Home » WEEKEND & TRAVEL » L’Abruzzo nascosto: tra montagne, borghi storici e vini di eccellenza
L’Abruzzo nascosto: tra montagne, borghi storici e vini di eccellenza
WEEKEND & TRAVEL Weekend Green Weekend Italy

L’Abruzzo nascosto: tra montagne, borghi storici e vini di eccellenza

image_pdfimage_print

Oltre le affollate spiagge dell’Adriatico e il traffico delle città costiere, si cela un Abruzzo tutto da scoprire, un’oasi di tranquillità e bellezza naturale nel Parco Nazionale della Maiella. Questa area protetta, che si affaccia sul mare, è ricca di biodiversità e geodiversità, offrendo un rifugio perfetto per chi cerca di sfuggire alla frenesia quotidiana. Dai cammini spirituali e storici di Celestino V agli eremi nascosti tra le montagne, fino ai borghi medievali che punteggiano le colline teatine, il Parco della Maiella è un tesoro di arte, storia e natura incontaminata. Per chi desidera unire cultura e relax, il Castello di Semivicoli offre un’esperienza unica, dove la storia si fonde con l’eccellenza vitivinicola abruzzese.

In particolare, c’è l’Abruzzo delle lunghe spiagge lambite dalle acque dell’Adriatico, con gli stabilimenti balneari, gli alberghi dai troppi piani, il traffico delle auto. Poi c’è il Parco Nazionale della Maiella, un’area protetta di montagna affacciata sul mare, ricca di biodiversità e geodiversità.

di Giuseppe Ortolano

Da vedere. Il Centro di Accoglienza e Documentazione dei Cammini d’Abruzzo nella frazione Badia di Sulmona,  con la mostra “Majella: Domus Christi, Domus Naturae”: un percorso multimediale su Celestino V e gli Eremi della Maiella nella splendida cornice dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone. E poi i piccoli borghi delle colline teatine, o le vicine Chieti e Guardiagrele, che rivelano al visitatore un Abruzzo d’arte, storia e cultura ancora in gran parte sconosciuto.

Da fare. Una sosta o un pernottamento al Castello di Semivicoli (www.castellodisemivicoli.com), una seicentesca dimora baronale diventata wine resort tutto al femminile. Per farsi affascinare dall’antica fortificazione e dalle sue cantine dove riposano i vini delle Masciarelli Tenute Agricole, ambasciatrici in Italia e nel mondo dell’eccellenza dei vini abruzzesi.  Dove degustare l’ultima annata dell’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli, protagonista di un progetto a sostegno dei diritti delle donne. Il 5% del ricavato delle vendite, infatti, sarà devoluto all’associazione D.i.Re – Donne in Rete Contro la Violenza -, che promuove l’attivazione di politiche e la diffusione di buone pratiche per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere.

www.parcomajella.it

Esplorare l’Abruzzo nascosto del Parco Nazionale della Maiella significa immergersi in un paesaggio di rara bellezza, dove ogni angolo racconta una storia antica e affascinante. Il Centro di Accoglienza e Documentazione dei Cammini d’Abruzzo e i borghi storici di Chieti e Guardiagrele rivelano un territorio ricco di cultura e tradizioni. Al Castello di Semivicoli, l’incontro tra storia e viticoltura offre un’esperienza indimenticabile, arricchita dal progetto a sostegno dei diritti delle donne. Degustare l’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli non è solo un piacere per il palato, ma anche un gesto di solidarietà e impegno sociale. L’Abruzzo nascosto è un invito a scoprire un lato autentico e sorprendente di questa regione, dove la natura e l’uomo convivono in armonia, offrendo al visitatore un viaggio indimenticabile.Ecco uno dei nostri weekend etici consigliati per vivere un weekend unico nel 2024. Per altri consigli segui la rubrica TOP10WeekendPremium e seguici anche su Facebook!