Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante Alighieri, vi proponiamo un “viaggio” sulle tracce del Sommo Poeta, sia nei luoghi citati nella Divina Commedia, sia in quelli che hanno fatto parte della sua vicenda umana. Dante, fiorentino, ma esule per le sue posizioni politiche, visitò […]
Tag: #borghipiùbelliditalia
In viaggio con Dante. Noli, l’antica Repubblica Marinara
Vassi in San Leo e discendesi in Noli, montasi su in Bismantova e ‘n Cacume con esso i pié; ma qui convien ch’om voli; Purgatorio, Canto IV, 25-27 Continua il nostro “Viaggio con Dante”, alla scoperta dei luoghi che sono stati citati nel suo capolavoro assoluto, la Divina Commedia, ma […]
Abruzzo, in bici sui sentieri dei “tratturi”, tra la Piana di Navelli e lo Zafferano
Tra ottobre e novembre i panorami dell’Abruzzo si dipingono di colori caldi e avvolgenti, tutti da scoprire in questo bell’itinerario autunnale da fare in bici. Immaginate una grande pianura, sfumature di verde e giallo a perdita d’occhio e poi ecco sbucare borghi e manieri sulla Piana di Navelli. Siamo in […]
Green Premium Awards. Mezzano, il borgo romantico
Mezzano è tra i comuni che ambiscono ai Green Premium Awards promosso da Weekendpremium. Cuore romantico e suggestivo della valle di Primiero, nella provincia di Trento, Mezzano è un piccolo centro capace di incantare per la bellezza del territorio e per la sua disarmante semplicità, fatta di piccoli dettagli e segni sparsi […]
Usseaux, tra paesaggi incantati, borghi montani e sapori occitani
Paesaggi incantati, piccoli borghi antichi scolpiti nella pietra e circondati da una natura rigogliosa, fatta di boschi lussureggianti e laghi dalle acque cristalline. Una tradizione antica nei sapori e nelle tradizioni, basti pensare che in questo angolo dell’Alta Val Chisone si parla ancora il patois, una variante dell’occitano alpino, cioè […]
Pietrapertosa (PZ), il borgo di pietra tra le Dolomiti lucane
Un paesaggio da fiaba, scolpito nella roccia e circondato da picchi dolomitici, torrenti, boschi, orridi e grotte naturali. Questa settimana per il nostro Weekend green abbiamo scelto Pietrapertosa, in provincia di Potenza, un gioiello storico e architettonico incastonato del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. Il suo […]
Bobbio (PC) è il “borgo dei borghi”
Non è solo uno dei “borghi più belli d’Italia”, ma, dallo scorso 20 ottobre, Bobbio è anche il Borgo dei Borghi. Ha conquistato infatti la prima posizione del talent di Rai Tre “Il borgo dei borghi”, sbaragliando 60 candidati, poi rimasti in venti “finalisti”. Una ragione in più per sceglierlo […]
Sovana (GR). Il capoluogo della Contea Aldobrandesca e le sepolture di Ildebranda e della Sirena
Dopo avervi fatto scoprire i luoghi più “segreti” di Liguria e Veneto, questa settimana vi portiamo in Toscana, una regione che non solo ospita una delle città d’arte più visitate al mondo, Firenze, ma abbraccia piccoli borghi che custodiscono segreti etruschi e romani, atmosfere medievali e rinascimentali, paesaggi da favola, […]
A Peccioli (PI) l’arte nasce dalla…discarica
È Bandiera Arancione del Touring, ha un centro storico da cartolina, immerso nell’ambiente di rara bellezza della campagna toscana, tra Pisa e Pontedera, poco lontano da Volterra. In più, è la culla di artisti di ieri e di oggi, con quattro musei nazionali, gioielli dell’arte quattrocentesca e punto di riferimento […]
Ostana (CN) il borgo di pietra ai piedi del Monviso
Un piccolo paese formato da quattro borgate sparse nell’Alta Valle del Po, dove si parla ancora con orgoglio la lingua Occitana, oggetto anche di un concorso letterario, case di pietra, stradine di ciottoli, e tutt’attorno, un panorama mozzafiato, tra il Monviso, verde in estate, candido in inverno e il neonato […]
Il borgo murato di Montagnana (PD). Tra atmosfere medievali, palazzi palladiani e capolavori del Veronese
Di Benedetta Rutigliano A pochi chilometri da Padova e con i Colli Euganei all’orizzonte, è possibile immergersi in un’atmosfera medievale che ancora pare intatta. Sulla pianura, a cingere il borgo senza tempo di Montagnana, si ergono ben due chilometri di mura fortificate, scandite da 24 torri e quattro porte: Porta […]
Ai viaggiatori piace soggiornare nei borghi. Ecco la TOP TEN delle “Bandiere Arancioni” più prenotate
CaseVacanza.it ha analizzato la ricettività extralberghiera nei 241 borghi premiati con la Bandiera Arancione del Touring e ha stilato una TOP TEN di quelli più gettonati nel 2018 dai turisti. La più presente è la Toscana. La ricerca dimostra anche che i viaggiatori che percorrono lo stivale da Nord a […]
Sannio “di-vino”, da Sant’Agata dei Goti a Guardia Sanframondi (2° giorno)
Continua il nostro itinerario alla scoperta delle neo nominate “città europee del vino 2019”. Dopo aver visitato Sant’Agata dei Goti ci dirigiamo lungo la SP 110 a Guardia Sanframondi, che dista circa 32 km. Anche questa cittadina custodisce testimonianze di un passato ricco di storia. Di qui, poi, passa la […]
Garessio, la “perla delle Alpi marittime” (1° giorno)
Una vallata che nei mesi estivi splende di un verde smeraldo, cime innevate che svettano da un lato, mentre dall’altro si intravede il turchese del Mar Ligure. Questa settimana vi portiamo a Garessio, che per la sua splendida posizione, a cavallo tra Piemonte e Liguria, si è meritato l’appellativo di […]
Orta San Giulio, romantiche atmosfere sul lago
Un’atmosfera romantica e fiabesca, fatta di tetti di ardesia, vicoli silenziosi che scendono fino alle placide acque del lago. Siamo a Orta San Giulio, sulle sponde del Lago d’Orta, in provincia di Novara. Cominciamo la nostra visita da Piazza Motta, chiusa su tre lati dai portici, su cui si affacciano […]
Sassello, il borgo degli amaretti
Al confine tra Piemonte e Liguria, nella provincia di Savona, si trova il pittoresco borgo di Sassello, che a gennaio di quest’anno ha festeggiato vent’anni di Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento per il turismo di qualità assegnato dal Touring Club. Il borgo può, inoltre, vantare il primato di essere stato […]