Weekend Italy

The Floating Piers sul Lago d’Iseo

image_pdfimage_print

Come vi avevamo precedentemente annunciato, dallo scorso sabato la passerella dell’artista americano di origini bulgare Vladimirov Yavachev Christo, è aperta al pubblico. Si sono registrate intorno alle 55mila persone il giorno dell’apertura e anche il giorno successivo l’affluenza è stata vicina a questo numero. Nonostante alcuni problemi causati dalla molta gente e altri causati dal maltempo, l’opera di Christo sta entusiasmando i turisti che percorrono i tratti di passerella a piedi circondati dal panorama del lago.

People walk the 'The Floating Piers' by  Bulgarian artists Christo and Jeanne-Claude on Lake Iseo during the opening of the art work near Sulzano, northern Italy, 18 June 2016. The 'Floating Piers' with their bright orange covers will be open until 03 July and will connect the two towns Sulzano and Monte Isola.  ANSA/FILIPPO VENEZIA

Ricordiamo che quello di questi giorni è un evento di rilevanza mondiale che vede come protagoniste il Lago d’Iseo e le sue isole. The Floating Piers nasce da un’idea dell’artista Christo, famoso per le sue opere di Land Art. Ha progettato insieme alla moglie Jeanne Claude questo ponte provvisorio che forma un collegamento tra Sulzano, Monteisola, dove in questi giorni una coppia di sposi ha pronunciato il sì dopo aver percorso insieme agli invitati la passerella sull’acqua, e l’isoletta di San Paolo. Il materiale usato per la costruzione della passerella, 200mila parallelepipedi coperti da 90mila metri quadrati di tela poliammidica color giallo intenso, sarà completamente riciclabile. Alla fine della manifestazione il pontile verrà rimosso e tornerà tutto alla normalità.

 

Durante un incontro pubblico Christo aveva dichiarato: “Camminerete sulle acque, meglio se verrete senza scarpe… sarà una passeggiata di tre chilometri, sentirete le onde sotto i piedi…” e così effettivamente è per chi ha già provato l’esperienza. christoSito-kYWF-U43190840135399vIB-768x576@Corriere-TabletLa passerella è aperta al pubblico e può essere percorsa 24 ore su 24 gratuitamente, richiede il rispetto di alcune semplici regole come scarpe comode o meglio ancora scalzi, sono consentiti passeggini e carrozzine, cani al guinzaglio e con museruola, si può nuotare e tuffarsi. è vietato indossare scarpe con il tacco, correre, usare skateboard, pattini e biciclette, nonchè avvicinarsi con imbarcazioni. Il suggerimento dell’artista è: “Mettetevi gli occhiali da sole, toglietevi le scarpe, camminate e fate il bagno: è la cosa più sexy che ci sia. Oppure sedetevi sulla passerella e godetevi i suoi dolci movimenti”.

Se non siete ancora andati a provare l’esperienza vi consigliamo di farlo, ma attenti a scegliere una giornata con il bel tempo!

Il Lago d’Iseo

Con la caratteristica forma a “S” incunea tra le montagne, si pare a mezzogiorno verso la Franciacorta , ha diversi luoghi noti e frequentati per balneazione, paesaggi e storia. Facile da raggiungere con l’Autostrada Milano Venezia, se ne percorre agevolmente l’intero contorno, dalla più scorrevole viabilità della sponda orientale bresciana, alla più angusta e selvaggia costa occidentale bergamasca, dagli scenari molto coinvolgenti. Premessa che pare trascurare la “sponda meridionale”: spesso trascorsa semplicemente per raggiungere Iseo o Sarnico, secondo la provenienza, senza curarsi troppo dei contenuti locali.

PortoMarsiglia

Si potrebbe considerare il porto della Franciacorta: storico agglomerato di pescatori, per la pescosità favorita dai bassi fondali, è la patria della tinca, gustoso esemplare della fauna ittica che , cucinato in modo assai particolare, è diventato simbolo del paese stesso. Infatti i cartelli con indicatori , sotto il toponimo, riportano “il paese della tinca al forno”.