Verona: gli scavi scaligeri PERCHE’ ANDARCI: Esiste un’altra Verona sotto quella che vediamo in superficie: a due passi da Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, dal Cortile del Tribunale, si accede ai sotterranei della Verona romana e medievale con gli Scavi Scaligeri, sede di mostre fotografiche. Da un ingresso […]
Autore: Benedetta Rutigliano
Italia Segreta: Verona e Venezia da scoprire
Dagli scavi scaligeri alle meraviglie decò di Verona, dalle imbarcazioni ai labirinti di Venezia. Viaggio tra antiche meraviglie storiche, molto suggestive ma poco note. Verona: gli scavi scaligeri PERCHE’ ANDARCI: Esiste un’altra Verona sotto quella che vediamo in superficie: a due passi da Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Oria
Il castello di Oria, in provincia di Brindisi, si erge sul colle del Vaglio occupando la parte più alta dell’antica città, che secondo Erodoto fu fondata da un gruppo di naufraghi cretesi che la chiamarono Hyria. L’area del castello era occupata dall’acropoli messapica, che nel VI secolo si dotò di […]
Puglia. Alla ricerca dei borghi segreti: Lucera
A meno di venti chilometri da Foggia, su un’altura formata da tre colli a ridosso del subappennino Dauno, domina il Tavoliere delle Puglie la città di Lucera, denominata “chiave delle Puglie” per la sua posizione strategica. Fondata dai Dauni, fu occupata dai Sanniti nel 321 a.C. e poi dai romani: […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Trinitapoli
L’attuale borgo di Trinitapoli, in passato pianura prediletta dai pastori di ritorno dalla transumanza, a metà del 1100 venne donato da Maureliano, signore di Salpi (i cui cittadini fondarono qui un primo nucleo abitato per fuggire alla malaria), ai benedettini dell’abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro sul Gargano. Così […]
Puglia. Alla ricerca dei borghi segreti: Bisceglie
Incastonata in un’insenatura del basso litorale adriatico, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, Bisceglie è una cittadina pregna di storia sin dall’antichità, legatasi poi al nome di Lucrezia Borgia che ne fu duchessa. Il porto luccica di pescherecci, mentre il centro storico di vicoli e stradine è illuminato da palazzi storici, dalla […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Ruvo di Puglia
Cuore pulsante del centro storico di Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, la cattedrale presenta un visibile ribassamento del sagrato rispetto all’impianto viario. Costruita nel XII secolo, la chiesa è uno degli esempi più interessanti del romanico pugliese. Tipicamente romanica è la facciata, dotata di rosone e tre portali […]
Puglia. Alla ricerca dei borghi segreti: Barsento e la Chiesa di Santa Maria
Il toponimo Barsento, di origine messapica, significa “che è alto, forte”, e indica un villaggio preellenico situato tra i comuni di Noci e Putignano. Dell’antico sito, il cui casale principale sorgeva sulla via Barsentana, crocevia dove confluivano le strade dal barese e dall’area di Taranto, rimane un gioiello unico e […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Accadia
Accadia è situata tra i più elevati rilievi dell’Appennino Dauno e le verdi colline del fondovalle, in uno scenario naturale molto suggestivo di rocce e gole naturali. Sorse prima dell’anno Mille sulle rovine dell’antica città dedicata alla dea Eca, Acca Dia, da cui il nome del borgo, ed è un […]
Puglia. Alla ricerca dei borghi segreti: Egnazia
Il sito archeologico di Egnazia, inserito in un contesto naturalistico-ambientale mozzafiato, si affaccia sul litorale adriatico tra Monopoli e Savelletri, custodendo reperti che vanno dall’età del Bronzo all’epoca medievale. Anche in passato la posizione geografica costituì la fortuna dell’antica Gnathia, citata da Plinio, Strabone, Orazio: grazie alla presenza del porto […]
Puglia. Alla ricerca dei borghi segreti: Gravina e la Sistina della Pittura Rupestre
Bagnata da due mari, definita dal National Geographic la “regione più bella del mondo”, la Puglia non smette di stupire per la varietà di segreti che custodisce: amata da greci, romani, bizantini, oltre alle sue mete più note svela cattedrali romaniche che ammaliano per la purezza, vasi greci unici al […]
Toscana. Alla ricerca dei borghi segreti: Bagno Vignoni
Sembra un paesaggio tratto dalla scena di un film, e infatti è adorato da artisti e cineasti (per esempio nel 1982 il regista Andrej Tarkovskij ha ambientato le scene del film Nostalghia, premiato l’anno successivo al Festival del Cinema di Cannes), quello della piazza centrale di Bagno Vignoni, uno dei […]
Toscana. Alla ricerca dei borghi segreti: Passignano
ll piccolo borgo di Passignano (a Tavernelle Val di Pesa), con una casa-torre del XII secolo e la chiesa di San Biagio, ospita, incastonata tra le colline del Chianti, la Badia di Passignano, un complesso monastico legato ai Benedettini di Vallombrosa. Fondata nel 1049 da San Giovanni Gualberto, l’abbazia, a […]
Toscana. Alla ricerca dei borghi segreti: Sovana
Sovana, parte del territorio di Sorano, è tra “i borghi più belli d’Italia”: situato su uno sperone tufaceo nella verdeggiante Maremma, conserva tuttora l’aspetto medievale. Il nome originario Suana fu dato dai Romani dopo la loro conquista del territorio di Vulci nel 278 a. C., e deriva dall’etrusco “suf” che […]
Toscana. Alla ricerca dei borghi segreti: Carmignano
Carmignano è un borgo unico immerso in uno scenario collinare di vigneti che danno vita al pregiato “Carmignano Rosso DOCG”, il vino con il riconoscimento Denominazione di Origine Controllata e Garantita più antico d’Italia, grazie al decreto del 1716 del Granduca Cosimo III De’ Medici. Tra i numerosi motivi per […]
Toscana. Alla ricerca dei borghi segreti: Suvereto
Un borgo medievale sulla Costa degli Etruschi SUVERETO (LIVORNO) Bandiera arancione del Touring italiano, Suvereto, incastonato sulle pendici delle colline che dominano il mare e la Costa degli Etruschi, è uno splendido borgo medievale anteriore all’anno Mille. Una cinta muraria a forma di pentagono con otto torrioni racchiude il centro […]