La Casa dei Quattro anelli ha aggiornato il “best seller” Audi Q5, uno dei modelli più apprezzati e venduti della sua storia che ora può anche fregiarsi del titolo di Weekend Car del momento. Il SUV tedesco vanta infatti doti da stradista instancabile capace di offrire confort, spazio e piacere di guida a volontà. Non bisogna inoltre dimenticare le sue raffinate finiture premium capaci di regalare un ambiente esclusivo.
Look inconfondibile

Il design degli esterni della nuova Audi Q5 assimila il recente linguaggio stilistico del Marchio. All’inedita firma luminosa si accompagnano i gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED, derivati dall’ammiraglia Audi A8, garantiscono un’illuminazione eccezionalmente ampia e in fase di configurazione dell’auto consentono di scegliere fra tre differenti motivi luminosi.
Connessa come uno smartphone

Sotto la rinnovata carrozzeria di Audi Q5 batte un cuore hi-tech. Il SUV dei quattro anelli entra in una nuova era adottando la piattaforma modulare d’infotainment di terza generazione MIB 3 abbinato ad un ampio display MMI touch in luogo della precedente manopola a pressione-rotazione. Grazie al raffinato collegamento in rete, all’assistente vocale Amazon Alexa integrato e ai servizi connect estesi, l’Audi Q5 replica in abitacolo l’intuitività degli smartphone.
Motori mild hybrid per inquinare meno

Espressione della progressiva elettrificazione dell’offerta dei quattro anelli, Audi Q5 è disponibile esclusivamente con motorizzazioni mild-hybrid e, nel prossimo futuro, sarà proposta anche nella configurazione plug-in denominata TFSI e. Al lancio, sono disponibili il propulsore benzina 2.0 (45) TFSI quattro S tronic 265 CV e i Diesel 2.0 (35) TDI S tronic 163 CV, 2.0 (40) TDI quattro S tronic 204 CV e 3.0 (50) TDI quattro tiptronic 286 CV cui si affianca la variante sportiva SQ5 TDI da 341 CV.
Perché comprarla?
Con questo aggiornamento l’Audi Q5 raggiunge la piena maturità adottando accessori molto richiesti come il virtual cockpit, l’infotainment più evoluto e proiettori di ultima generazione. Particolarmente efficienti i motori mild hybrid che consentono di ottenere consumi ed emissioni molto più bassi.