La Mazda CX-30 Hybrid è la compagna di viaggio perfetta per lei: agile, capiente, rialzata e dal design accattivante. Al volante sei donne appassionate di sport e di moda outdoor.

La nuova Mazda CX-30 Hybrid si presenta come un SUV dalle forme compatte equipaggiato con le tecnologie più avanzate della Casa di Hiroshima e che porta in dote l’evoluzione dell’ormai noto e apprezzatissimo design Kodo. Queste caratteristiche esclusive rendono la CX-30 la vettura ideale per indimenticabili Weekend Premium.

Inoltre, il crossover nipponico rappresenta una delle proposte più idonee per una clientela femminile alla ricerca di un modello accattivante, maneggevole e allo stesso tempo dotato di un’ottima abitabilità. Ultimo, ma non meno importante, la sua impostazione da SUV – particolarmente apprezzata dal gentil sesso – regala una guida rialzata che rende più agevole districarsi nel traffico più congestionato.

Design e dimensioni
La nuova Mazda CX-30 risulta realizzata sulla Skyactiv-Vehicle e vanta le seguenti misure: 4.395 mm di lunghezza, 1.795 mm di larghezza, 1.530 mm di altezza e con un passo di 2.655 mm. Dal punto di vista stilistico, ila CX-30 sfoggia il dinamismo e l’eleganza si una coupé con la robustezza di un crossover.
Il frontale sfoggia la nuova griglia triangolare che separa i sottili gruppi ottici anteriori. La tipica ala Mazda è proposta in una forma più decisa e si combinandosi in armonia con i contorni solidi del paraurti anteriore.
Carola: “L’attività fisica è fondamentale non solo per rimanere in forma, ma anche e soprattutto per scaricare le tensioni”. Nel bagagliaio si può caricare tutto il necessario per praticare sport all’aperto.

La parte inferiore della carrozzeria presenta dei pannelli di rivestimento di colore nero che accentuano la sportività. Osservando la zona posteriore si apprezza il portellone che vanta una forma ad arco che si restringe in corrispondenza dei passaruota. I gruppi ottici posteriori sfruttano la tecnologia LED che esalta la grafica delle luci.
Valentina: “In questo periodo di lockdown ho scoperto il piacere delle lunghissime camminate”. La Mazda CX-30, grazie ai suoi consumi ridotti, può essere usata senza remore anche dai più giovani per raggiungere località in mezzo alla natura.

Abitacolo premium
L’abitacolo della nuova Mazda CX-30 si basa sulla filosofia progettuale Mazda che pone l’uomo al centro della “macchina”. Degno di nota il sistema di infotainment che permette di gestire tramite l’apposito display centrale funzioni come la navigazione GPS, l’impianto audio e l’ormai indispensabile connettività per smartphone.
Laura: “L’attività outdoor non serve solo per tenersi in forma, ma anche per visitare posti nuovi”. La guida rialzata è un plus non da poco, perché consente una maggiore visibilità.

La console al pavimento raggruppa in maniera pratica ed ergonomica la leva del cambio, la manopola dell’infotainment e il portabicchieri. L’ambiente interno può ospitare cinque persone adulte, mentre i rispettivi bagagli possono essere stivati in un ampio vano bagagli dalla forma regolare che risulta ampio 410 litri.
Raffaella: “Per me la pratica dello sport è sempre stata un’esigenza, forse più mentale che fisica”. Abbassando i sedili posteriori della Mazda CX-30, è possibile anche caricare una bicicletta nel bagagliaio.

Tecnologia Mazda M Hybrid
Per quanto riguarda meccanica e motori, la CX-30 può contare sulla trazione integrale Mazda i-Activ AWD di ultima generazione. La trazione 4×4 garantisce la massima sicurezza e piacere di guida su ogni tipo di terreno e in qualsiasi condizione climatica. La gamma propulsori è composta dalle unità diesel e benzina Skyactiv Euro 6d-TEMP, con potenze comprese tra 116 e 150 CV. Le unità a benzina risultano equipaggiate con la tecnologia mild hybrid denominata Mazda M Hybrid. Si tratta di un sistema di elettrificazione “leggera” che utilizza l’energia recuperata in decelerazione ed in frenata. Questa energia viene usata per alimentare non solo gli apparati elettrici di bordo, ma anche un motore/generatore elettrico che assiste il propulsore a combustione interna nelle fasi più dispendiose di energia, ovvero in accelerazione e durante i cambi marcia. Questo permette di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 senza sacrificare il piacere ed il divertimento di guida.
Federica: “Lo sci e la montagna sono le mie grandi passioni”. I pannelli scuri posizionati nella parte inferiore della carrozzeria accentuano il look sportivo della Mazda CX-30.

La sicurezza attiva è invece garantita dalla presenza del pacchetto i-Activsense che comprende: il sistema rilevazione stanchezza guidatore, il dispositivo di monitoraggio di traffico in uscita parcheggio anteriore (FCTA) e il supporto alla marcia in colonna CTS. I prezzi di listino della Mazda CX-30 partono da 24.750 euro e raggiungono i 36.150 della versione top di gamma.
Beatrice: “Una volta che saremo liberi di muoverci, il weekend sarà di nuovo dedicato agli sport outdoor “. Qualche problema di visibilità durante la retromarcia. I sistemi di controllo elettronici aiutano, ma il campo visivo è ostacolato dalle dimensioni ridotte del vetro posteriore.
