Il prossimo weekend, quello dell’8 e 9 marzo, sarà quello della Festa della Donna. Perché, allora, non cogliere l’occasione per partecipare a un evento insieme alla vostra dolce metà. Ecco qualche consiglio per voi, per tutti i gusti.
A Padova arriva Quattrozampe in Fiera
Sabato 8 e domenica 9 marzo, nei padiglioni di Padova Fiere, arriva l’evento dedicato a tutti gli amici degli animali. Quattrozampe in Fiera si presenta con un ricco calendario di attività coinvolgenti, divertenti e stimolanti. Si potrà partecipare, naturalmente, insieme al proprio pet per vivere esperienze uniche pensate per divertirsi, imparare e sperimentare nuovi giochi e sfide. Il programma include una varietà di dog activities gratuite, gestite da esperti educatori cinofili. Tra le attività più originali, c’è il Treibball, un gioco in cui i cani spingono palloni verso una porta seguendo i comandi del conduttore. Non mancano attività dedicate anche ai cani di piccola taglia, come la Tana Ludica, una struttura pensata per simulare esperienze di caccia in modo sicuro e divertente, e corsi di Educazione di base e di Condotta al guinzaglio. Per i cani che amano l’acqua, sarà disponibile Acquadog, mentre per i cuccioli, ci saranno sessioni di Puppy Class per favorire la socializzazione e l’apprendimento delle prime regole.

Un altro punto di riferimento dell’evento è La CASA PET di Quattrozampeinfiera”, organizzata un’area pensata per offrire consigli su come migliorare l’ambiente domestico in armonia con i propri animali. Tra gli incontri, ci saranno sessioni gratuite di domande e risposte, incontri con esperti di comportamento animale e pet design, oltre a dimostrazioni pratiche su come rendere gli spazi più accoglienti e funzionali per i propri amici a quattro zampe. Pet à Porter è l’area dedicata alla moda per animali, che permette di scoprire le ultime tendenze in fatto di abbigliamento e accessori per cani. Per chi desidera aggiungere un altro cane o gatto alla famiglia, l’evento offre consulenze personalizzate per aiutare nella scelta del compagno ideale, mentre le associazioni per le adozioni consapevoli saranno presenti per fornire informazioni su come adottare in modo responsabile. Orario: 10-19. Biglietto: intero € 14, ridotto € 11. Bambini fino a 10 anni e animali gratis.
INFO: www.quattrozampeinfiera.it
Il Castello di Roccabianca (PR) riapre con “Le dame di Bianca”
Sabato 8 e domenica 9 marzo, in occasione della Festa della Donna, il fiabesco Castello di Roccabianca, nel parmense, omaggia la figura di Bianca Pellegrini, celebre amante di Pier Maria Rossi con l’apertura del maniero. Tutte le dame potranno avere accesso alla visita guidata in costumi medievali con un biglietto ridotto. I turni sono sabato alle 15, 16 e 17. Domenica alle 11, 15, 16 e 17.

Un po’ di storia: a metà del 1400 il conte Pier Maria Rossi II fece costruire a pochi passi dal fiume Po un fortilizio che denominò Roccabianca come dimora invernale della sua amata Bianca Pellegrini da Como, dama di compagnia della figlia del duca di Milano, Bianca Maria Visconti.
Biglietto: € 5, comprensivo ingresso co visita guidata in costume medievale. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo. Prenotazione consigliata.
INFO: www.castellidelducato.it , info@castellidelducato.it
Conosciamo “Le donne di Modena”
Le citava anche Francesco Baccini nella sua canzone “Le donne di Modena” e sabato 8 marzo, si potrà conoscere quelle più famose nell’ambito della passeggiata guidata nel centro storico della capitale dei Motori e del Bel Canto dal titolo “Storia, segreti e curiosità di importanti donne modenesi”. Il ritrovo per la partenza è alle ore 16 davanti alla Chiesa di Sant’Agostino, in Largo Porta Sant’Agostino.

Durante la visita guidata si potrò così conoscere Laura Martinozzi, nota come Laura Dux, il Duca Laura, perché, alla morte del marito, il duca Alfonso IV d’Este, governò meglio dei suoi predecessori e successori maschi; del resto era nipote del cardinale Mazzarino e l’arte politica l’aveva nel sangue. Sua figlia, Maria Beatrice, meglio conosciuta come Mary of Modena, divenne poi regina d’Inghilterra. “Unica”, invece, fu il titolo che il Senato dello Stato della Chiesa concesse a Tarquinia Molza per la sua preparazione nelle “Lettere, nelle scienze, nella filosofia, logica, retorica, nella sua conoscenza di opere greche e ebraiche, nella sua preparazione musicale”; questa donna di doti straordinarie fu amica del poeta Tasso che la celebrò nei suoi versi. Quota di partecipazione: € 15. Prenotazione obbligatoria.
INFO: emilia-romagna-intour.com
A Genova torna la Staffetta Rosa
Sabato 8 marzo, a Genova, in occasione della Festa della Donna, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Staffetta Rosa, l’evento sportivo per sostenere le donne che lottano per la parità di genere. Si parte alle ore 9 davanti alla Stazione di Nervi (in viale delle Palme) e sono previste diverse tappe fino ad arrivare al lungomare di Arenzano, di fronte alla bocciofila, verso le 18. È possibile inserirsi in qualunque punto del percorso affinché venga data a più donne possibili l’opportunità di partecipare nel rispetto dei tempi e degli impegni di tutte. I tempi sono calcolati su un passo medio di camminata e gli orari indicati possono variare leggermente. In ogni caso, il testimone va passato e dunque occorre sempre attendere le partecipanti che lo portano. All’arrivo da Arenzano è previsto un punto ristoro presso la bocciofila dove verrà offerto a tutte le partecipanti un rinfresco.

