Seconda edizione per la “Festa d’autunno – Novello in vintage”, sabato 3 novembre alla Cantina Pizzolato di Villorba (TV). Protagonista assoluto sarà il Novello biologico 2018, primo vino della nuova annata, che potrà essere degustato per tutta la giornata. Si tratta di un vino che ha molto da raccontare: dalla […]
Autore: Manuela Fiorini
Torta di Linz, il dolce più antico del mondo
È il dolce delle feste della tradizione austriaca, ma anche di quella svizzera, tedesca, ungherese e tirolese. Ma ne vanno ghiotti anche negli Stati Uniti, dove ne preparano una versione mignon. Stiamo parlando della Torta di Linz, il dolce a base di frutta secca e marmellata, diventata famosa anche alle […]
Un weekend all’insegna dei sapori dell’autunno
Ottobre ha già superato la sua metà, ma il bel tempo invita a uscire a ad andar per sagre, per scoprire e gustare i generosi e gustosi prodotti di stagione. Ecco allora una selezione delle manifestazioni dedicate ai prodotti tipici, da Nord a Sud. A Tassullo (TN) si festeggiano i […]
Da Vallo di Nera a Spoleto (2° giorno)
Ci lasciamo alle spalle il borgo medievale per raggiungere la città famosa per il Festival dei Due Mondi, ma anche per essere il set delle ultime stagioni di Don Matteo, il serial con Terence Hill e Nino Frassica. Ecco, allora che cosa vedere in un giorno.
Servizi esclusivi e superlussi, così gli hotel “viziano” i clienti
C’è il manager che anche in vacanza vuole sempre essere connesso e chi in vacanza vuole disintossicarsi dalla presenza del cellulare, c’è chi vuole solo dormire e avere tutto a portata di mano. Per venire incontro alle esigenze della propria clientela, ma anche per stupirla e coccolarla, le strutture alberghiere […]
L’inverno più caldo? È all’Aqua Dome, le terme più futuristiche dell’arco alpino
È uno dei complessi termali più grandi e futuristici del Tirolo, con ben 12 piscine tra interne ed esterne, con una temperatura dell’acqua variabile tra i 34°C e i 36°C, proveniente da una fonte naturale, da cui sgorga a 40°C, situata a 1865 metri di profondità. Siamo ad Aqua Dome, […]
Vallo di Nera, benvenuti nel Medioevo (1° giorno)
Un dedalo di viuzze che si arrampicano lungo mura e case di pietra, edifici antichi che si fondono l’uno all’altro e si aprono a ventaglio tra la cinta muraria e le torri, chiese che racchiudono tesori inimmaginabili. Siamo a Vallo di Nera, in provincia di Perugia, borgo medievale tra “i […]
Cioccolato fondente, fa bene al cuore e alla linea
Possiamo concederci un quadrettino di cioccolato senza sensi di colpa, a patto che sia fondente. È stato infatti dimostrato da diversi studi che assumere 20 gr di cioccolato fondente, almeno al 70%, non solo non fa ingrassare, ma, al contrario, contribuisce a mantenere il peso forma. Non solo, il cioccolato […]
Da Neive ad Alba per la Fiera del Tartufo Bianco (2° giorno)
Ci lasciamo alle spalle il borgo di Neive per una prima parte della giornata dedicata a un itinerario lungo i sentieri del Dolcetto e del Barbaresco, tra le colline ammantate di vigneti. Il percorso ad anello, ben segnalato, parte da Neive. Da qui si sale fino a La Morra, uno […]
Nel weekend del 13 e 14 ottobre tornato le Giornate del Fai d’autunno
660 realtà coinvolte in tutta la penisola, suddivise in 250 città italiane, 3800 volontari che accompagneranno i visitatori in 150 itinerari a tema, alla scoperta di chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, botteghe artigiane, palazzi, architetture industriali, botteghe artigiane e musei. Tornano le Giornate del Fai (Fondo Ambiente Italiano) d’Autunno, che […]
Neive, il borgo dei quattro vini (1° giorno)
Tre rossi, il Barbaresco DOCG, il Barbera d’Alba DOC, il Dolcetto d’Alba DOC, e un celebre bianco, il Moscato d’Asti DOCG, ma anche il pregiato tartufo bianco e le nocciole del Piemonte IGP fanno di Neive, in provincia di Cuneo, uno dei borghi da visitare e, soprattutto, da gustare. Da […]
Da Brisighella a Casola Valsenio per la Festa dei Frutti Dimenticati (2°giorno)
Dopo avervi accompagnato alla scoperta di Brisighella, nel secondo giorno del nostro itinerario di un weekend ci spostiamo nello splendido borgo di Casola Valsenio, che rientra sempre nel territorio del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Una festa per i “frutti antichi” L’occasione per visitare il borgo è la Festa […]
“Oh, che bel castello!”, 40 rocche e manieri dell’Emilia Romagna spalancano le loro porte
Una domenica intera dedicata alla scoperta di rocche, manieri e castelli dell’Emilia Romagna. Il 7 ottobre si tiene infatti “Oh, che bel castello!”, l’iniziativa che spalanca cancelli e ponti levatoi di circa 40 strutture da Piacenza a Rimini. Per tutto il giorno, si potrà prendere parte a visite guidate, alcune […]
Per la prima edizione di Milano Wine Week protagonista è il Franciacorta
Un’intera settimana, quella dal 7 al 14 ottobre, dedicata al vino e, in particolare, al Franciacorta. A Milano si tiene infatti la prima edizione di Milano Wine Week, che coinvolgerà la zona più esclusiva della città, quella della zona Brera-Garibaldi-Solferino, che per l’occasione si trasformerà nel Franciacorta Wine District, con […]
Brisighella, il borgo dell’olio (1° giorno)
Ci sono tanti buoni motivi per visitare Brisighella, in provincia di Ravenna. Non solo è annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”; ma è anche stato certificato dal Touring Club con la Bandiera Arancione, oltre ad avere ottenuto le certificazioni di Città Slow e Città dell’Olio e del Vino. Eccellenze […]
I frutti dell’autunno protagonisti del weekend, ecco dove andare
L’autunno è la stagione che regala alla tavola buoni frutti. Castagne, funghi e tartufi, vino novello, ma anche ricette classiche e corpose, oppure da scoprire. E la nostra bella Italia, si sa, è la patria del buon cibo per antonomasia. E lo celebra con sagre, manifestazioni ed eventi per fare […]