L’Albania, uno dei paesi meno conosciuti d’Europa, sta guadagnando popolarità per le sue splendide spiagge e il mare cristallino. Tuttavia, oltre alla costa turistica, esiste un’Albania autentica e affascinante, caratterizzata da paesaggi rurali e montani mozzafiato, popolazione accogliente e un ambiente in gran parte intatto. Questo territorio è ricco di reperti archeologici che raccontano la storia della civiltà europea. Le città storiche di Berat e Gjirokastra, entrambe Patrimoni dell’Umanità Unesco, offrono un’immersione nell’architettura ottomana e nelle tradizioni locali, mentre l’entroterra invita i viaggiatori a esplorare parchi nazionali e luoghi di grande bellezza naturale.
di Giuseppe Ortolano
L’Albania è uno dei paesi europei meno conosciuti. Negli ultimi anni è diventata famosa per il suo mare e le sue spiagge con uno sviluppo turistico caotico della costa. C’è poi un’Albania più vera, fatta di paesaggi rurali e montani mozzafiato, dove scoprire una popolazione accogliente,un ambiente ancora in gran parte intatto e un territorio disseminato di reperti archeologici che coprono tutto l’arco della storia della civiltà europea.
Da vedere. Città dal fascino antico come Berat, Patrimonio Unesco, con le sue case ottomane bianche che risalgono la collina fino al castello. O Gjirokastra, conosciuta come la Città di Pietra, con il caratteristico borgo antico arroccato sulla montagna, fatto di vicoli stretti, casette tipiche dai tetti in pietra e il caratteristico bazar.
Da fare. I turisti fai da te possono raggiungere l’Albania in aereo o in traghetto, noleggiare un’auto e fare rotta verso l’entroterra, tra città storiche e parchi nazionali. Chi preferisce i viaggi organizzati ed etici può rivolgersi a operatori del turismo responsabile, come Viaggi&Miraggi ( www.viaggiemiraggi.org ) che organizza tour, anche a piedi, nel Paese delle Aquile. È previsto anche un incontro con un’associazione locale che sostiene lo sviluppo del turismo e che ha dato nuova vita al vecchio bazar di Gjirokastra, mediante progetti di comunità ed artigianato, favorendo la riapertura di diverse botteghe. Uno dei loro referenti mostrerà ed introdurrà alle loro attività e c’è la possibilità di assistere alla preparazione del caffè.
Un viaggio in Albania non è solo un’opportunità per scoprire spiagge incantevoli, ma anche per immergersi in una cultura ricca e variegata, e sostenere un turismo responsabile. Che si tratti di un’avventura fai da te o di un tour organizzato da operatori etici come Viaggi&Miraggi, i visitatori possono esplorare città storiche, partecipare a progetti di comunità e apprezzare la bellezza naturale del paese. L’incontro con associazioni locali, come quella che ha rivitalizzato il bazar di Gjirokastra, offre un’esperienza autentica e arricchente, dimostrando come il turismo può contribuire allo sviluppo sostenibile. L’Albania responsabile è una destinazione che promette di lasciare un’impronta duratura nel cuore di chi la visita, grazie alla sua combinazione unica di storia, cultura e natura.
Ecco uno dei nostri weekend etici consigliati per vivere un weekend unico nel 2024. Per altri consigli segui la rubrica TOP10WeekendPremium e seguici anche su Facebook!