Per raggiungere una Villa così sontuosa, non poteva mancare una maestosa scalinata di ben 144 gradini. Che salita… ma niente paura, gli eredi hanno pensato di far installare nella grotta un capace ascensore che vi condurrà direttamente all’ingresso del palazzo, ottima idea!
Un luogo che dal 1570, ha ospitato illustri ospiti, balli glamour, scene di battaglie navali, enormi produzioni teatrali…ideate dai ricchi Signori probabilmente i più grandi “party planners” di tutti i tempi.
Colori, sapori e profumi raccontati in oasi ambientali, antiche abbazie, castelli, ville, agriturismi e negli straordinari Vini dei Colli Euganei.
Dalle succosa uva corvina si ottengono ottimi rossi , tra le etichette del bianco, spiaccano il Fior d’Arancio, un Moscato molto dorato, fino a una varIetà di vini dal tipico colore giallo paglierino e dal profumo di gelsomino, come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e il mio preferito, il frizzante Serprino.
OLIO “GREEN”
“Green Selection” è un gustoso extravergine equilibrato e non aggressivo dal fruttato leggero-medio, con note verdi di erba appena tagliata. Lo produce il Frantonio di Cornoleda e proviene dall’ oliva rasara, la più caratteristica dei Colli. Lo assapori e ti regala una dolce nota di mandorla per poi crescere armoniosamente e chiudere su toni amari e piccanti.
“Green Selection” è un gustoso extravergine equilibrato e non aggressivo dal fruttato leggero-medio, con note verdi di erba appena tagliata. Lo produce il Frantonio di Cornoleda e proviene dall’ oliva rasara, la più caratteristica dei Colli. Lo assapori e ti regala una dolce nota di mandorla per poi crescere armoniosamente e chiudere su toni amari e piccanti.
TRIONFO ‘GREEN’ IN TAVOLA
Scoprirete le verdure e le erbe dei territorio: i bruscandoli, una specie di luppoli che vengono fatti lessare, insporiti con la cipolla e serviti nel riso o nella frittata, il tarassaco che nel dialetto locale è chiamato pisacani, i teneri carletti, utilizzati nelle minestre, nelle torte rustiche e nel ripieno della pasta fresca, e le rosole verdura tipica locale dal ciuffo vagamente peloso che sembra una rosa. I veri signori della tavola gli asparagi verdi e bianchi di Pernumia, gustateli come vuole la cucina locale, accompagnati da uova sode spezzettate.
Scoprirete le verdure e le erbe dei territorio: i bruscandoli, una specie di luppoli che vengono fatti lessare, insporiti con la cipolla e serviti nel riso o nella frittata, il tarassaco che nel dialetto locale è chiamato pisacani, i teneri carletti, utilizzati nelle minestre, nelle torte rustiche e nel ripieno della pasta fresca, e le rosole verdura tipica locale dal ciuffo vagamente peloso che sembra una rosa. I veri signori della tavola gli asparagi verdi e bianchi di Pernumia, gustateli come vuole la cucina locale, accompagnati da uova sode spezzettate.
Il primo piatto di pasta più caratteristico sono i bigoli, grossolani spaghettoni spesso conditi con sugo di anatra, di cinghiale o conditi con i saporiti piselli di Pernumia.
Tra i risotti troviamo il tradizionale risi e bisi, riso e piselli che i cuochi del posto amano spruzzare di grana padano.
Tra i risotti troviamo il tradizionale risi e bisi, riso e piselli che i cuochi del posto amano spruzzare di grana padano.
Una specialità sono le frittelle fritte fatte con i fiori di robinia (fiori di acacia), un albero molto comune nei Colli, che fiorisce tra aprile e maggio adornandosi di profumati grappoli di fiori zuccherini di colore bianco avorio, Vengono fatti macerare con acqua frizzante ghiacciata e farina per ottenere una pastella con cui si fanno le frittelle.
E NEL CALICE…
Nelle vigne del Pigozzo, troverete l’ Azienda Agricola Salvan, una signorile dimora di campagna, dove gli edifici, l’aia in trachite, le barchesse parlano di una antica fedeltà alla terra, del correre delle stagioni, delle tradizioni dei luoghi, che rivivranno nei calici e nei racconti del suo agronomo Giorno Salvan. Tra le delizie, il rosè Summertime.
E se per una volta snobbassimo l’ormai anche troppo popolare “spritz” ?
Ci ha pensato Pino dell’Enoteca di Arquà inventando lo “spitz euganeo’ con il moscato dei Colli e con la giuggiola, frutto tipico di Arquà, dolcissima ciliegia dalla buccia croccante , Un drink che dovrebbe piacere molto ai turisti stranieri che visitano il bellissimo borgo.
Per la crema di piselli
Piselli 400g
Cipolla 50g
Sale e pepe qb
Noce moscata qb
Cuocere e frullare
Per l’impasto
5 uova
50g grana padano dop
50g panna liquida
Olio evo qb
Quando la crema è fredda aggiungere l’impasto.
Versare negli stampini.
Cucinare il tutto in forno a bagnomaria.
Statico a 180C per 35minuti
Per Fonduta
200g panna
100g grana padano
Far bollire la panna e poi aggiungere il grana fuori dal forno.
DOVE DORMIRE E … STARE BENE
A Galzignano Terme, nel cuore del territorio eugaeno sorge Galzignano Resort Terme & Golf, struttura 4 stelle che offre tre hotel, Majestic, Sporting, Splendid, un grande centro termale ‘Europa. acque a 37° naturali, il centro di medicina integrata Galzignano Wellness, un centro benessere, spa, un campo golf 9 buche. Due ristoranti: Aqua, il cui menu sposa la tradizione mediterranea e creazione contemporanea, mentre Terra firma piatti tipici della cucina italiana e veneta.
A Galzignano Terme, nel cuore del territorio eugaeno sorge Galzignano Resort Terme & Golf, struttura 4 stelle che offre tre hotel, Majestic, Sporting, Splendid, un grande centro termale ‘Europa. acque a 37° naturali, il centro di medicina integrata Galzignano Wellness, un centro benessere, spa, un campo golf 9 buche. Due ristoranti: Aqua, il cui menu sposa la tradizione mediterranea e creazione contemporanea, mentre Terra firma piatti tipici della cucina italiana e veneta.
L’argilla viene messa a riposare in apposite vasche per “maturare”. Il processo che ha una durata di almeno 60 giorni e permette la proliferazione di quei microrganismi e componenti che ne rappresentano il fondamentale principio di ricchezza.INFO
www.viaggiarecuriosi.com
Galzignano Resort Terme & Golf
Next page English version. Click Next>