Le cucine trentine e alto-atesine sono ricche e sostanziose, i piatti tipici sono un connubio di sapori tra gli alimenti provenienti dalla terra, le verdure e la frutta, le carni rosse e i pesci d’acqua dolce. Un vero pranzo inizia con i tortel di patate, frittelle tipiche della Val di Non, accompagnate da salumi e formaggi, seguono i rufioi, grossi ravioli quadrati farciti con verdure e formaggio affumicato sale, serviti con burro fumante salvia e formaggio grattugiato oppure con sugo di e i popolarissimi canederli, grossi gnocchi di pane raffermo, insaporiti con speck e aromi e serviti sia in brodo sia con sughi di carne o pomodoro

Il clima freddo invita a portare a tavola squisite le minestre da quella di orzo e verdure a quella di farina gialla con crauti, mentre con le preziose erbe locali si fanno gli strangolapreti, grossi gnocchi verdi di spinaci, ortiche, portulaca e bietole, spesso servite come strangolapreti, grossi gnocchi a forma oblunga, a base di spinaci spesso aromatizzati con erbe come dragoncello, maggiorana e origano.
Tradizionalmente serviti con con burro e salvia, ecco gli spätzle, i celebri gnocchetti tirolesi, e sesiete ormai esperti nell’utilizzo del tipico e ingegnoso Spätzlehobel, non vi resta che provare anche un’altra variante tradizionale di questo primo piatto tipico: gli spätzle di spinaci con speck e panna.

Carne e pesce
Tra i piatti di pesce, le trote salmonate, il salmerino in saor, posto in una tipica marinatura preparata con cipolle imbiondita nell’olio vino e aceto e il baccalà dei frati stoccafisso tagliato a piccoli pezzi e cotto in forno con verdure, patate, latte, acciughe e aglio.

Tanti piatti di carne: gli osèi scampadi, una sorta di saltimbocca preparati con carne, lardo e salvia, e la carne salada, carne di manzo aromatizzata con rosmarino alloro e bacche di ginepro, viene fatta stagionare per due settimane si mangia cruda, condita con olio e limone oppure scottata nel burro, solitamente sevita con fagioli.

Tra i “piatti della nonna” ò’e il tonco de pontesel, spezzatino di base di carni miste di maiale, manzo e vitello arricchito con lardo, pancetta e pezzi di luganega fresca, crema di ricotta e aromatizzato con salvia, rosmarino o anche bacche di ginepro o con un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Servitelo il tonco con patate lesse o polenta. Un piatto perfetto per i prossimi freddi autunnali e nemmeno troppo difficile da preparare…
Ecco come realizzare il tonco de pentesel
Tritate il lardo e la pancetta e fateli soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto in una casseruola in modo che si sciolgano, unite la cipolla tritata e fate rosolare.Tagliate la carne in pezzi non troppo piccoli e passateli nella farina, eliminandone l’eccesso. Mettete la carne nella casseruola e fate rosolare uniformemente. Aggiungete anche la luganega a pezzi e cuocete ancora qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare. Allungate con una parte di brodo bollente e proseguite la cottura per circa 2 ore aggiungendo altro liquido quando necessario. In una padella antiaderente mettete un cucchiaio abbondante di farina e fatela tostare qualche minuto.Allungate con qualche cucchiaio di fondo di cottura della carne mescolando con una frusta per non formare grumi. Aggiungete la salsa di farina nella casseruola e mescolate bene. Fate cuocere ancora una decina di minuti, togliete dal fuoco e servite subito

Dolcezze nordiche
La treccia mochena è un dolce lievitato, tipico delle Valli dei Mocheni, da cui appunto deriva il suo nome. La ricetta originale viene realizzata con pasta sfoglia e farcita con marmellata di mirtilli ecrema pasticcer

Popolare a Natale è la torta zelten e quella di grano saraceno, mentre il trofeo della popolarità va all’ iconico strudel alle mele, di origine austriaca, ma trentino d’adozione e ormai conosciuto in tutta Italia..

Paradiso a 2 ruote e “Bike Day”
Negli ultimi anni l’Alta Badia, situata nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, è diventata il punto di riferimento per il ciclista più esigente, trovandosi in un punto di partenza strategico per numerosi bike tour sui passi dolomitici e sulle strade che hanno fatto la storia del ciclismo. Si possono scalare vere icone, come il Pordoi, il Fedaia, il Giau oppure raggiungere addirittura le Tre Cime di Lavaredo. La celebrazione del “Bike Day”verrà replicata sabato 18 settembre e prevede la chiusura al traffico motorizzato dei passi Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo, passi leggendari, che hanno scritto la storia del ciclismo.

