di Cesare ZuccaFabio Mecchina recipe in english, click hereCercate un weekend speciale ? All’ insegna del bello, del gusto, dell’Alfa Romeo e… di una gloriosa battaglia?Segnatevi in agenda: Legnano, 28 Maggio .A Legnano infatti, nel 29 maggio 1176, venne la celebre battaglia che vedeva schierate le truppe dell’ esercito imperiale di Federico Barbarossa e quelle della vincitrice Lega Lombarda ponendo fine alle invasioni del Barbarossa. Legnano vinse trionfalmente e il suo esempio di forza e coraggio divenne talmente iconico da essere citata nell’inno nazionale italiano.
Dal 1935, nell’ultima domenica di Maggio, Legnano commemora la battaglia e si veste medioevale in una suggestiva sfilata storica dove 1200 figuranti in splendidi costumi, fanno rivivere la vita militare e contadina del XII secolo, passando attraverso le storie dei cortigiani o quella degli artisti di strada, ai musici e giocolieri senza tralasciare il mondo della magia.
Completa la sfilata il celebre Carroccio, trainato da sei buoi bianchi e la Compagnia della Morte, eroici difensori della città guidati dal leggendario condottiero Alberto da Giussano a cui la città ha dedicato un epico monumento.
Tutti si dirigono verso il Campo sportivo, che si trasforma in un agguerrito palio, animato dai fantini a cavallo in rappresentanza delle Contrade cittadine.
Appassionati della mitica Alfa Romeo?Pietro Cozzi è un imprenditore che ha fatto della sua passione una professione. Ha allestito un Museo che ospita una collezione di oltre 60 Alfa Romeo dal 1950 al 2015 con un esemplare per ogni modello prodotto dal Biscione, 2 auto uniche al mondo ed alcuni modelli rarissimi. In più un archivio di libri, poster, fotografie, disegni tecnici, trofei, riviste e stampe d’epoca.Le prossime date di apertura al pubblico sono il 20 Maggio e 11 giugno
DA VEDERE A LEGNANOPalazzo Maliverni dalla suggestiva facciata, affacciato sulla piazza principale, Museo Civico Di Legnano, Piazza San Magno in pieno centro. A pochi passi il monumento eretto in ricordo di Felice Musazzi, storico fondatore della compagnia teatrale “ I Legnanesi”
Molte ville e palazzi: .Palazzo Leone da Pereg di fine ‘800 che incorpora un’antica costruzione medioevale, Villa Giucker stupenda dimora della famiglia Jucker..Le Chiese: San Magno Affreschi realizzati da Bernardino Lanino S.Domenico, dalla splendida facciata marmorea, senza dubbio, la chiesa più bella di Legnano. La seicentesca Chiesetta della Natività della Beata Vergine Maria, ideale per passare qualche istante di meditazione.
Castello Visconteo, green e rockAntica struttura militare di epoca medioevale che ha accompagnato tutti gli eventi storici vissuti nel corso dei secoli. E’ attorniato da un meraviglioso parco, ideale per una bella passeggiata o per un picnic.
Nell’interno del castello troverete il “Il Trittico della Battaglia” composto dalle grandi tele “La Preghiera”, “La Battaglia” e “La Vittoria”. le sculture di Ugo Riva “Frammenti”, il materiale rinvenuto negli scavi del maniero visconteo da inizio Novecento l ‘altare, il paliotto e il tabernacolo in legno dipinto nella piccola chiesa di San Giorgio.
Verso fine giugno Il castello ospita Castello in festa un evento che presenta spettacoli, esibizioni, eventi culinari e musicali, iniziative culturali e rievocazioni storiche ambientate nel Medioevo, mentre dal 29 /06 al 09/07 l’isola dove sorge il castello ospita il Rugby Sound, evento musicale di richiamo nazionale.
Grande celebrazione del Medioevo, ma il lettore “gourmet” si chiederà… “Cosa si mangiava in quei tempi?”Ce lo rivela proprio il Castello che ospita la mostra “Peccati di Gola”, un’esposizione di stoviglie in ceramica (ciotole, scodelle, piatti, boccali) e vetro (coppette, anse) d’uso corrente databili fra XV e XVIII secolo, oltre a elementi architettonici in terracotta. Tutte le teche sono corredate da box di approfondimento in cui si riportano passi di autori antichi che parlano di ingredienti e ricette, del piacere del cibo ben cucinato e dell’apparato che rendeva ancor più gradevole quanto presentato in tavola.
Quale era il menu nel Medioevo?Il menù era composto da antipasti a base di uova, formaggi e carne conservata, primi di cereali e verdure magari arricchiti con qualche pezzetto di maiale, mentre i generosi secondi erano a base di cacciagione come lepre, polli e volatili e i dolci di farina con frutta e miele .Sulla tavola troneggiavano eleganti centrotavola floreali, si vbeveva in bicchieri di terracotta, si mangiava su piatti di legno. E le posate? Solo cucchiai e rigorosamente di legno.
DOVE MANGIARELasciamo le tavole imbandite del Medioevo per tuffarci nel contemporaneo, ci attende l’atmosfera serena di un ristorante “gourmet” davvero degno di nota: Si chiama SOUL (anima). Si trova nel cuore di Legnano ed è “animato” dallo Chef Fabio Mecchina e dalla Sommelier Gloria Marchesoni che si sono conosciuti a Londra e ora sono uniti nella vita e nel lavoro.
Nel menu di SOUL, le “citazioni internazionali” non mancano: il profumatissimo risotto, felicemente sposato a costine spennellate di salsa barbeque, zenzero e erba cipollina mi riporta alla laboriosa lavorazione del brisket texano. Di eredità britannica, alcuni piatti che hanno segnato il debutto londinese di Fabio, come il sorbetto al ginepro e salvia, guarnito da rabarbaro marinato sottovuoto con zucchero e fruttosio, quindi cotto nel suo liquido, una tecnica che Fabio ha appreso al Petrus di Gordon Ramsay a Londra.
Ora che è uno Chef… qualche “rivincita” in cucina?Le verdure. Da bimbo le odiavo perchè arrivavano in tavola stracotte e insipide, quindi la mia rivincita è stata proprio di farle rivivere con un occhio più “gourmet”, croccanti e saporite.Dove le piace passare un weekend libero?Senza dubbio in Italia, siamo appena tornati da tre meravigliosi giorni nelle Marche con la fortuna di avere amici marchigiani che ci hanno aiutato a scoprire prodotti tipici locali. Se ho qualche giorno in più mi piace ritornare in Scandinavia, dove il fermento gastronomico è davvero interessante.
Perché ha scelto di essere uno chef?Penso che sia una professione che offre un percorso infinito, dove combinazioni, colori e gusti sono infiniti.
Nella prossima pagina la ricetta di Fabio Mecchina per i lettori “gourmet” di Weekend Premium