Le tappe della staffetta
- Stazione Nervi – chiesa Boccadasse, dalle 9 alle 10,30 (6 km)
- Spiaggia Boccadasse – Fiera piazzale Kennedy, dalle 10,30 alle 11,10 (3 km)
- Fiera piazzale Kennedy – Via Milano Coop Terminal, dalle 11,10 alle 12,20 (5 km)
- Via Milano Coop Terminal – Sestri Ponente piazza Baracca, dalle 12,20 alle 13,50 (6 km)
- Sestri Ponente piazza Baracca – Pegli lungomare piazza dei Cannoni, dalle 13,50 alle 14,35 (3 km)
- Pegli lungomare piazza dei Cannoni – Pra’ stazione FS, dalle 14,35 alle 15,20 (3 km)
- Pra’ stazione FS – Voltri capolinea 1, dalle 15,20 alle 16,30 (4 km)
- Voltri capolinea 1 – Arenzano lungomare bocciofila, dalle 16,30 alle 18 (6 km)
INFO; Facebook
A Roma arriva “La Flor, natura al femminile”
In occasione della Festa della Donna, sabato 8 marzo, presso il Museo Orto Botanico (in Largo Cristina di Svezia 23A) dalle 10.30 alle 21, si tiene “La Flor, natura al femminile”. La Flor, infatti, è un termine spagnolo che significa “fiore” e la maggior parte dei lemmi botanici delle piante sono declinati al femminile. E proprio nella caleidoscopica biodiversità dell’Orto Botanico, proprio dove crescono rigogliose tante specie di piante e fiori, andranno in scena gli appuntamenti in programma che vedranno protagoniste le donne, quelle di oggi e quelle del passato, che con le loro testimonianze dirette e indirette e con la forza che le contraddistingue contribuiranno a alla creazione di un domani più “roseo” per le donne del futuro.

La giornata si aprirà in Aranciera alle ore 10:30 con il benvenuto e l’intervento di Flavio Tarquini, curatore dell’Orto Botanico, seguito da originali interventi. Si spazierà dalla presentazione del libro “Stella Benson – La Cacciatrice di Parole” scritto da Francesca Cosentino, giornalista RAI (con letture di Anna Zilli), ad alcune riflessioni legate a “I Talenti di Gertrude Bell” scrittrice, esploratrice e diplomatica a cavallo fra 800 e 900, a cura di Maria Giovanna Biga, storica, archeologa e orientalista dell’Università La Sapienza. Patrizia Schiarizza, avvocata e fondatrice di Il Giardino Segreto, descriverà cosa l’abbia spinta ad animare particolari progetti di assistenza e Luca Maroni, ispiratore del Vigneto Italia all’interno dell’Orto, si soffermerà sulle donne e il vino.

A seguire, dalle ore 14 alle 17, andrà in scena il laboratorio di balli e canti polifonici del Mediterraneo tenuto da Livia Giaffreda (prenotazione obbligatoria: romatrad@gmail.com). All’interno della Serra Espositiva, invece, si svolgerà il laboratorio con degustazione a cura di Linda Reali dal titolo “Un Tè con Marianne North. Storia di una Viaggiatrice e Illustratrice botanica dell’800”. Non mancherà poi l’arte e l’artigianato con il laboratorio “L’intelligenza Artigiana” sull’arte orafa delle Sorelle Arriga e quello sulla stampa botanica a cura di Nicoletta Congia dal titolo “La Curiosità è Donna”. L’arte urbana, poi, sarà il tema di “Muri Sicuri: ricostruire attraverso l’arte”, il laboratorio tenuto da Murilab. I quadri di Francesca Coccurello e i fiori in vetro e in carta di Studio Silice delizieranno gli occhi degli ospiti.
INFO: Home | Orto Botanico
Napoli è femmina
Sabato 8 marzo, a Napoli, va in scena la passeggiata teatralizzata “Napoli è femmina”, alla scoperta delle donne che hanno fatto la storia della città. La storia di Napoli, infatti, nasce dal Ventre di una donna, Partenope, la sirena delle mille leggende, la stessa Napoli viene spesso rappresentata da una giovane regina in un territorio di follia e fuoco che guarda il mare e contempla l’infinito. Napoli è femmina, terra di canzoni, poeti e contanti ricca di leggende mai raccontate che serpeggiano nell’aria che sussurrano all’orecchio di ascoltatori attenti o occasionali… ma Napoli è anche la terra delle donne.

Il primo albergo fu ideato da una donna. Il primo ospedale fu ad opera di una donna. il primo giornale politico fu diretto da una donna. Donne di cuore e di magia e ancora oggi se ti fermi ad ascoltare l’eco della città puoi avvertire le voci, la presenza e la forza di donne forti, uniche, pericolose bellissime donne di Napoli! Quota di partecipazione: € 12. Prenotazione obbligatoria. Possibilità di prenotare anche il pranzo presso la Taverno Spettacolo Vic. Street.
INFO: tel 3387981020, prenotazione tramite WhatsApp
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.