Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend al museo, nell’arte e nella natura
Weekend Italy

Un weekend al museo, nell’arte e nella natura

È arrivato anche il primo weekend di luglio e quello del 6 e 7 luglio sarà ricco di eventi e iniziative. Ecco, allora, come di consueto, i nostri consigli della nostra rubrica settimanale.

A Milano una domenica gratis al museo

Domenica 7 luglio, a Milano, si rinnova l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura per consentire l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. A Milano, dalle 10 alle 18, si potrà quindi accedere gratis al Museo del Novecento, ai Musei del Castello Sforzesco, al Civico Museo Archeologico, al GAM Galleria di Arte Moderna, al Museo di Storia Naturale e all’Acquario Civico.

Sarà possibile, inoltre, visitare gratis, ma con prenotazione obbligatoria prima della visita, la Pinacoteca di Brera e il Museo del Cenacolo Vinciano. Infine, porte aperte e gratuite anche per l’Armani Silos, la Fondazione Luigi Rovati e le Gallerie d’Italia.

INFO: Musei gratis a Milano: la guida completa | YesMilano

Nel veronese Forest Bathing nel Parco Naturale Regionale della Lessinia

Domenica 7 luglio, nel veronese, si potrà sperimentare un’immersione nell’ecosistema del bosco del Parco Naturale Regionale della Lessinia: il Forest Bathing. Si tratta di un’attività in grado di migliorare notevolmente alcuni parametri fisiologici: abbassamento dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, si riduce anche il rischio di ammalarsi di depressione, aumentano le difese immunitarie e la creatività. Durante l’immersione in foresta verranno proposte da personale qualificato diverse attività che hanno lo scopo di agevolare le varie forme di beneficio in un ambiente forestale.

 

Il programma prevede, alle ore 10, ritrovo nella zona tra Bosco Chiesanuova e Rovere Veronese (il punto preciso verrà comunicato al momento dell’iscrizione). Risveglio dei sensi prima dell’immersione in foresta, pranzo al sacco nei pressi del bosco. Alle 14, ritorno nel bosco e proseguo delle attività. Piccola merenda offerta dalle conduttrici. Fine dell’esperienza attorno alle 16.30, Quota di partecipazione: € 25 a persona. Posti limitati.

INFO: tel 388/6383495, turismonaturalisticorurale@gmail.com

Alla scoperta di Parma Meravigliosa

Domenica 7 luglio, a Parma, è in programma una splendida visita guidata nella città ducale, pensata sia per chi desidera scoprirla per la prima volta, chi vuole tornarci e per chi già ci vive, ma vuole conoscere aspetti inediti. Il percorso, di un’ora e mezzo, consentirà infatti di vedere da vicino i principali monumenti del centro storico: la Cattedrale, il Battistero, il Palazzo Vescovile, la Pilotta, il Teatro Regio, la Steccata e San Giovanni, attraverso le parole di chi Parma l’ha raccontata nei secoli.

Accompagneranno i visitatori, infatti, gli scritti di Balzac, Proust, Stendhal, Casanova, Dickens, Zavattini, Guareschi, Bevilacqua e molti altri. Si potranno così conoscere lati inediti di uno dei centri storici più eleganti d’Italia dove Romanico, Rinascimento, Barocco e Neoclassico convivono in armonia, dando vita a storie romantiche affascinanti e incredibili. Quota di partecipazione: € 15 a persona. Ritrovo alle ore 11 in Piazza Duomo. Prenotazione obbligatoria al seguente link

 INFO: emilia-romagna-intour.com

A Torrita Tiberina (Roma) torna la Notte delle Streghe

 Sabato 6 luglio, a Torrita Tiberina, in provincia di Roma, si rinnova l’appuntamento con La Notte delle Streghe. Dalle 17 alle 2 di notte, la cittadina si lascerà avvolgere da un’atmosfera magica e misteriosa, tra scope, calderoni, cartomanti, attrazioni a tema che invaderanno il centro storico e la piazza dell’anfiteatro. Dalle 17, aprirà il mercatino esoterico e dell’artigianato, dove si potranno trovare tantissimi oggetti e libri a tema, incensi, cristalli, abiti e tante curiosità.  Non mancheranno nemmeno i Truck Food con tante specialità per tutti i gusti.