Il firmamento delle Stelle Michelin
Claudio Melis, Bozen In Viaggio –
Apostelstube, Bressanone
Kuppelrain, Castelbello
El Molin, Cavalese
Jasmin, Chiusa
Collepietra – Astra
Corvara in Badia – La Stüa de Michil
Dobbiaco – Tilia
Madonna di Campiglio – Dolomieu
Madonna di Campiglio – Il Gallo Cedrone
Madonna di Campiglio – Stube Hermitage
Meran – Sissi
Moena – Malga Panna

Molini – Schöneck
Nova Levante – Johannesstube
Ortisei – Anna Stuben
San Michele – Zur Rose
Selva di Val Gardena – Alpenroyal Gourmet
Tamion – ‘L Chimpl
Tesimo – Zum Löwen
Trento / Ravina – Locanda Margon
Tirol – Culinaria im Farmerkreuz

Le nuove star
Prezioso, Merano
Ospitato nell’Hotel Castel Fragsburg, un hotel castello che si distingue non solo per il suo stile unico, ma anche per la sua filosofia della raffinata arte di vivere. Si trova immerso in un giardino di 50.000 m², quasi un rifugio, incorniciato dallo splendore incontaminato della natura. Al timone del ristorante troviamo Egon Heiss . “Se hai visto e sperimentato tutto quello che c’è da vedere e da fare, afferma Egon, torni alla perfezione delle cose semplici della vita”.

Senso Alfio Ghezzi Mart, Rovereto –
Piatti semplici, pensati e cucinati con responsabilità che trascurano l’apparenza fine a sé stessa o gli aspetti più scontati della tradizione per concentrarsi invece con uno sguardo fresco e curioso sul nuovo. Alfio Ghezzi predilige una cucina onesta che si nutre delle esperienze della vita di montagna, che vuole rivelare qualcosa del suo modo di essere, della realtà in cui vive, di cosa pensa. Nel suo menu spicca l’italianità, la semplicità e vocazione alla sostenibilità del territorio.

Peter Brunel, Arco (TN)
Cucina a vista, ambiente di aspetto minimale in cui il gioco del colore è affidato a pochi elementi che vogliono raccontarela storia personale dello Chef Peter Brunel che propone vari menù, tutti accomunati dalla filosofia di sperimentazione e rispetto delle materie prime propria dello Chef. Piatti inequivocabilmente gourmet, che raccontano i suoi viaggi e gli anni di ricerca. “La cucina nelle sue prime fasi è scienza, studio e ricerca., racconta Brunel, degli ingredienti bisogna conoscere ogni segreto e solo successivamente ci si può sbizzarrire in nuove creazioni.”

.
“Mountain Picnic”
Un momento enogastronomiche si chiama “Mountain Picnic”, che consente ai visitatori di gustare i migliori prodotti dell’Alto Adige, comodamente sdraiati in un pascolo verde a 2000 metri sul livello del mare. Presso i numerosi rifugi troverete specialità e prodotti locali. Dopo aver raccolto il cestino da picnic, ti verrà anche fornita una coperta…indipensabile per un classico pic nic !
Andar di Malghe
Attualmente sono attive circa 300 malghe di cui un’ottantina dedita alla trasformazione del latte direttamente in alpeggio mentre le altre lo trasferiscono i caseifici di Valle. 30 malghe circa offrono anche servizio di agriturismo e sono luoghi dove acquistare e assaggiare eccellenze locali.
I piatti della malga
Niente di meglio e verace che rifocillarsi in una malga, magari dopo un’escursione tra le rocce delle Dolomiti. Eccone alcune della Alta Badia :
Ütia Crëp de Munt: affettati e formaggi locali, insalata di gnocchi con “turtres” (specialità locale, pasta fritta ripiena di ricotta e spinaci o crauti), strudel di mele.
Ütia I Tablá: Antipasto a base di speck, salame affumicato, formaggi e pane locali, insalata di orzo BIO, yogurt con composta di mirtilli e mela altoatesina.
Ütia de Bioch: Speck, salame affumicato, sottaceti, uovo sodo, rafano, mela, formaggio, pane, zuppa d’orzo e “turtres”, e la quisita torta Linzer.
Ütia Pralongiá: formaggio di capra avvolto in speck su insalata con salsa di miele, prosciutto di cervo, crauti in umido e “föies da soni” (yogurt di patate fritte),
Ütia Jimmi: se amate una caren dal sapore intenso, qui troverete piatti di cervo , anche in versione hamburger oltre a formaggio fresco con erbe di montagna, insalata di crauti con speck croccante.
… e.le osterie?
Maso Santa Romina, Canal San Bovo
Osteria della locanda fiore, Comano Terme
Locanda delle tre chiavi, isera
Boivin, Levico Terme.
Osteria Storica Morelli, Pergine Valsugana
Nerina, Romeno.
for the english version , click Next>