Ridendo e scherzando, siamo arrivati anche al primo weekend di ottobre, quello del 5 e del 6, L’autunno scalda i motori e molti eventi sono dedicati ai buoni sapori della stagione di mezzo. Le temperature, tuttavia, sono ancora miti e se ne può approfittare per fare escursioni e passeggiate guidate, oppure, andare a una fiera o a un evento con tutta la famiglia. Ecco qualche idea per il vostro weekend.
A San Giorgio Canavese (TO) c’è il Brick Expo
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, nella splendida cornice del Castello di San Giorgio Canavese, (in via Biandrate 31) nel torinese, si tiene la decima edizione del Brick Expo, la grande kermesse dedicata a tutti gli appassionati dei celebri mattoncini LEGO. Le sale interne del maniero medievali diventeranno teatro di incredibili costruzioni realizzati con i Lego da esperti provenienti da tutta Italia, per un totale di 1000 mq di meraviglie che conquisteranno grandi e piccoli. Il grande parco del castello, invece, ospiterà un padiglione dedicato al modellismo statico con dettagliatissime creazioni opera dei maestri del settore.
Ci sarà anche un’area dedicata a noti artisti del fumetto, che esporranno le loro opere e incontreranno il pubblico. Sotto le fronde degli alberi del parco, invece, si potranno provare i giochi da tavolo, mentre un’intera sala sarà dedicata al retrogaming. Non mancheranno nemmeno i giochi dedicati ai più piccoli e le animazioni. Tra gli spettacoli in programma, quello del mago Zimba con i suoi pupazzi robot, i concerti di Gremlins Soundtrack e Dottor Zero, e poi interviste, incontri con gli autori e gli artisti, una grande gara di Cosplay e tanti ospiti. Ingresso: € 6.
INFO: https://sangiorgiobrickexpo.wordpress.com/
A Treviso arriva il Tiramisù Day
Domenica 6 ottobre, Treviso celebra il dolce simbolo della tradizione culinaria italiana con il Tiramisù Day, che esplorerà tutto ciò che riguarda questo iconico dessert, dalle sue origini storiche alle ricette tradizionali, fino alle interpretazioni più moderne. Dalle 9 del mattino, il ricco programma entrerà nel vivo nelle piazze centrali della città, dove i cuochi di Assocuochi Treviso serviranno oltre 10 mila porzioni di Tiramisù di Treviso classico e le varianti senza glutine e lattosio, che saranno accompagnate da 3000 calici di Prosecco, offerto dalle Cantine Val d’Oca e servite dai Sommelieri Ais. Non mancheranno nemmeno gli assaggi del liquore “Tiramisù di Casa”. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare e alle associazioni di volontariato del territorio.
In programma anche il Tiramisù Challenge, una competizione aperta a tutti gli appassionati, che potranno mettersi alla prova con il proprio tiramisù casalingo, che sarà giudicato dagli chef di Assocuochi Treviso. Tra gli eventi collaterali, dalle 16:30 alle 17:00 presso la Loggia dei Cavalieri a Treviso per la prima volta sarà rappresentata una rievocazione storica in abiti d’epoca a manifestare il legame intimo tra il Tiramisù di Treviso e la donna trevigiana. Ingresso libero.
INFO: www.tiramisudaytreviso.it
A Bologna torna il Festival del Tortellino
Domenica 6 ottobre, dalle 11.30 alle 21.45, nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo, in Piazza del Nettuno, a Bologna, si tiene la 12° edizione del Festival del Tortellino, che vede protagonista assoluto il re della cucina emiliana: il tortellino. Gli chef proporranno 20 gustose ricette a base di tortellini, non solo nella versione tradizionale, ma in tante varianti creative. Si potranno così gustare i tortellini dal cuore pugliese, quelli vegetariani, i tortellini fritti, alla crema di parmigiano, la giardiniera di tortellini e i tortellini con il ripieno di branzino. Inoltre verrà proposto uno speciale panino con la mortadella e sarà presente un banchetto presso il quale poter acquistare oggettistica a tema tortellino, tra cui una simpaticissima maglietta in edizione limitata dedicata al Festival.
Come in tutte le edizioni, poi, sarà presente il Consorzio Vini Colli Bolognesi con 19 cantine e 100 etichette per accompagnare con i vini DOC Colli Bolognesi e DOCG Colli Bolognesi Pignoletto le creazioni degli chef. Tornerà anche il Palio del Parmigiano Reggiano di San Petronio che prevede un concorso per premiare il miglior caseificio del territorio. Durante l’evento, saranno proposti assaggi di Parmigiano Reggiano di 24 mesi dei 9 caseifici produttori di Bologna e provincia. Infine, una giuria di esperti dell’associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano (APR), valuterà gli stessi campioni per darne un parere tecnico e decretarne i migliori. Per chiudere in bellezza si potranno gustare 4 dolci proposti da 4 squadre di pasticceri: L’ingresso al Salone del Podestà prevede l’acquisto di un coupon a 5,50 euro valido per un assaggio a scelta tra tortellini, un panino con la mortadella, un dolce oppure un calice di vino e verrà inoltre proposto un carnet di 5 assaggi a 25 euro.
