Quinta e ultima puntata del nostro viaggio alla scoperta di 10 borghi italiani “del bello e del buono”, in cui storia, arte, monumenti e tradizione si abbinano alla cucina locale e ai prodotti tipici. Ogni giorno ve ne presentiamo due, per un totale di 5 puntate che vogliono anche essere […]
Tag: #borghipiùbelliditalia
Alla scoperta del Bello e del Buono in 10 borghi: Sant’Agata de’ Goti e Procida
Quarta puntata del nostro viaggio alla scoperta di 10 borghi italiani “del bello e del buono”, in cui storia, arte, monumenti e tradizione si abbinano alla cucina locale e ai prodotti tipici. Ogni giorno ve ne presentiamo due, per un totale di 5 puntate che vogliono anche essere un suggerimento […]
Alla scoperta del Bello e del Buono in 10 borghi: Città della Pieve e Roccascalegna
Terza puntata del nostro viaggio alla scoperta di 10 borghi italiani “del bello e del buono”, in cui storia, arte, monumenti e tradizione si abbinano alla cucina locale e ai prodotti tipici. Ogni giorno ve ne presentiamo due, per un totale di 5 puntate che vogliono anche essere un suggerimento […]
Alla scoperta del Bello e del Buono in 10 borghi: Vigoleno e Piobbico
di Beba Marsano Seconda puntata del nostro viaggio alla scoperta di 10 borghi italiani “del bello e del buono”, in cui storia, arte, monumenti e tradizione si abbinano alla cucina locale e ai prodotti tipici. Ogni giorno ve ne presentiamo due, per un totale di 5 puntate che vogliono anche […]
Alla scoperta del Bello e del Buono in 10 borghi: Lovere e Sabbioneta
Un viaggio alla scoperta di 10 borghi italiani “del bello e del buono”, in cui storia, arte, monumenti e tradizione si abbinano alla cucina locale e ai prodotti tipici. Ogni giorno ve ne presentiamo due, per un totale di 5 puntate che vogliono anche essere un suggerimento per un weekend […]
I 10 borghi italiani da vedere in inverno
di Benedetta d’Argenzio Con l’arrivo dell’inverno, la nostra bella Italia regala paesaggi di rara bellezza. Come i borghi che, ricoperti da una soffice coltre bianca, e illuminate dalle luci colorate delle feste, assomigliano a tanti presepi di grandezza naturale. Questa settimana, nella nostra rubrica TOP 10, vi proponiamo i 10 […]
In viaggio con Dante. San Leo, il borgo sulla rupe
Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante Alighieri, vi proponiamo un “viaggio” sulle tracce del Sommo Poeta, sia nei luoghi citati nella Divina Commedia, sia in quelli che hanno fatto parte della sua vicenda umana. Dante, fiorentino, ma esule per le sue posizioni politiche, visitò […]
In viaggio con Dante. Noli, l’antica Repubblica Marinara
Vassi in San Leo e discendesi in Noli, montasi su in Bismantova e ‘n Cacume con esso i pié; ma qui convien ch’om voli; Purgatorio, Canto IV, 25-27 Continua il nostro “Viaggio con Dante”, alla scoperta dei luoghi che sono stati citati nel suo capolavoro assoluto, la Divina Commedia, ma […]
Abruzzo, in bici sui sentieri dei “tratturi”, tra la Piana di Navelli e lo Zafferano
Tra ottobre e novembre i panorami dell’Abruzzo si dipingono di colori caldi e avvolgenti, tutti da scoprire in questo bell’itinerario autunnale da fare in bici. Immaginate una grande pianura, sfumature di verde e giallo a perdita d’occhio e poi ecco sbucare borghi e manieri sulla Piana di Navelli. Siamo in […]
Green Premium Awards. Mezzano, il borgo romantico
Mezzano è tra i comuni che ambiscono ai Green Premium Awards promosso da Weekendpremium. Cuore romantico e suggestivo della valle di Primiero, nella provincia di Trento, Mezzano è un piccolo centro capace di incantare per la bellezza del territorio e per la sua disarmante semplicità, fatta di piccoli dettagli e segni sparsi […]
Usseaux, tra paesaggi incantati, borghi montani e sapori occitani
Paesaggi incantati, piccoli borghi antichi scolpiti nella pietra e circondati da una natura rigogliosa, fatta di boschi lussureggianti e laghi dalle acque cristalline. Una tradizione antica nei sapori e nelle tradizioni, basti pensare che in questo angolo dell’Alta Val Chisone si parla ancora il patois, una variante dell’occitano alpino, cioè […]
Pietrapertosa (PZ), il borgo di pietra tra le Dolomiti lucane
Un paesaggio da fiaba, scolpito nella roccia e circondato da picchi dolomitici, torrenti, boschi, orridi e grotte naturali. Questa settimana per il nostro Weekend green abbiamo scelto Pietrapertosa, in provincia di Potenza, un gioiello storico e architettonico incastonato del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. Il suo […]
Bobbio (PC) è il “borgo dei borghi”
Non è solo uno dei “borghi più belli d’Italia”, ma, dallo scorso 20 ottobre, Bobbio è anche il Borgo dei Borghi. Ha conquistato infatti la prima posizione del talent di Rai Tre “Il borgo dei borghi”, sbaragliando 60 candidati, poi rimasti in venti “finalisti”. Una ragione in più per sceglierlo […]
Sovana (GR). Il capoluogo della Contea Aldobrandesca e le sepolture di Ildebranda e della Sirena
Dopo avervi fatto scoprire i luoghi più “segreti” di Liguria e Veneto, questa settimana vi portiamo in Toscana, una regione che non solo ospita una delle città d’arte più visitate al mondo, Firenze, ma abbraccia piccoli borghi che custodiscono segreti etruschi e romani, atmosfere medievali e rinascimentali, paesaggi da favola, […]
A Peccioli (PI) l’arte nasce dalla…discarica
È Bandiera Arancione del Touring, ha un centro storico da cartolina, immerso nell’ambiente di rara bellezza della campagna toscana, tra Pisa e Pontedera, poco lontano da Volterra. In più, è la culla di artisti di ieri e di oggi, con quattro musei nazionali, gioielli dell’arte quattrocentesca e punto di riferimento […]
Ostana (CN) il borgo di pietra ai piedi del Monviso
Un piccolo paese formato da quattro borgate sparse nell’Alta Valle del Po, dove si parla ancora con orgoglio la lingua Occitana, oggetto anche di un concorso letterario, case di pietra, stradine di ciottoli, e tutt’attorno, un panorama mozzafiato, tra il Monviso, verde in estate, candido in inverno e il neonato […]