Ancora indecisi su che cosa fare o dove andare nel lungo weekend di Ognissanti che ci aspetta? Se amate lo sci e le altezze, vi suggeriamo l’Open Day sul Cervino a bordo della funivia più alta (e più trendy!) del mondo. Se, invece, volete conoscere tutte le novità in tema di vacanze invernali, ma anche di ultima moda e tendenze, a Modena si rinnova l’appuntamento con Skipass, il salone degli sport invernali, che quest’anno “sfoggia” il trampolino più alto del mondo. Per grandi e piccini, Genova si trasforma per il Monster Festival, senza dimenticare gli eventi dedicati alle eccellenze enogastronomiche. Ecco che cosa abbiamo selezionato per voi.
A Zermatt, sulla funivia più alta del mondo
La stagione bianca è alle porte e gli impianti di alcune località sono già aperti per i primi weekend. E in questo scorcio d’autunno, con l’arco alpino imbiancato, vi portiamo a Zermatt, nel Vallese, appena aldilà del nostro spartiacque alpino, in corrispondenza della Valle D’Aosta. Zermatt è una delle località della neve più famose di tutto l’arco alpino, ai piedi della montagna più affascinante del mondo, il Cervino, un emblema indimenticabile per la sua conformazione, una piramide di 1500 metri che sovrasta la cresta del Plateau Rosa, visibile e riconoscibile a 360 gradi, meta di arrampicate ardite e immagini straordinarie.
Nel weekend di Ognissanti, è in programma a un Open Day sul Piccolo Cervino, raggiungibile con il Matterhorn Glacier Ride, la nuova funivia trifune più alta dal mondo, costruita da Leitner di Vipiteno e con navicelle firmate Pininfarina. L’impianto, costruito in circa 3 anni, è stato inaugurato il 29 settembre e comincerà a funzionare il 1°novembre, accanto alla vecchia funivia, che rimane sempre in funzione, ma sabato 3 novembre le 25 navicelle di Pininfarina apriranno le loro porte gratis ai visitatori. Sia per chi arriva da Zermatt, sia per chi arriva, neve permettendo, da Cervinia.
Non solo la più alta, ma anche la più chic. Ben 280 mila cristalli Swarovski impreziosiscono quattro delle 25 cabine del Matterhorn Glacier ride. I 28 sedili di ciascuna cabina, poi, sono realizzati con materiali pregiati quali pelle e alcantara e sono ornati con altre applicazioni Swarovski. Durante il viaggio fino alla stazione a monte più alta d’Europa, le quattro cabine speciali offrono una vista davvero spettacolare. Dopo tre minuti, a un’altezza di 170 metri dal suolo, il pavimento di vetro opaco si schiarisce e dischiude in pochi secondi una magnifica vista sul paesaggio glaciale.
INFO: www.zermatt.ch
Esperienze Gourmet a Riva del Garda: c’è Garda con Gusto
Spettacoli culinari, eventi, party, eventi collaterali. A Riva del Garda si tiene la quarta edizione di Garda con Gusto, una grande kermesse che celebra i prodotti del Lago di Garda e del Trenino interpretati e “raccontati” da produttori e ristoratori, chef stellati internazionali, food blogger, sommelier e VIP.
Durante la gustosa tre giorni si potranno gustare la carne salada all’olio extravergine di oliva, il Broccolo di Torbole, il Pesce di Lago, le verdure biologiche della Val Gresta, diversi tipi di pane, e poi dolci e formaggi di Malga, le bollicine Trentodoc, bianchi e rossi selezionati, grappe del Trentino e caffè.
Nei salotti del gusto si potrà gustare un pranzo o una cena unica, dall’antipasto al dessert, proposti da produttori, ristoratori e chef del territorio. Gli ospiti più curiosi potranno invece prenotare un posto all’Eat Theatre per ascoltare performance live e piéce teatrali con la regia dei Food Blogger. I grandi chef stellati, invece, interpreteranno i sapori del Garda in inediti showcooking di contaminazioni gastronomiche, accompagnate da grandi vini appositamente scelti dai sommelier.
Sabato 3 novembre, poi, va in scena il Party Grande Gatsby, un dopocena esclusivo presso il rinnovato Du Lac e Du Parc Grand Resort, con musica jazz, danze, degustazioni e momenti ispirati al romanzo. Infine, i prodotti tipici del Garda potranno essere acquistati presso il Gusto Shop.
INFO: www.gardacongusto.it
A Modena c’è Skipass, il salone degli sport invernali
È un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di sport invernali, ma anche il salone più grande d’Italia dedicato al turismo e allo sport. Nel quartiere fieristico di Modena, dal 1° al 4 novembre torna Skipass, con tante novità per celebrare la sua 25° edizione.
