Il Natale è soprattutto la festa dei bambini che quest’anno dovranno festeggiarlo in maniera un po’ diversa. Tuttavia, se è vero che molte manifestazioni sono state annullate, molti “villaggi di Natale” hanno preferito lanciare degli eventi online dedicati ai più piccoli, alcuni sono invece aperti e si possono visitare, nel […]
Autore: Manuela Fiorini
Il Mondo in Italia. La Rocchetta Mattei e il castello di Neuschwanstein, diversi ma simili
Il primo è un gioiello italiano tutto da scoprire, il secondo è il castello più famoso del mondo, visitato da 1,5 milioni di persone all’anno, e ha ispirato le favole Disney, dalla Bella Addormentata a Cenerentola, da Biancaneve e Rapunzel. Tuttavia, la Rocchetta Mattei, sull’Appennino bolognese, e il castello di […]
Il Mondo in Italia. In Franciacorta come nella Champagne
Nelle scorse settimane, vi abbiamo proposto uno speciale in tre puntate in cui vi abbiamo suggerito alcune mete della nostra bella Italia che assomigliano per paesaggio, storia, vocazione, ad altre mete estere. Un modo per “viaggiare” in tutto il mondo rimanendo nel nostro splendido Paese, specialmente adesso che gli spostamenti […]
La Slovenia, è il paese Green in Europe 2020
Di Manuela Fiorini –foto Ente per il Turismo Sloveno Il Weekend Premium Green Award 2020 per la categoria “In the World” è stato assegnato alla Slovenia, un “vicino di casa” che si è distinto per le sue scelte green in tema di turismo, sostenibilità e sicurezza. La Slovenia, infatti, è […]
UNESCO con Gusto: in Piemonte alla scoperta di Ivrea, il sogno di Olivetti
Comincia dal Piemonte il nostro viaggio tra i siti italiani che fanno parte del Patrimonio Unesco. Prima tappa Ivrea, la città utopia di Adriano Olivetti. Riprendono gli appuntamenti con la nostra rubrica UNESCO con GUSTO. Un viaggio, per ora solo virtuale, ma che vale come suggerimento per organizzare i vostri […]
La terza Napoli. L’ eleganza svelata
Dopo “Napoli, una volta non basta”, vi abbiamo raccontato la Napoli dei siti UNESCO e ora quella più preziosa, più elegante, che eredita la nobiltà di un passato incancellabile, di quando era la signora del Mediterraneo. E potrebbe tornare a esserlo. di Marinella Cammarota “Alcuni luoghi sono un enigma, altri […]
Santa Maria di Leuca: le vacanze sul Tacco d’Italia
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della costa salentina. Dopo aver visitato la splendida Otranto, per il secondo giorno del vostro weekend vi proponiamo un itinerario lungo la litoranea Otranto -Leuca, una delle più belle e importanti strade panoramiche d’Italia. Realizzata a ridosso del mare, consente di ammirare scorci e […]
Un weekend a Otranto, la città più orientale d’Italia
I Greci la chiamavano ùdor kai derento (acqua a monte), i Romani Hydruntum, e da qui sono passati, nel corso dei secoli, bizantini, goti, normanni, svevi, angioini e aragonesi che hanno lasciato testimonianze storiche e artistiche della loro presenza. Siamo a Otranto, annoverata tra i “Borghi più belli d’Italia” e […]
Bali, i templi più belli dell’isola degli Dei (2° parte)
Riprendiamo da dove eravamo rimasti il meraviglioso viaggio a Bali! Di Manuela Fiorini La seconda parte del mio viaggio a Bali mi ha portato a visitare i templi più belli e suggestivi dell’isola e ad assistere ad alcune delle cerimonie più toccanti e misteriose. Perché visitare un tempio balinese non […]
La “mia” Bali: perché è l’”isola degli Dei”
In questi giorni in cui l’importanza di stare a casa è fondamentale, cerchiamo di rendere più interessante la permanenza facendo viaggiare la mente in luoghi esotici. Per questa ragione, abbiamo deciso di farci raccontare, da alcune delle firme più autorevoli di Weekend Premium, i loro viaggi speciali in giro per […]
Passate da Roma a Natale? Provate il Pangiallo
Pandoro e panettone sono i classici dolci delle feste natalizie. Ma a Roma, soprattutto nella zona dei Castelli Romani, c’è una tradizione che ancora resiste…dai tempi dell’Impero romano. È quelle del Pangiallo, o “Pangiallo romano” per qualificarne la provenienza, un dolce a base di frutta secca e canditi, caratterizzato dal […]
I muretti a secco sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Da secoli, persino da millenni, fanno parte del nostro paesaggio, al punto da passare inosservati a chi è abituato alla loro presenza. Sono i muretti a secco, diffusi in tutta Italia, soprattutto lungo la costa e sulle isole, con la maggiore concentrazioni in Liguria, nella Costiera Amalfitana, a Pantelleria, in […]
“Valuta l’aria” e dona un albero alle Dolomiti
Si chiama “Valuta l’aria” ed è un progetto realizzato da ERVET nell’ambito del progetto Life Repair finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life che consente, attraverso la compilazione di un questionario sulla qualità dell’aria, di contribuire all’acquisto e alla donazione di 250 alberi, che saranno piantati in una delle […]
Da Fumone ad Anagni, la città dello “schiaffo” (2° giorno)
Dopo aver visitato Fumone e il suo “castello dei misteri”, nella seconda giornata del nostro itinerario ci spostiamo ad Anagni, anch’essa legata indissolubilmente alle vicende terrene di un altro pontefice, quel Bonifacio VII, al secolo Benedetto Caetani (1235-1303), che Dante Alighieri, nel suo Inferno, mise nel girone dei Simoniaci, per […]
Fumone e il suo castello dei misteri (1° giorno)
Non arriva a tremila abitanti, ma Fumone è uno dei borghi medievali più suggestivi e meglio conservati della provincia di Frosinone. Deve la sua fama al suo castello, noto per essere stato il luogo di prigionia di papa Celestino V, citato anche nell’Inferno di Dante, nel girone degli Ignavi, definendolo […]
Presepi, mercatini, antiquariato e città sotterranee. Ecco dove andare nel weekend del 1° e 2 dicembre
Ci siamo! Il mese del Natale è ufficialmente iniziato e si apre con un weekend. Quale occasione migliore, allora, per andare alla scoperta di mercatini, sagre tradizionali, fiere, oppure assaporare i sapori della tradizione. Da Nord a Sud, ecco gli eventi che abbiamo selezionato per voi. A Ossana (TN), c’è […]