Benvenuti nel magico mondo autunnale di Francia e Austria, dove la natura si trasforma in una tavolozza vivida e caleidoscopica di colori. In questo viaggio virtuale, esploreremo due destinazioni incantevoli durante la stagione del foliage: la pittoresca Camargue in Francia e la affascinante Salisburgo in Austria. Preparatevi a vivere un’esperienza straordinaria dove la natura stessa sembra dipingere un quadro indimenticabile.
1. Camargue (Francia)
Nella selvaggia bellezza della Camargue, situata nella regione della Provenza, la transizione dall’estate all’autunno dipinge i vasti paesaggi di questa zona unica. I vasti terreni umidi, le lagune e le distese di risaie si vestono di tonalità calde, creando uno spettacolo visivo straordinario. Oltre alla bellezza naturale, avrete l’opportunità di esplorare la cultura unica della Camargue, con i suoi famosi cavalli bianchi e i tipici fenicotteri rosa che abitano la regione.
Per un autunno sorprendente, potete scegliere un soggiorno in Camargue. Non perdetevi lo straordinario foliage dell’isola Maguelone, con gli alberi rosso fiamma che si riflettono nell’acqua delle lagune. Separata dal resto della Francia dai due bracci del delta del Rodano, vanta città medievali di rara bellezza, come Arles, che affascinò Van Gogh, con i suoi 2500 anni di storia e le sue vestigia romane. Vale una visita, a 2 km dalla città , l’abbazia di Montmajour, Patrimonio UNESCO. Tra Provenza e Linguadoca si trova poi la città di Saint-Gilles, di epoca romana, mentre si affaccia sul mare il delizioso villaggio di Les Saintes – Meries de La Mer con il vicino Chateau d’Avignon. Recatevi poi a Aigues-Mortes, la città medievale circondata da stagni e paludi, per scatti di panorami mozzafiato. A sud della città si trovano le straordinarie saline di 9000 ettari, paradiso di migliaia di uccelli. Tra i parchi naturali da non perdere anche il Parco Naturale Regionale della Camargue, il Parco Ornitologico di Ponte de Gau a 5 km da Saintes-Maries de la Mer, e la Riserva Naturale del Marais du Vigueirat, a un’ora di auto da Avignone, che si estende tra il Grande Rodano e la pianura stepposa della Crau.
2. Salisburgo (Austria)
Ci sposteremo verso le maestose Alpi austriache per immergerci nell’atmosfera fiabesca di Salisburgo. Con le sue antiche architetture barocche e le montagne circostanti, Salisburgo offre uno scenario perfetto per godere dello spettacolo autunnale. Passeggiate tra i giardini e i parchi della città , ammirando come le foglie si trasformano in una sinfonia di colori caldi, vi farà percepire la magia unica di questa stagione. Panorami autunnali mozzafiato anche a Salisburgo, splendida cittadina alpina medievale dell’Austria che ha dato i natali a Mozart e annoverata tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La città è circondata da colline dalle sfumature che vanno dal marrone al rosso cremisi, mentre nelle campagne si degusta il vino novello, lo Sturm. Da vedere la fortezza collinare di Hohensalzburg, i castelli di Mirabel, con il Giardino dei Nani più grande d’Europa, ed Helbrun e la Casa Museo di Mozart. Fermatevi per una pausa in uno dei caffè del centro, assaggiate una fetta di strudel di mele sorseggiando una cioccolata calda o un caffè melange. Entrate poi nella cattedrale dedicata ai Santi Virgilio e Ruperto e ammirate le Collegiata, capolavoro di Fischer von Erlach. Ai piedi della collina di Festungberg vale una visita anche il Monastero di Nonnberg, il più antico monastero benedettino di monache dell’area germanica.