Lasciata la Genova-Ventimiglia, da Spotorno seguiamo le indicazioni per Noli, un borgo di 3000 abitanti del Ponente Ligure inserito a pieno titolo nei Borghi più belli d’Italia. Da qui, nel 1306, passò anche Dante, che, colpito dalle bellezze di Noli, la immortalò nel canto IV del Purgatorio. Le vestigia del […]
Tag: borghi più belli d’italia
Borghi d'(A)mare: Ponza e la ricetta del coniglio alla ponzese
Una bellezza naturale di insenature, piscine naturali, scogli e un mare cristallino, su cui si affacciano piccoli villaggi di pescatori dai muri colorati. Ponza, perla delle isole Pontine, si è meritata un posto d’onore tra i Borghi marinari più belli d’Italia. Si raggiunge facilmente da Napoli e dal litorale laziale […]
Longiano e Santarcangelo di Romagna, nei borghi dei Malatesta
Un itinerario da fare in un weekend alla scoperta di Longiano e Santarcangelo, tra i più bei borghi della Romagna, costellati da castelli, musei e chiese medievali e rinascimentali. Senza dimenticare le prelibatezze della celebre cucina romagnola.
Castelnuovo Magra, il fascino del borgo antico
Castelnuovo , in provincia de La Spezia, è il gioiello della bassa Val di Magra, dove nasce il Vermentino DOC Colli di Luni e il pregiato olio di oliva. Ecco un itinerario tra eccellenze storico artistiche ed enogastronomiche. Con la ricetta del buccellato, il dolce tipico della Lunigiana.
Scanno, il “borgo dei fotografi”
Stradine di pietra sovrastate da portali barocchi, balconcini in ferro battuto, piccole botteghe artigiane e un’atmosfera fiabesca fanno di Scanno (AQ) uno dei borghi più belli d’Abruzzo e d’Italia.
Civita di Bagnoregio, la “città che (non) muore”
Già annoverata tra i Borghi più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, è candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Bella e fragile, si compone di due paesi, Bagnoregio, più moderna, e il borgo medievale di Civita, arroccato a 484 metri di altezza su una collina di tufo, […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: San Vito
A nord di Polignano a Mare, cartolina romantica a tutti nota, nella frazione di San Vito si erge un gioiello architettonico meno conosciuto, un’abbazia benedettina dedicata a San Vito Martire, costruita a ridosso del porticciolo e affacciata sul mare. Secondo la leggenda, nel VIII secolo San Vito salvò una nobildonna […]
Borghi d'(A)mare: Castelsardo e la ricetta della zuppa di pesce alla castellanese
Bandiera Blu del Touring Club Italiano e terzo posto tra i “Borghi più belli d’Italia”, Castelsardo è un borgo marittimo del Nord della Sardegna arroccato su un promontorio che si affaccia sul Golfo dell’Asinara. Il borgo si divide in una parte moderna, detta Pianedda e il quartiere antico della Cittadella, […]
Weekend d’estate: il borgo di Piazza Armerina
Conosciuta in tutto il mondo per gli splendidi mosaici della villa romana imperiale del Casale, Piazza Armerina vanta anche un bel centro storico barocco con l’imponente cattedrale circondata da altre chiese e palazzi rinascimentali e barocchi, oggi trasformati in musei archeologici e spazi espositivi. Patrimonio dell’Umanità Unesco, grazie ai mosaici […]
Borghi d'(A)mare: Bosa e la ricetta delle frittelle lunghe
Tra Alghero e lo stagno di Cabras, sorge Bosa, un borgo unico nel suo genere, le cui origini risalgono ai Fenici. Il centro abitato si sviluppa tra le rive del fiume Temo, l’unico navigabile in Sardegna, e la costa. L’ingrediente principe della cucina bosiana, quindi, non può essere che il […]
Weekend d’estate: il borgo di Amalfi
La strada migliore per arrivare ad Amalfi e godersi gli splendidi panorami della Costiera Amalfitana è uscire al casello di Vietri sul Mare dell’autostrada A3, per poi seguire la SS 163. Dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità insieme alla Costiera Amalfitana, il borgo di Amalfi si riconosce per l’inconfondibile profilo del Duomo […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Trinitapoli
L’attuale borgo di Trinitapoli, in passato pianura prediletta dai pastori di ritorno dalla transumanza, a metà del 1100 venne donato da Maureliano, signore di Salpi (i cui cittadini fondarono qui un primo nucleo abitato per fuggire alla malaria), ai benedettini dell’abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro sul Gargano. Così […]
Weekend d’estate: il borgo di Tivoli
Prendendo l’autostrada A24 Roma – L’Aquila e uscendo a Tivoli si arriva a questo borgo che, grazie a tre spettacolari ville, è Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. La prima è Villa Adriana, l’antica residenza dell’imperatore che testimonia la magnificenza dell’Impero romano. La seconda è la rinascimentale Villa d’Este, costruita dal cardinale […]
Borghi d'(A)mare: Atrani e la ricetta del o’ sarchiapone
Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo passato ricco di storia, unita alla bellezza del suo paesaggio, Atrani vanta anche il primato di Comune più piccolo dell’Italia Meridionale (e secondo in tutto il paese) oltre a essere annoverata tra i Borghi più Belli d’Italia. Questo piccolo gioiello della Costiera Amalfitana ha […]
Weekend d’estate: il borgo di San Gimignano
Borgo Patrimonio Mondiale dell’Unesco, San Gimignano vi incanterà con le sue torri che si ergono nel bel centro storico edificato su una piccola altura che domina la Val d’Elsa. Passeggiando tra i vicoli del borgo medievale si ammirano l’elegante Duomo, consacrato nel 1148; il trecentesco Palazzo Comunale, sede del Museo […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Accadia
Accadia è situata tra i più elevati rilievi dell’Appennino Dauno e le verdi colline del fondovalle, in uno scenario naturale molto suggestivo di rocce e gole naturali. Sorse prima dell’anno Mille sulle rovine dell’antica città dedicata alla dea Eca, Acca Dia, da cui il nome del borgo, ed è un […]