Alcuni custodiscono vere e proprie opere d’arte, anche di artisti famosi, altri hanno una storia secolare, in altri ancora riposano personaggi famosi. Sono i cimiteri italiani, luoghi sacri, ma anche ricchi di fascino. In occasione della Festa dei Morti, di seguito vi segnaliamo i più belli, che meritano una visita…almeno […]
Weekend Italy
Itinerari, eventi, per conoscere e far conoscere la nostra bella Italia con 52 weekend all’anno
Scoprire natura, terme e buon vino: a Levico, perla della Valsugana
Levico – Il paesaggio verdeggiante, il profilo della catena del Lagorai, le sfumature grigio-azzurro del lago di Levico (e di quello di Caldonazzo, poco più in là). Stiamo parlando dell’ambiente naturale di Levico all’estremità occidentale della Valsugana, a pochi chilometri da Trento, che accoglie e coccola chi cerca un weekend […]
A Treviso per un weekend tra l’arte della Collezione Salce e cibo prelibato
Treviso – Il prossimo 4 dicembre finalmente verranno inaugurati gli spazi di Santa Margherita, e con essi il Museo Nazionale Collezione Salce. Accoglierà la più importante raccolta italiana di affiches con quasi 50 mila pezzi. Ventilando diverse collocazioni e sedi, il Ministero per i Beni Culturali ha deciso di riservarle due edifici di […]
Borghi d’arte, ecco i 30 più belli da scoprire
Di Beba Marsano I borghi italiani sono una delle tante eccellenze del nostro Bel Paese, piccoli scrigni che custodiscono piccoli e grandi capolavori di storia, pittura, scultura, architettura, magari nascosti nelle chiese o nei castelli, nei piccoli musei o in piccoli anfratti di pietra. In questo speciale abbiamo scelto 30 […]
Castelli, vino e tartufi sono i protagonisti degli eventi del weekend
L’autunno regala i suoi frutti. Sono tante le feste dedicate all’enogastronomia e ai prodotti di stagione, in particolare vino, funghi, tartufi e castagne. Ma il tempo è ancora bello per dedicarsi alle escursioni e alle visite a borghi e castelli, oppure per visitare le fiere in tutta sicurezza. Ecco, allora, […]
Le mostre da non perdere per questo autunno-inverno 2020
Il programma di mostre d’arte in Italia per l’autunno-inverno 2020-21 si preannuncia molto ricco. Come una rivincita e un riscatto sulla drammatica primavera appena trascorsa. A partire da settembre ci sono molte esposizioni imperdibili, che vi permetteranno di immergervi nella storia e nella cultura di questo nostro incredibile Paese. Milano […]
Dove andare e che cosa fare in Italia il weekend del 3-4 ottobre
Il primo weekend di ottobre, quello di sabato 3 e domenica 4, in tutta Italia è un’esplosione di gusto. Sono tanti gli eventi dedicati ai sapori. Nella nostra rubrica settimanale, abbiamo selezionato quelli da non perdere. Scegliete il vostro! A Bardolino un weekend con Gusto! Dal 1° al 4 ottobre […]
A Conegliano per una montagna raccontata dall’arte e dal Prosecco
Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento, raccontato a Palazzo Sarcinelli fino all’8 dicembre 2020, è un vero e proprio inno alla natura e alla libertà. L’incanto della montagna, a partire dall’immaginario artistico, è il tema centrale di questo viaggio che ci permette di scoprire il fascino senza […]
Vino, motori e ville da sogno. Ecco dove andare nel weekend
Siamo ufficialmente in autunno! Il tempo, tuttavia, è ancora bello e le temperature sono alte. E da Nord a Sud si moltiplicano gli eventi legati alla vendemmia, ma altrettante sono le occasioni per un weekend fuori porta. Ecco allora gli eventi del fine settimana del 26 e 27 settembre che […]
Per l’autunno la Madonna Diotallevi di Raffaello torna a Rimini
Non si vedeva nella sua città d’origine dal lontano 1842, la Madonna Diotallevi di Raffaello. Nell’anno delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del grande pittore, Rimini sarà una della città protagoniste delle celebrazioni raffaelliane in programma per il 2020 e 2021. Infatti, dal 17 ottobre al 10 gennaio 2021, la […]
Vino, buon cibo e…San Gennaro. Ecco gli eventi del weekend da non perdere
Con l’arrivo dell’autunno, riprende il nostro appuntamento con gli eventi del weekend. Vi segnaleremo quelli più interessanti, più belli, più curiosi, insomma, quelli da non perdere. Viaggiando da Nord a Sud. Molti, infatti, sono quelli in programma, tutti organizzati in sicurezza e nel rispetto delle norme di prevenzione del Covid-19, […]
Un weekend a Tito per la magia negli specchi di Lorenzo Ostuni
Riapriamo la nostra rubrica d’arte con una mostra straordinaria in una delle regioni più affascinanti d’Italia. Stiamo parlando proprio della Basilicata (e di Tito) e dello straordinario artista Lorenzo Ostuni. Dal 23 Agosto 2020 al 27 Settembre 2020 infatti, alla Fondazione Laurini di Tito (Potenza), si svolge una mostra personale di Lorenzo Ostuni, […]
A Porto Tolle (RO) e Vico Equense (NA) le nuove Bandiere Blu
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle nuove spiagge insignite della Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale istituito nel 1987 dalla Foundation for Enviromental Education (FEE), organizzazione no profit con sede in Danimarca, che premia i lidi marini o lacustri con le spiagge più pulite, ma anche con più servizi […]
San Gaudenzio a Novara, una basilica interamente “firmata”
Il Piemonte è una regione tutta da scoprire, ricca di arte, paesaggi incantevoli, deliziosi percorsi enogastronomici. Ecco qui una selezione di monumenti meno conosciuti, alcuni dei quali addirittura nel Guinness dei primati. Piccole e grandi perle intrise di storia, bellezza e misteri. Di Benedetta Rutigliano Tutti conoscono la Mole Antonelliana, […]
Veneto segreto. Muri d’autore, artigianato e musei nelle nuvole. La vena artistica di Cibiana di Cadore (BL)
Di Benedetta Rutigliano Quanti sanno che in un piccolo borgo a oltre mille metri sul livello del mare esiste un piccolo paese con muri d’autore e un museo delle nuvole? Circondato da montagne e dalla sua verdeggiante valle, Cibiana di Cadore è un comune nel bellunese dove a partire dagli […]
Battaglia Terme (PD) tra grotte termali amate da Stendhal e architetture nobiliari
Di Benedetta Rutigliano Spesso le cose piccole sono quelle più preziose, e i comuni molto piccoli e poco conosciuti possono ospitare un inaspettato patrimonio culturale e naturalistico. Questo è il caso del comune più piccolo della provincia di Padova, Battaglia Terme, collocato sulle pendici orientali dei Colli Euganei e sviluppatosi […]