Pizzoccheri con farina di grano
Ingredienti:
300 gr di farina di grano saraceno setacciata
100 gr di farina di grano tenero tipo “0”
Acqua q.b.
Sale q.b.
¼ di una verza media
2 spicchi d’aglio
Salvia
1 patata
1 porro
Olio extra vergine d’oliva
Pizzoccheri senza glutine
Ingredienti:
300 gr di farina di grano saraceno setacciata
60 gr di farina di riso
40 gr di maizena
Acqua q.b.
Sale q.b.
Preparazione:
Per prima cosa u una spianatoia, mischiate le farine e impastate aggiungendo acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasti liscio e morbido. L’impasto senza glutine assorbirà più acqua rispetto a quello con la farina di grano.
Poi avvolgete l’impasto in plastica da cucina o carta da forno e lasciate riposare per circa 15 minuti. Quando prendete in mano l’impasto, prima di iniziare a stenderlo, lavoratelo ancora brevemente per verificare se sia necessario aggiungere altra acqua. Stendete in una sfoglia di 2-3 mm.
Lasciate asciugare un pochino la sfoglia e poi tagliate in fettuccine larghe 1 cm e lunga circa 5 cm. Cuociono in circa 5 minuti.
Lavate e tagliate le foglie di verza, con un coltello separate la parte più dura della costa centrale con un taglio a V, quindi, seguendo la costa centrale continuate a tagliare in due parti. Sovrapponete le foglie divise a metà e tagliatele a listarelle. Lavate i porri prima di scottare la verza tagliata in una pentola con acqua bollente per circa 2-3 minuti.
In un’altra pentola fate scaldare un cucchiaio d’olio con uno spicchio d’aglio, quindi aggiungete le coste di verza, i porri e le patate. Coprite le verdure con acqua di cottura della verza e una foglia di alloro. Fate cuocere a pentola coperta ed eliminate la foglia di alloro e frullare, aggiungendo sale e olio.
In una padella fate saltare l’altro spicchio di aglio e la salvia sminuzzata. Aggiungete le foglie di verza e lasciate insaporire. Infine cuocete i pizzoccheri e condite a strati direttamente nei piatti oppure mettete tutto in una teglia e lasciate in forno a gratinare.