I Portici di Bologna potrebbero allungare la lista dei siti italiani dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, contribuendo a stabilire un record per il nostro Paese. Attualmente, infatti, l’Italia è, insieme alla Cina, il paese con più siti UNESCO: ben 55. Basterebbe quindi davvero poco per superare il colosso asiatico. Tuttavia, per […]
Tag: bologna
WORLD PASTA DAY 2020. Il mondo festeggia un weekend a tavola… con la ‘Signora’. Le ricette di 5 top chef.
Il 25 Ottobre si celebra in tutto il mondo il World Pasta Day nato nel 1998 e festeggiato attraverso iniziative in contemporanea, eventi gastronomici e naturalmente una ricca pasta a tavola!. Con noi, per festeggiare il suo 22esimo compleanno, mi sono trovato a tu per tu con cinque fantastici Chef […]
Outdoor e green… “Questa è Bologna”
Non solo il centro storico di Bologna e i suoi portici, di qui vi abbiamo parlato qui , ma tutto il territorio della provincia, tra Appennino, pianura e imolese, sono le destinazioni turistiche pensate da Bologna Welcome per un’estate all’insegna della natura, della cultura e dell’enogastronomia, con diverse esperienze pensate […]
Bologna, come visitarla spendendo poco
Dopo Venezia e Firenze, questa settimana abbiamo scelto Bologna come città da visitare senza la “pazza folla” di turisti e senza fare file interminabili per visitare i suoi monumenti. Ma, soprattutto, vi diamo qualche suggerimento su come visitarla spendendo poco, senza per questo rinunciare a godere della sua bellezza antica. […]
UNICHE, FIRMATE, STELLATE. ECCO CINQUE INSALATE DA OSCAR!
DI CESARE ZUCCA – Estate 2020: sulla tavola trionfa la ‘regina’ dei piatti estivi: la verdura! Cruda, cotta, fritta o in insalata…sana, colorata, fresca, green e… firmata! Ecco 5 piatti a base di verdura… da Oscar, creati da top Chef di tutto il mondo. BERND KNOLLER RIFF Valencia, Spagna (Stella […]
CAPODANNO: I ‘RIFERIMENTI’ CLASSICI Di MASSIMILIANO POGGI: ANGUILLA E ARTUSI
TESTO E FOTO DI CESARE ZUCCA – I “riferimenti“ di Massimiliano Poggi (bel titolo per un libro…) li potrei paragonare a una specie di ‘amarcord’ che ci porta al mare di Rimini, alla signora dei “Bomboloni!”, all’ infarinata presenza di di nonno Gino, al tortellino ‘rubato’, alla storia del ragù, […]
Bologna, tra portici, musei e luoghi segreti (2° parte)
Nella seconda parte della Bologna da vedere “per una volta”, ci spostiamo dalle vie principali del centro storico per andare alla scoperta della città religiosa, culturale, misteriosa, ma anche di mostre e musei fuori dagli itinerari più “classici”. Di Isa Grassano Non solo centro. Bologna merita di essere scoperta anche […]
Bologna, le sue torri e le sue acque, che hanno ispirato anche Mozart e Leonardo (1° parte)
La chiamano “la Rossa” per il colore dei suoi tetti, la “Grassa” per la sua cucina corposa, la “Dotta”, perché sede dell’Università più antica d’Europa, ma anche la città delle torri (si dice che in passato fossero più di un centinaio). Ma Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, è anche la città […]
LA “MIA” BOLOGNA: SEGRETA, IMPREVEDIBILE, CENSURATA, GHIOTTA… (Parte 2)
TESTO E FOTO DI CESARE ZUCCA Toccare un pezzetto di Luna mentre la musica di Lucio Dalla suona nell’aria, seguire un filo rosso per conoscere Vivaldi, parlarsi da lontano senza cellulare, misurare le tagliatelle con un metro d’oro, perfino censurare Nettuno perchè ‘troppo ben dotato’… Siamo a Bologna, denominata ‘La […]
LA ‘MIA’ BOLOGNA: SEGRETA, IMPREVEDIBILE, INSOLITA, CURIOSA (Parte 1)
TESTO E FOTO DI CESARE ZUCCA – Bologna, la conoscevo bene… perlomeno, così pensavo. Chi mai avrebbe detto che avrei scoperto una Bologna quasi veneziana, segreta, imprevedibile e perfino acquatica? Passeggiare in parco nascosto o in una foresta che non esiste, trovare un campanile dentro a un campanile, dormire da […]
BRUNO BARBIERI: IL SUO BAR-BISTRO, LA RICETTA DEL SUO IRRESISTIBILE DESSERT E… LE DONNE, CHE “VANNO E VENGONO” PROPRIO COME LE STELLE MICHELIN. E LUI NE HA 7! (Parte 2)
DI CESARE ZUCCA – Bologna. Eccomi al Fourghetti, bistro-bar-locanda di Bruno Barbieri. Nome bizzarro: quattro spaghetti? o forse l’inglesismo “forget it” cioè.”dimentica”? In ogni caso ho dimenticato pensieri e stress per tuffarmi nella serena e accogliente atmosfera di questo locale, creato da uno Chef super stellato (7 stelle, record eguagliato […]
Warhol & Friends, a Palazzo Albergati (BO) un ritratto dell New York degli anni 80
Una nuova, grande mostra “Warhol & Friends – Newy York negli anni 80”, porta a Palazzo Albergati l’arte, lo spirito e l’atmosfera della Grande Mela attraverso 150 opere dei principali esponenti di questo periodo che vede il trionfo e la commistione di linguaggi, tra arte, pubblicità, musica e teatro. Gli […]
Dalla Festa della Repubblica alle tradizioni medievali. Ecco dove andare nel prossimo weekeend
A Roma si tiene la tradizionale Festa della Repubblica, Parma, città “Patrimonio Unesco”, inaugura la prima edizione del City Gastronomy Festival, nella splendida isola della Maddalena si rinnova invece la tradizione del festival canoro Voci di Maggio. Venite con noi! A Roma per la Festa della Repubblica Quest’anno non ci […]
A Bologna arriva la prima edizione di Nerd Show!
Che abbiate dieci o quarant’anni, siamo sicuri che c’è un po’ di nerd in ognuno di voi. Che siete, cioè, appassionati, o nostalgici, dei fumetti e dei cartoni giapponesi, degli albi di Topolino o di Tex Willer, dei manga o dei fumetti Marvel. Siamo altrettanto sicuri che da piccoli avete […]
Bologna, a Palazzo Fava “La mostra sospesa”
Un’esposizione unica nel suo genere, per la qualità, il significato delle opere e la storia decisamente singolare. È Mexico: “La mostra sospesa. Orozco, Rivera y Siquieiros”, che si può visitare a Palazzo Fava, a Bologna, fino al prossimo 18 febbraio. La mostra doveva essere inaugurata a Santiago del Cile il […]
Revolutja, a Bologna i capolavori del Museo di Stato di San Pietroburgo
Inaugura il prossimo 15 dicembre al MAMbo, la mostra Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky che espone più di 70 opere degli Avanguardisti. Per l’occasione, ci si può ritagliare un weekend per visitare la città, senza lasciarsi scappare un bel piatto di tagliatelle al ragù