MILANO- GAM
Una Tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa
L’ambiziosa mostra invita a riflettere su una regione vitale e al centro di cambiamenti mondiali e di una diaspora internazionale, offrendo idee stimolanti che mettono in discussione gli stereotipi legati a queste aree, spesso veicolati dai mass media.

Milano è la prima della classe anche in ambito culturale. La GAM, Galleria d’Arte Moderna, è stata scelta per ospitare l’ultima e ottava mostra della Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative, un progetto pluriennale che mette in evidenza l’impegno a sostegno dell’arte contemporanea e della formazione da parte della partnership Guggenheim – UBS.
Se avete intenzione di trascorrere un weekend nel capoluogo lombardo, non potete perderla!

Ben 13 artisti esplorano i temi della migrazione, della dislocazione, dell’architettura, della geometria e della storia con diversi mezzi espressivi tra i quali lavori su carta, installazioni, fotografia, scultura e video.
“In un momento critico della nostra storia, ci auguriamo che queste opere stimolino la riflessione e invitino a discutere sul mondo in cui viviamo”, ha dichiarato Richard Armstrong, Direttore della Fondazione e del Museo Solomon R. Guggenheim.
Galleria d’Arte Moderna Milano (GAM)
Villa Reale, Via Palestro 16, 20121 Milano, Italia
11 aprile – 17 giugno 2018
TORINO – MUSEO EGIZIO
A Torino dal 9 marzo al 9 settembre 2018 sarà possibile visitare la mostra: “Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo” per promuovere la riflessione su un tema di attualità, quale la distruzione sistematica e consapevole del patrimonio culturale.

Con l’apertura della mostra “Regine d’Egitto” a Pointe-à-Callière, Cité d’archéologie et d’histoire de Montréal (Canada), il Museo Egizio è presente contemporaneamente in quattro continenti.
Il tour in Cina, iniziato a dicembre, continua con l’inaugurazione della seconda tappa della mostra “Egypt. House of Eternity” presso lo Shanxi Museum a Taiyuan che verrà aperta al pubblico il 13 aprile (la prima tappa al museo di Zhengzhou, si è chiusa con oltre 1.000.000 di visitatori).
Il progetto è l’esito della collaborazione fra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Museo Egizio, i Musei Reali e il Centro Scavi dell’Università di Torino, le prestigiose istituzioni che dall’8 marzo ospiteranno nelle loro sedi una mostra pensata per offrire ai visitatori un itinerario nella città, nei suoi musei e nella Storia, da quella più remota all’attualità.
Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
Via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino
011 561 7776 – info@museoegizio.it