PREMIUM INTERVIEW WINE WEEKEND

Clima più caldo, vini più freschi e wine weekend in collina

image_pdfimage_print

Di Raffaele d’Argenzio

Il clima sta cambiando, anzi, è già cambiato. Ma che cosa accadrà? Lo abbiamo chiesto a Giampietro Comolli, che del mondo del vino ne studia il gusto e le strategie.

L’intervista completa e la TOP 10 dei Wine Weekend sull’ultimo numero della rivista Weekend Premium scaricabile gratis

Vendemmia 2022. Quale qualità? Quali i vini migliori? 

Una vendemmia 2022 anticipata in molti distretti. Quando ero bambino, nella nostra azienda vitivinicola le uve bianche si vendemmiavano a settembre. La vite è una delle coltivazioni che più aiuta a eliminare CO2 grazie alla superficie fogliare. Stress idrici e aridità riducono questo beneficio. Per la vendemmia 2022, il centro-nord ha patito una stagione estrema, il sud Italia ha avuto un’annata fra le migliori degli ultimi 25 anni. Hanno sofferto di più le vigne di uve bianche. Impossibile dire quali vini sono migliori. Per le bollicine sarà un’ottima annata, è il caso del Valdobbiadene e Cartizze, oppure dello Chardonnay trentino, altoatesino e langarolo. È l’anno che mette alla prova i grandi enologi. In ogni caso, il 2022 è l’anno più sano e meno colpito da parassiti, meno trattamenti, più uva naturalmente biologica.

Dopo l’esplosione delle bollicine, cui tu hai partecipato, ci sono nuove tendenze?

Le bollicine made in Italy restano le più consumate e più vendute all’estero. Questo varrà ancora. Iniziano a fare tendenza i vini bianchi tranquilli profumati, di buon spessore, fruttati e con profumi spiccati: più asciutti che secchi, più saporiti che alcolici. Molti grandi vini stranieri stanno copiando i nostri: per la prima volta vince lo stile dei vini bianchi italiani con o senza bollicine. Per i vini rossi le tendenze sono molto esigenti. Il consumatore chiede una gamma ampia di vini rossi importanti, ma anche vini rossi più freschi, beverini di cui noi italiani siamo maestri.

Giampietro, questo strano clima sta già portando cambiamenti nel mondo del vino? 

L’impianto di una vigna obbliga a impostare il lavoro su tempi lunghi, con lungimiranza e rispetto. Ogni vendemmia, ogni vitigno risponde in modo diverso. Per esempio l’uva Zibibbo di Pantelleria (unica denominazione Zibibbo nel mondo) ha risposto molto bene al clima e allo stress idrico perché “già abituata” a saper raccogliere l’umidità notturna e a vegetare con il caldo. Viceversa in alcuni fondivalle vitati del nord e centro Italia, la mancanza d’aria e acqua ha stressato la produzione. In un tempo non lungo, dovremo aspettaci vini diversi: il cambio viticolo è lento, soprattutto se si vuole mantenere lo status delle Docg e Doc. Gli ibridi non hanno risposto. Solo la biogenetica viticola naturale potrà rispondere al cambio del clima.

Le vigne stanno salendo più in alto, vedremo gli Appennini ricamanti dalle vigne?

Da decenni il prof. Fregoni di Piacenza spinge per una viticoltura di alta collina. Oggi sono interessanti le annotazioni tecniche del suo allievo, il prof. Scienza, attuale presidente Comitato Nazionale Vini. Alcuni dati, come temperature, umidità, sviluppo fogliare e durata vegetativa indicano che la quota “impianto” si sta alzando. Un obbligo con costi e sacrifici maggiori che in pianura. Una impresa viticola non è possibile spostarla come una roulotte! Urge un piano (PPPVite) nazionale nei Psr regionali, ma coordinato fra regioni confinanti e ministeri (agricoltura ambiente transizione) che preveda investimenti collettivi di studio eco-bio del Dna della vite e incentivi per nuovi vitigni naturali, impianti più estensivi, filiere di produzione controllate per non perdere il successo del made in Italy.

Come possiamo salvare il nostro territorio, partendo da Pantelleria e arrivando a Bolzano?

Montagna e alta collina, oggi, possono essere una risorsa transattiva e innovativa. Terre abbandonate, ma ricche di un patrimonio naturale multilaterale…Sono un motore economico non da dimenticare.  Un nostro studio (Ovse-CevesUni) ha indicato in oltre 1,1 i milioni di posti di lavoro già esistenti, solo per partire, nei territori nazionali sopra i 400 mslm. A fronte di un investimento dello Stato di 6,9 miliardi all’anno per tre anni, c’è la prospettiva di arrivare a 3 milioni di occupati fissi, residenti e attivi non assistiti, lavoro su un territorio nazionale che rappresenta 2/3 dell’intero Paese. Questo investimento produrrebbe dal quarto anno una Plv aggiuntiva di 3,1 miliardi euro anno.  I posti ci sono, manca una politica attiva, dinamica, aperta e libera del lavoro e dei lavoratori. Basta gabbie e contratti tutti uguali. Più contratti multilaterali e polifunzionali, più legati al luogo e ai sacrifici. Nessuna regalia è utile. La montagna è resiliente e rinasce solo con scuole, farmacie, ospedali, negozi, trasporti, salubrità idrogeologica, sicurezza ambientale e controlli dei territori. È qui che ci vuole un reddito aggiunto per la funzione di presidio.

E per finire quali sono i luoghi e i vini che valgono un “wine weekend”?

Te ne ho scelti ben 10!*

*I wine weekend suggeriti da Giampietro Comolli saranno pubblicati sul sito a partire dalla prossima settimana. Continuate a seguirci.