INFO: www.bolognawelcome.com/en/events/food-and-wine-en/festival-tortellino-en
Il castello di Calenzano (FI) torna al Medioevo
Domenica 6 ottobre, dalle 11, presso il Castello di Calenzano, nel fiorentino, si tiene la terza edizione di “Calenzano 1325. Assedio al Castello”, una grande rievocazione storica in costume che riporta alle vicende storiche dell’attacco delle truppe di Castruccio Castracani. Si comincia alle 11 con l’apertura del castello, mentre alle 12 è previsto l’arrivo del corteo storico e degli sbandieratori. Seguirà il saluto del Podestà e lo spettacolo degli Alfieri e Musici della Valmarina. Alle ore 12.30 la Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Giovanni Terreni, alle ore 13 pranzo nelle taverne.
Nel pomeriggio spettacolo itinerante con musiche e balli medievali di Errabundi musici e Tentatio motus; la Compagnia dell’Atto comico presenta “Sabba di una notte di mezz’estate”. Alle 15.30 “La Corte in Giostra” spettacolo per grandi e piccini a cura di Memento ridi, alle ore 16.30 esibizione degli “Alfieri e Musici della Valmarina”. Alle 17.15 Il Giullar cortese, Gianluca Foresi, presenta la rievocazione storica dell’Assedio con le compagnie d’armi. A seguire “Gnamme” il giullare pazzo presenta “A spasso nel medioevo” per grandi e piccini, alle ore 18.30 “Tempus est Locondum” di Errabundi musici, a seguire con l’Ensemble di Monteriggioni “Combattimenti, danze e ritmi”. Chiusura alle ore 19.15 con il saluto del Gran cerimoniere e di tutte le compagnie di spettacolo. In programma anche visite guidate gratuite al Museo del Figurino Storico, all’Altana e alla Torre Sud. Saranno presenti anche 16 artigiani storici, tra cui il liutaio, l’amanuense, il cartaio, il ciabattino, l’armiere, il cordaio che mostreranno come si lavorava nel Medioevo. Non mancheranno nemmeno le postazioni ristoro, con stand di street food. Ingresso: intero € 6, ridotto fino a 12 anni € 4, minori di 6 anni gratis.
INFO: tel 055/0502161, segreteria@arccalenzano.it
A Roma arriva l’Ottobrata a Caracalla
Nel fine settimana del 5 e 6 ottobre, dalle 11.30 alle 21.30, nell’Oasi verde dietro alle Terme di Caracalla (in via Guido Baccelli 1) per la prima volta si tiene l’Ottobrata romana presso l’Alcazar Garden. Per l’intero weekend si potranno ascoltare i canti della tradizione popolare romana, i successi musicali sia storici che moderni nati nella capitale, esibizioni di artisti di strada, performance, street food romano, vini artigianali. Non mancherà nemmeno un minimarket di artigianato e vintage per celebrare l’anima autentica di Roma. In particolare, nelle due giornate sarà attivo L’Hippie Market con creazioni di artigianato, moda, gioielli, borse, abiti gipsy e boho chic, lampade, candele, occhiali vintage, oggetti di arredamento in legno, piante, illustrazioni, cristalli, poster e molto altro. Presso l’Area Food, invece, si potranno rivivere le atmosfere delle osterie romane attraverso specialità e piatti tipici, ma anche proposte per vegetariani e vegani.
Si potranno anche gustare vini naturali selezionati dalle cantine romane. Per i bambini ci saranno spettacoli di giocoleria, acrobati, clown, bolle di sapone. Tra gli spettacoli, alle 17 di sabato andrà in scena il cabaret astrologico di ASTRONZA, che unisce astrologia, gioco e ironia. Alle 18, Filuccio e Fattacci proporranno invece il repertorio romanesco, tra stornelli classici, passagalli, serenate, saltarelli, scherzi, monologhi e sonetti musicati. Domenica, invece, alle 18, vanno in scena i GRA (Grandi Romani Autori) con uno spettacolo musicale che racchiude i più grandi successi nati nella capitale da artisti che hanno fatto grande la storia della musica italiana, da Venditti a Baglioni, da Renato Zero a De Gregori, passando per Alex Britti, Luca Barbarossa, Franco Califano. Tanti anche i laboratori creativi per grandi e piccoli che uniscono il valore del riciclo al divertimento, con educatori esperti. Ingresso gratuito.
INFO: www.alcazarlive.it
A Sorrento torna la Sagra dell’Uva di Priora
Dal 5 al 7 ottobre, a Sorrento, torna la tradizionale Sagra dell’Uva di Priora che si tiene in occasione della Festa della Madonna del Rosario. Saranno tre giorni dedicati alla vendemmia, agli spettacoli, alla tradizione e all’enogastronomia. Per l’intera durata della manifestazione, gli stand saranno aperti al pubblico, a partire dalle 19 del 5 ottobre, quando si potrà apprendere il funzionamento dei macchinari tradizionali per la vendemmia, partecipare a dimostrazioni pratiche e ammirare oggetti di artigianato locale. Il programma prevede: sabato 5 ottobre, alle ore 20.30, l’esibizione di Diego Sanchez in “Canto un vizietto che mi piace tanto”. Alle 21.30, a salire sul palco sarà invece la comunità di Simone Schettino.
Domenica 6 ottobre, alle 20.30, ci sarà lo spettacolo di artisti di strada e alle 21.30 il concerto della Peppe Merolla Banda. Chiusura, il 7 ottobre, alle 20.30 con Salvatore Gisona in “Poche idee ma ben confuse” e alle 21.30 con Gerardo Amarante e Spaccapaese in “20 a’ Fest Tour”. Per raggiungere la festa saranno disponibili navette gratuite con partenza da Piazza Lauro, dalle 19 alle 23. Ingresso gratuito.