Nell’Area Giochi Magici, i più piccoli potranno divertirsi con giochi, truccabimbi, disegni e laboratori. Nell’Anfiteatro, invece, si alterneranno Dj Set, danze a tema e intrattenimenti. Il centro storico, invece, diventerà il Paese delle Streghe dove poter incontrare esperti di cartomanzia e divinazione, astrologia, tarocchi e tante altre sorprese magiche. La sera, via agli spettacoli di danza, musica a gioco. Per l’occasione, sarà indetto anche il concorso per l’abito da strega più bello. Ingresso gratuito.

 INFO: facebook.com

A Napoli un’escursione tra le meraviglie di Vivara e Procida

Domenica 7 luglio, si parte da Napoli (alle 8, con ritrovo al Molo Beverello) per un’escursione di una giornata all’Isola di Vivara e Procida. Si parte in aliscafo alla volta di Procida lasciandosi incantare dalle acque cristalline e dal panorama mozzafiato del Golfo di Napoli. Arrivati a Procida, trasferimento in taxi con destinazione Vivara per esplorare la bellezza della Riserva Naturale Statale Isola di Vivara, un’area protetta dal 1974, selvaggia e popolata da piante rare, conigli selvatici e numerose specie di uccelli.  Un tempo legata a Procida da una falesia, oggi si raggiunge attraverso un ponte. Nonostante le sue piccole dimensioni, appena 0,38 kmq, offre sentieri di rara bellezza immersi un una vegetazione lussureggianti.

Il pomeriggio sarà libero. Dopo la visita a Vivara si tornerà al centro di Procida in taxi e si potrà gustare il pranzo (a carico dei partecipanti) e passeggiare per le stradine colorate, oppure visitare le incantevoli spiagge o godersi l’atmosfera dell’isola. Alla fine del pomeriggio, ritrovo al porto di Procida per il rientro a Napoli. Indossare abbigliamento adeguato all’escursione, scarpe comode da ginnastica o trekking, cappellino e una borraccia d’acqua. Quota di partecipazione: € 52 a persona, comprensivi di traghetto a/r da e per Napoli, taxi a/r per Vivara, ingresso alla Riserva Naturale, guida naturalistica, accompagnatori per tutta la durata dell’evento. Prenotazione obbligatoria.

 INFO: tel 366/3191005, anche WhatsApp, partenopexperience.com, www.partenope.net

Ad Alghero (SS) arriva l’Alguer Wine Weekend

Fino al 6 luglio, Alghero (SS), ospita la prima edizione dell’Alguer Wine Week, una grande manifestazione dedicata alle eccellenze vitivinicole nazionali e internazionali. Nella splendida cornice di Lo Quarter, gioiello della cittadina sardo-catalana, incastonato nella bellissima Piazza San Francesco, nel centro storico, ci sarà un parterre di oltre 50 cantine, che proporranno incontri, degustazioni e seminari a tema vino. Nell’ambito dell’evento, avrà un ruolo importante il Concours Mondial de Bruxelles, il prestigioso internazionale che vedrà oltre mille etichette degustate e valutate da una commissione d’eccezione composta dai più influenti giornalisti, buyer e opinion leader, provenienti da Usa, Canada, Francia, Belgio, Singapore e da gran parte del mondo.

Tra le grandi realtà locali presenti Consorzio Alghero DOC, Consorzio del Vermentino DOC, Consorzio del Cannonau DOC, Consorzio del Vermentino di Gallura DOCG, Cantine del Coros, Cantine della Romangia, Consorzio della Malvasia e Terralba DOC, per un totale di 150 grandi etichette che regaleranno agli appassionati un viaggio nella Sardegna del Vino. Non mancheranno nemmeno gli eventi collaterali, tra spettacoli, seminari, incontri, degustazioni, musica e molto altro.

INFO: www.algherodoc.it