Arte, Storia, Gastronomia e l’incomparabile cordialità degli Emiliani…
(in Italian and English)
Ovviamente stiamo parlado di un weekend a Bologna, dove i vostri sensi rimarrano estasiati da tanta bellezza e da tante sorprese.
Da vedere a Bologna
Torre degli Asinelli
Il Nettuno, detto “il Gigante”
Piazza Maggiore
Basilica di San Petronio
Sala Borsa
Il Mercato di Mezzo e il Mercato Antico
il Palazzo del Podestà, e il segreto “acustico” del Voltone
La nostra “dolce” meta: Piazza Santo Stefano
La Basilica di Santo Stefano è un insieme di edifici sacri che formano il più noto complesso delle Sette Chiese. La Piazza Santo Stefano accoglie la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano. Nel corso degli anni i lavori di modifica e di restauro hanno cambiato l’aspetto antico del complesso fino a ridurre a quattro il numero delle sette chiese iniziali.
Oltre la Basilica, una delle attrazione della Piazza è la rinomata Cremeria Santo Stefano, premiata con i “Tre Coni” di Gambero Rosso e considerata una delle migliori gelaterie di Bologna.
E’ un locale con laboratorio artigianale a vista e un’atmosfera che si riporta alle antiche botteghe degli speziali, dove tutto era fatto in casa, compreso la lavorazione autonoma delle materie prime, come la tostatura e la raffinazione di pistacchi e nocciole.
Al timone della Cremeria troviamo il Maestro Gelatiere Mattia Cavallari, che ci regala la ricetta di un suo cavallo di battaglia: il sorbetto di nespole.
SORBETTO DI NESPOLE
Ingredienti:
Nespole 750 g
Acqua 90g
Zucchero di canna 155g
Farina di semi di carrube 5g
Preparazione:
Lavare e pulire le nespole, mettere tutti gli ingredienti in un contenitore alto e stretto, frullare bene con un minipimer e mantecare.
INFO
Cremeria Santo Stefano
BolognaWelcome
Curious about Mattia’s sorbet? For the recipe (in English) Click Next>