Mostre a Milano: nuove aperture e prosecuzioni tra design, protagoniste al femminile, robot avveniristici, grande fotografia
Le mostre a Milano, riaperte dopo un lungo periodo, invitano a godere l’effervescente atmosfera culturale milanese
La Triennale, tempio del design italiano
La Triennale, tempio del design italiano, riapre con una importante programmazione di ampio respiro.In maggio si annunciano nuove mostre, come la prima, dal 5 maggio, “Les Citoyens Uno sguardo di Guillermo Kuitca sulla collezione della Fondation Cartier pour l’art contemporain”.E si potrà vedere anche, perché prorogata fino al 12 settembre, la mostra su Enzo Mari, a cura di Hans Ulrich Obrist con Francesca Giacomelli: oltre 60 anni di attività di uno dei principali maestri e teorici del design italiano
Mostre a Milano
Al Mudec: due grandi novità
Il Mudec inaugura due mostre attesissime: la mostra fotografica dedicata a “Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà” (fino al 7 novembre) prodotta da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e il progetto “Robot. The Human Project” (fino al 1° agosto).Tina Modotti fu una fotografa, attivista e attrice italiana, tra le più grandi interpreti femminili dell’avanguardia artistica del secolo scorso, simbolo di donna emancipata e moderna.
Mostre a Milano
A Palazzo Reale di Milano “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”
Fino al 25 luglio 2021, le opere di Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e di molte altre artiste sono le protagoniste della mostra “Le Signore dell’Arte”. La mostra è organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, con il sostegno di Fondazione Bracco.
Il Museo Bagatti Valsecchi riapre dal 6 maggio
Con la riapertura, i visitatori potranno ammirare uno degli importanti interventi di conservazione portati a termine durante questo periodo: il restauro della decorazione pittorica della Biblioteca, realizzato dallo Studio Carlotta Beccaria & Co grazie al Fondo Monti di Italia Nostra.La decorazione pittorica di questo ambiente si ispira a un importante luogo della Milano rinascimentale: la sala capitolare di Santa Maria della Passione affrescata con un monumentale ciclo pittorico di Ambrogio Bergognone.
Per visitare Milano e scoprire itinerari insoliti:
Mi Guidi porta a itinerari tra le opere d’arte, la storia, le curiosità di Milano.Da tenere presente l’originalissimo trekking urbano Il Cammino dei Monaci il 9 maggio: sulle orme di San Bernardo, da Nosedo all’Abbazia di Chiaravalle. Camminando tra prati, cascine e rogge a “ritmo d’acqua”, attraverso il parco della Vettabbia e il borgo di Chiaravalle, con la Ciribiciaccola, la torre nolare della chiesa abbaziale, a fare da stella polare al cammino. leggi anchehttps://www.weekendpremium.it/leonardo-a-milano-scegliamo-le-tappe-fondamentali/