Per molto tempo abbiamo sentito dire che il “caffè fa male”. Ora, invece, c’è un’inversione di tendenza, sostenuta da diversi studi e ricerche che “riabilitano” la tazzina, facendo esultare gli estimatori della bevanda più consumata al mondo. Gli studiosi concordano infatti nel sostenere i benefici di un consumo di caffè […]
Tag: ricette
Quanto ne sai sul burro?
Spesso demonizzato in favore dell’olio di oliva, il burro contiene una fonte di Vitamina D e si può trovare in diverse versioni. Ma si può anche “trasformare” a seconda dell’uso che se ne vuole fare.
Moresco, il fascino della torre
Alla scoperta di Moresco, uno dei Borghi più Belli d’Italia e delle sue architetture medievali. E, tra musei e torri merlate, da non perdere una sosta golosa per gustare i piatti della tradizione fermana.
Asola, una passeggiata tra storia e arte
Per chi ama la storia e i buoni sapori, Asola è tutta da scoprire. E, tra chiese, piazze e antichi palazzi, una sosta è d’obbligo per gustare i piatti tipici della cucina mantovana
Civitella del Tronto, la città fortezza
Ultima roccaforte borbonica a cadere sotto l’assedio delle truppe piemontesi, nel 1820, della dominazione conserva non solo l’imponente fortezza, ma anche i nomi dei suoi piatti tipici, come lo Spezzatino alla Franceschiello e il filetto alla borbonica. E per Natale si prepara il parrozzo.
Siena si accende con il Natale
Con oltre 250 eventi che proseguono fino alla fine di gennaio è Siena la meta ideale per un fine settimana tra arte, cultura e gusto. E per chi volesse cimentarsi a preparare i classici “ricciarelli”, ecco la ricetta
Longiano e Santarcangelo di Romagna, nei borghi dei Malatesta
Un itinerario da fare in un weekend alla scoperta di Longiano e Santarcangelo, tra i più bei borghi della Romagna, costellati da castelli, musei e chiese medievali e rinascimentali. Senza dimenticare le prelibatezze della celebre cucina romagnola.
Modica, dolcezze barocche
Patrimonio dell’Umanità Unesco, Modica vanta un prezioso centro storico in stile barocco, sorto dopo il terremoto del 1693. Ma per il palato, la sua ricchezza è il cioccolato, dalla lavorazione unica, famoso in tutto il mondo.
Revolutja, a Bologna i capolavori del Museo di Stato di San Pietroburgo
Inaugura il prossimo 15 dicembre al MAMbo, la mostra Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky che espone più di 70 opere degli Avanguardisti. Per l’occasione, ci si può ritagliare un weekend per visitare la città, senza lasciarsi scappare un bel piatto di tagliatelle al ragù
Bolzano, la città del Natale
Il Mercatino di Natale più famoso dell’Alto Adige aprirà i battenti il 23 novembre e si potrà visitare fino al 6 gennaio. Tra novità e graditi ritorni, si potranno assaggiare i piatti della tradizione altoatesina, l’immancabile vin brulé, ascoltare le musiche dell’Avvento Alpino e partecipare a un ricco calendario di eventi.
Castelnuovo Magra, il fascino del borgo antico
Castelnuovo , in provincia de La Spezia, è il gioiello della bassa Val di Magra, dove nasce il Vermentino DOC Colli di Luni e il pregiato olio di oliva. Ecco un itinerario tra eccellenze storico artistiche ed enogastronomiche. Con la ricetta del buccellato, il dolce tipico della Lunigiana.
Longiano, l’antico borgo dei Malatesta
Un percorso alla scoperta delle bellezze artistiche e culinarie di Longiano. Già Bandiera Arancione del Touring, il tesoro della Romagna svela tesori inattesi. A cominciare da uno dei dolci più golosi: la zuppa inglese
Cusano Mutri, bella come un presepe
Un itinerario di due giorni nella zona sannitica del Matese, alla scoperta di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, tra profumi e sapori di sottobosco e relax alle terme di Telese. E, da provare, la ricetta della Zuppa Santella, piatto tipico di Cusano.
San Lorenzo in Banale, colori e sapori d’autunno
Un itinerario di due giorni nel Trentino, alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta e del Lago di Molveno. Ma novembre è anche il mese in cui San Lorenzo celebra la ciuìga, il gustoso salame locale
Vizzini, un weekend sulle tracce di Giovanni Verga
Un fine settimana da trascorrere nel borgo che ha dato i natali, nel 1840, al maggior esponente del Verismo, tra tesori d’arte e atmosfere da “Cavalleria Rusticana”. E il periodo e propizio per assaggiare le “ossa dei morti”, i tipici biscotti siciliani che si preparano per commemorare i defunti.
Barbarano Vicentino, la città del vino e dell’olio
un itinerario a Barbarano Vicentino da fare nel weekend alla scoperta dei sapori e dei paesaggi dei Colli Berici. E questa settimana la rubrica Ricette di Viaggio vi propone la “Trippa alla vicentina”.