Appoggiato sul colle Bastione, a 190 m di altezza, Castelnuovo Magra è uno dei borghi più antichi della bassa Val di Magra, insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Questa è anche zona di produzione del Vermentino DOC Colli di Luni e dei vini IGT Val di Magra, bianchi, rossi e rosati, da accompagnare ai piatti della tradizione, come la torta d’erbi, le carni arrosto, i testaroli e i panigacci, i pani preparati con farina, acqua e sale, da gustare con salumi e formaggi, oppure da condire con il pesto ligure o il sugo ai funghi.
L’ “oro verde” è rappresentato dal pregiato olio di oliva Lunigiana, che si fregia del marchio DOP, insieme al miele, altra eccellenza della zona, mentre le castagne, di cui sono ricche le colline circostanti, è l’ingrediente di molte gustose ricette invernali.
Passeggiare tra le viuzze strette che danno sui cortili interni, ci riporta alle atmosfere medievali respirate anche da Dante Alighieri che proprio qui, nel Castello dei Vescovi di Luni, il 6 ottobre 1306, in veste di procuratore di Francesco Malaspina, firmò la pace con l’allora vescovo di Luni Antonio Nuvolone da Camilla. Oggi, dell’imponente roca, costruita nel XII secolo per volere del vescovo Gualtiero per controllare la via Francigena, non rimangono che tracce delle mura, alcune parti delle murature e la torre a pianta rettangolare, alta 80 metri.
Nella parte più antica di Castelnuovo, il Borghetto, troviamo invece l’Oratorio dei Bianchi dedicato a Santa Maria Assunta, della fine del XVI secolo, che accogli i visitatori con la sua bella facciata rinascimentale. Addentrandoci ancora all’interno del paese, incontriamo la chiesa di Santa Maria Maddalena, a tre navate e con colonne in marmo di Carrara ricavate dalla cattedrale dell’antica Luni.
Tra i tesori custoditi al suo interno, troviamo un Calvario di Pietro Bruegel Il Giovane, conservata nella prima cappella sulla sinistra, una Crocifissione attribuita a Van Dyck e la Madonna del Suffragio del Fiasella. Passeggiando lungo le vie principali del borgo, si scorgono invece le belle facciate di alcuni palazzi signorili del XVII e XVIII secolo, tra cui Palazzo Tonarelli, Palazzo Ferrari Natolini e Palazzo Ingolotti Cornelio.
SECONDO GIORNO: Lungo il percorso delle Colline del Sole
Nei pressi del palazzo comunale di Castelnuovo Magra parte il Percorso del Sole, una bella escursione che consente di ammirare gli splendidi panorami della Val di Magra, toccando alcuni dei borghi più antichi della zona. Proseguiamo a piedi lungo la strada che costeggia le mura medievali alla volta di Vallecchia, che raggiungiamo dopo un tratto pianeggiante che sfocia nella collina appena lasciatici alle spalle il paese.
Si cammina tra gli uliveti fino a raggiungere un piccolo bosco di cipressi, porta di ingresso al centro abitato. Da qui il sentiero prosegue in direzione di Marciano, da dove continua costeggiando le coltivazioni di ulivo e i filari di viti, passando per le vestigia di una villa romana portata alla luce dagli archeologi. Saliamo poi fino al borgo di Monticelli, dove sostiamo per ammirare dall’alto il successivo centro di Ortonovo, ultima tappa del nostro itinerario.
Buccellato
É uno dei dolci tipici della Lunigiana, preparato con ingredienti semplici e molto facile da preparare. Ogni famiglia prepara la sua variante, ma quello che rimane uguale è la sua forma a ciambella.
Ingredienti
- 200 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 50 gr di fecola di patate
- 100 gr di burro
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vaniglina
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo
Sbattete con una frusta le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete poi la farina setacciata con il lievito e la fecola di patate. Mettete il burro a sciogliere a bagnomaria, aggiungetelo insieme al latte e a un pizzico di sale. Amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Versatelo in uno stampo per ciambella che avrete preventivamente uno con un pezzo di burro. Cuocete a 180° per circa 40 minuti. Lasciate raffreddare e servite con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.
COME ARRIVARE
In auto: da nord A12 Genova -Livorno, uscire a Sarzana, poi prendere la SS1 Aurelia in direzione Massa e dopo circa 4 km svoltare a sinistra per Castelnuovo Magra. Da sud, A12 da Livorno, uscire a Carrara, poi SS1 Aurelia in direzione Sarzana e dopo 5 km svoltare a destra verso Castelnovo Magra.
DOVE MANGIARE
*Trattoria Armanda, piazza Garibaldi 6, Castelnuovo Magra, tel 0187/674214, www.trattoriaarmanda.com.
*Ristorante Vallecchia, via Provinciale 279, Castelnuovo Magra, tel 0187/674104.
DOVE DORMIRE
*B&B Dimora Garibaldi, via Dante 9, tel 0187/1852922, www.dimoragaribaldi.it
*B&B Il Giardino Segreto, via dei Bianchi 28, Castelnuovo Magra, tel 0187/1500320.