Home » WEEKEND NEWS » Chi è il viaggiatore culturale del 2025?
WEEKEND NEWS

Chi è il viaggiatore culturale del 2025?

image_pdfimage_print

Chi è il nuovo viaggiatore culturale? È un turista sempre più consapevole e attento a tutto ciò che ci circonda, dai monumenti, alle tradizioni del made in Italy, alla sostenibilità. E c’è un nuovo modo di viaggiare rispetto al passato, quando fare turismo voleva dire soltanto spostarsi da un punto all’altro del globo.

Firenze, una delle città d’arte più visitate 

Il libro di Elena CrociNuovo Turismo Culturale. Il marketing delle emozioni , analizza le trasformazioni del turismo contemporaneo e traccia il profilo del viaggiatore che oggi non cerca più solo luoghi, ma esperienze che arricchiscano il proprio benessere valoriale, un nuovo sé quale forte elemento di condivisione, che passa anche attraverso i social media.

«Oggi si stanno tracciando risposte a nuove domande di un turista che guarda ad altro proponendosi più riflessivo, pronto ad ascoltare uno storytelling nuovo, genuino, più reale”; un’opportunità per creare connessioni autentiche e di valore tra persone e luoghi», ha spiegato l’autrice. «Anche gli operatori del settore possono (e devono) fare la loro parte, proponendo soluzioni e percorsi orientati a questo nuovo trend di viaggiatore consapevole, con un’etica che si inserisce tra il rispetto dei luoghi e delle comunità, dove vivere esperienze che possano davvero lasciare un’emozione che duri nel tempo».

Ma quali sono i comportamenti e i valori che caratterizzano il “nuovo turista”?

Sostenibilità: è attento all’impatto ambientale e cerca di ridurre la propria impronta ecologica durante il viaggio.

Autenticità: desidera scoprire la cultura locale, scegliendo esperienze che rispecchino la tradizione e le peculiarità del luogo, lontano dal turismo di massa.

Empatia e rispetto: interagisce con la comunità locale con rispetto, cercando di comprendere le diverse realtà culturali senza imporsi o alterare il territorio e l’habitat.

Benessere valoriale: attraverso esperienze di valore vissute e condivise, il turista alimenta una parte di sé stesso che gli infonde appagamento e senso di appartenenza.

Turismo esperienziale: non si accontenta di vedere, ma vuole vivere il viaggio in maniera esperienziale, attraverso emozioni autentiche.

Off season tourist: il nuovo turista è colui che rifiuta il solo sguardo veloce e superficiale perché preferisce esperienze più profonde e immersive che gli permettano di entrare veramente in contatto con la destinazione.

Overtourism a Roma

SCHEDA DEL LIBRO

Elena Croci, Nuovo Turismo Culturale. Il marketing delle emozioni”

Franco Angeli Editore, Pag 176 – € 24

 

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.