Amica del cuore, ma anche dell’intestino, l’avena è un cereale gustoso e versatile, dalle molteplici proprietà benefiche che aiutano l’organismo a mantenersi in salute. Secondo uno studio del Canadian Centre of Functional Medicine, infatti, consumare avena tutti i giorni aiuta a tenere sotto controllo le infiammazioni, che sono alla base […]
Tag: ricette
Sambuca di Sicilia e il suo fascino orientale. Con la ricetta delle “minni di virgini”
Sorge a pochi chilometri da Sciacca, dai templi del Parco Archeologico di Selinunte e dal mare di Menfi. Questa settimana, Ricette di Viaggio vi porta alla scoperta di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, che nel 2016 si è aggiudicato il titolo di “Borgo dei Borghi” nella competizione indetta […]
Con Ricette di Viaggio a San Sebastián, la capitale dei ristoranti stellati e dei pinchos.
Se vi piace “fare l’aperitivo” spostandovi da un locale all’altro, assaggiando di volta in volta stuzzichini, mini sandwich, crocchette e altre prelibatezze in miniatura, sappiate che questa tendenza arriva dalla Spagna, dove questi piccoli capolavori culinari dalle dimensioni ridotte si chiamano tapas. Ricette di Viaggio vi porta invece a Donostia […]
Orta San Giulio, romantiche atmosfere sul lago
Un’atmosfera romantica e fiabesca, fatta di tetti di ardesia, vicoli silenziosi che scendono fino alle placide acque del lago. Siamo a Orta San Giulio, sulle sponde del Lago d’Orta, in provincia di Novara. Cominciamo la nostra visita da Piazza Motta, chiusa su tre lati dai portici, su cui si affacciano […]
Capestrano, a casa del “guerriero”
Sorge a 465 mslm ed è immerso nello splendido ambiente naturale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Capestrano, borgo medievale abitato da circa un migliaio di persone, deve la sua fama al celebre “Guerriero di Capestrano”, splendido esempio di arte italica risalente al popolo dei Vestini. […]
Pasqua a Firenze per la Cerimonia dello scoppio del carro
È un modo davvero originale di celebrare la Pasqua, ma antico di millenni. A Firenze, infatti, la domenica di Pasqua, che quest’anno cade il 1° aprile, si rinnova la tradizione della Cerimonia dello Scoppio del Carro, una celebrazione storica e religiosa insieme che attrae migliaia di visitatori, cittadini e curiosi. […]
Tremosine, diciotto piccole perle a picco sul lago
È uno dei Comuni più grandi del Garda bresciano, ma è distribuito in ben diciotto frazioni. Tremosine, si erge a strapiombo sul lago di Garda, tra speroni di granito e la macchia mediterranea, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. È attraversato dalla Strada della Forra, “la strada più bella […]
Chiusa, la cittadina degli artisti
Il suo nome, Chiusa, deriva dallo stretto paesaggio naturale formato dalla rupe Sabiona, dal torrente Tinne e dal fiume Isarco. Questo splendido borgo medievale, è conosciuto anche come Künstlerstädtchen, cioè “cittadina degli artisti”. Grazie alla nuova ferrovia del Brennero, nel 1867, infatti, scoprì la sua vocazione turistica e proprio gli […]
Con Ricette di Viaggio a Bormio per i Pasquali (e i Pizzoccheri!)
La Pasqua a Bormio, rinomata stazione sciistica dell’Alta Valtellina in inverno e affascinante meta estiva per gli escursionisti e chi desidera trascorrere qualche giorno immerso nella natura, si festeggia con la tradizione dei Pasquali, la manifestazione di origine antica che si rinnova ogni anno. L’appuntamento è per il prossimo 1° […]
Rasiglia, il borgo nato dalle acque
Più che un borgo, sembra una miniatura o un presepe. A Rasiglia, frazione montana del Comune di Foligno, in provincia di Perugia, il tempo sembra essersi fermato e ha dipinto una cartolina che sembra uscita da una favola: case di pietra in cui vivono appena 50 abitanti, viuzze strette, mulini […]
Sassello, il borgo degli amaretti
Al confine tra Piemonte e Liguria, nella provincia di Savona, si trova il pittoresco borgo di Sassello, che a gennaio di quest’anno ha festeggiato vent’anni di Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento per il turismo di qualità assegnato dal Touring Club. Il borgo può, inoltre, vantare il primato di essere stato […]
Bienno, bellezze e dolcezze della Valcamonica
Sorge nella media Val Camonica, in provincia di Brescia, e può vantare l’appartenenza ai “Borghi più belli d’Italia” e fregiarsi della “Bandiera Arancione” del Touring. Bienno è un delizioso gioiello di circa 4000 abitanti, incastonato nella verdissima Val Grigna e posizionato sul lato settentrionale dell’omonimo corso d’acqua. Il centro storico […]
Un weekend ad Anghiari, tra storia e sapori della Valtiberina toscana
Ad Anghiari, borgo dal fascino antico che sorge nella Valtiberina Toscana, in provincia di Arezzo, il Medioevo è ancora vivo tra le mura di cinta del Duecento che portano ancora addosso i segni delle incursioni e degli assesi, nel labirinto di vicoli che invitato a perdersi nell’atmosfera lenta e fascinosa. […]
SAPPADA, Carnevale con maschere di legno e Ricette di Mohnkrapfen
Dal 2007 mantiene ben saldo il marchio di qualità del Touring Club “Bandiera Arancione”, confermato anche per quest’anno. Ma Sappada, Plodn in dialetto tedesco sappadino, può vantare un’altra peculiarità: nel novembre 2017, dopo una “battaglia” durata dieci anni, ha ottenuto di poter passare dalla provincia di Belluno, in Veneto, a […]
A Étroubles per il carnevale della “Coumba Freida”
Nel periodo di Carnevale, sono molte le manifestazioni che si svolgono in tutta Italia, ognuna con le sue tradizione e caratteristiche. Abbiamo scelto per voi lo storico carnevale della Coumba Freida, che si tiene ogni anno, nei giorni di Giovedì e Venerdì Grasso, (l’8 e 9 febbraio), ne borgo medievale […]
Avesa, nei giardini di Villa Scopoli
Avesa è una meta imperdibile per una “gita fuori” porta. La splendida Villa Scopoli dista appena a 2 km da Verona. E per i più golosi, vi suggeriamo le pasticcerie e i dolci della tradizione veronese da non perdere. Con la ricetta della Torta di “paparele”