Emozioni da grande sport, prima di tutto, con la Coppa del Mondo di Big Air per le discipline freeski e snowboard. Proprio Skipass ospiterà l’unica tappa italiana del circuito, secondo appuntamento del tour mondiale che ha preso ufficialmente il via in settembre a Cardrona, in Nuova Zelanda. Sono attesi più di 140 atleti provenienti da tutto il mondo.
E, teatro d’eccezione sarà il trampolino più grande mai costruito in Italia; ben 46 metri di altezza e 130 metri di lunghezza. Tanti anche gli appuntamenti con gli azzurri dello sci per dare inizio alla stagione agonistica.
Un’area importante della fiera è dedicata, come sempre, alle località turistiche che proporranno le novità e le offerte per tutte le esigenze per chi vuole prenotare le vacanze sulla neve. Si potranno poi conoscere tutte le novità su attrezzature, abbigliamento da sci e snowboard grazie alla presenza dei migliori brand del settore e degli store specializzati in articoli sportivi.
Non solo. I visitatori potranno provare di persona tante attività indoor, dallo slackline all’indoboard, dal swurfet, una tavola sospesa nell’aria, alla longboard, una tavola più lunga e larga di quella tradizionale da snowboard. Ci sarà anche un’area dedicata alla mountain bike e all’e-bike, un’area attrezzata per le arrampicate sportive e la tradizionale pista da pattinaggio su ghiaccio.
Novità assoluta di questa edizione sarà Vette di gusto, dedicata all’enogastronomia di montagna. Otto località di montagna, durante i giorni della fiera, saranno coinvolte in una gustosa cooking competition. Saranno i food blogger e i visitatori a decidere il vincitore.
INFO: www.skipass.it
Tutti a Genova per la prima edizione del Monster Festival!
Il centro storico di Genova, con i suoi vicoli e “caruggi”, dal 31 ottobre al 4 novembre, si trasforma in un grande labirinto magico dalle atmosfere “mostruose”. Si tiene infatti nel capoluogo ligure la prima edizione del Monster Festival, un evento dedicato a tutti, dai più piccoli a chi bambino non lo è più da un po’.
Acrobati, maghi, giocolieri, ma anche spettacoli di dj set, flashmob, eventi teatrali si potranno incontrare per le vie del centro. L’immaginario di Halloween viene capovolto e reinterpretato da mostri dall’aspetto simpatico, allegro, che ricordano i personaggi Disney Pixar.
Tra gli eventi in programma, giovedi 31 ottobre, dalle 21 alle 4 di mattina presso l’RDS Stadium della Fiumara va in scena Deejaytime con i Dj storici di Radio Deejay tra cui Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso.
In tutti i giorni del festival, presso l’Acquario di Genova, alle 15.30, si tiene “Mostro sarai tu” per conoscere gli animali che hanno fama “ingiustificata” di mostri, ma che sono in realtà mansueti e tutti da scoprire. Presso Galata Museo del Mare, alle 16.30, si può salire sul Brigantino Anna per “Aiuto, zombie a bordo!”, una visita dedicata ai più piccoli, che potranno conoscere il museo e incontrare strani personaggi.
E poi, ancora, presso alcune delle location più famose di Genova e nei suoi musei, andranno in scena cacce al tesoro mostruose, narrazioni, Aperimonster, visite guidate alla scoperta di misteri, enigmi e storie “paurose” della città.
INFO e programma completo: www.monsterfestival.it
A Città di Castello si celebra il Tartufo Bianco
Nel cuore dell’Umbria, a Città di Castello, dal 1° al 4 novembre si tiene la 39° edizione del “Tartufo Bianco. Il pregiato tubero sarà il protagonista della festa, ma i quattro giorni saranno anche una vetrina gustosa sulle eccellenze enogastronomiche locali e sui prodotti del bosco.
Il ricco programma prevede anche eventi collaterali, tra cui spettacoli, musica, show cooking che coinvolgeranno tutto il centro storico. Si potrà passeggiare tra il mercato Sapori di tartufo in piazza Matteotti, o Sapori d’Italia, in piazza Gabriotti, o Sapori del Territorio, con produttori ospiti del Radicchio di Treviso IGP, dell’Aceto Balsamico di Modena IGP.
Ci saranno poi i saloni ospiti, tra cui l’11° Salone del Vino, l’11° Salone dell’Olio, il 4° Salone della Biodiversità e il Laboratorio del Gusto, dedicato al tartufo.