicata alle arti di strada. Nelle vie del centro storico del suggestivo borgo marino, dalle 21.15 alle 24, si esibiranno i migliori artisti di circo contemporaneo dall’Italia e dal mondo. Gli spettacoli si terranno in Piazza Vittorio Emanuele I, in via XX Settembre e in via Cavour, mentre altri saranno itineranti, tra sketch irresistibili, magia, teatro burlesco, energia comica, espressività artistica, ginnastica acrobatica e tanti numeri unici ed emozionanti.

Giocolieri, clown, acrobati, illusionisti e musicisti porteranno in uno dei gioielli più belli della Sardegna, il loro fantastico e surreale mondo, senza dimenticare degli excursus tra storia, tradizioni e buoni sapori. Sono previste compagnie provenienti da Spagna, Francia, Malesia, Taiwan, Cile, Australia, Regno Unito, Brasile e, naturalmente, Italia.

INFO: www.gallurabuskers.it