
(Italian and English version)
Anticamente l’avevano battezzata Mons Gaudii, cioè monte di godimento, d’allegrezza e questo spiega perchè diversi personaggi illustri, come Antonio Fogazzaro, decisero di viverci.Benvenuti a Montegalda, tra Vicenza e Padova piccolo paese tra ville e boschi, scrigno di tesori architettonici e naturali, adagiato ai piedi dei Colli Euganei e dei Berici, e bagnato dalle sinuosità del Bacchiglione a tratti vorticoso, a tratti placido.

Qui imperano il maestoso Castello Grimani e la quattrocentesca Villa Fogazzaro-Colbachini, abitata dalla famiglia Fogazzaro. Fu Don Giuseppe, appassionato botanico e zio dello scrittore Antonio, a definire l’attuale parco che troviamo protagonista delle pagine di Piccolo Mondo Moderno.

Le campane del Papa
Nei pressi della Villa, il Museo Veneto delle Campane (MuVeC) ospita la più ricca collezione di campane in Italia, ormai prossima a essere la più grande in Europa. Sorge a coronamento di più di 250 anni di attività artigiana della Fonderia Colbachini, fornitrice delle campane al Vaticano e insignita del titolo di Fonderia Pontificia.. Troverete più di 200 esemplari che decorarono chiese, templi e palazzi non solo in Italia, ma anche in Francia, Germania, Cina, India, Birmania e Thailandia..
Angelo Menara
Oltre Fogazzaro, Montegalda onora un altro personaggio che ci riporta alla Prima Guerra mondiale. E’ Angelo Menara, eroico combattente che dalla prigione riuscì miracolosamente a recuperare scritti, oggetti e effetti personali appartenuti al caporale Eugenio Dal Molin, suo compagno di cella, e farli recapitare alla Familia Molin per poi entrare nella Collezione Colin Grout.

Qual è il dolce storico della zona?
Lo troviamo nell’ antica Trattoria Da Culada (aperta e con fiorito dehors)Si chiama “torta putanella“. Di certo un nome curioso, che ancor oggi non sappiamo se alluda a una ragazza perbene oppure no… In ogni caso proviene da un motto delle nonne: “non buttare via niente” e ancora oggi la cuoca Carla Rigon la prepara come facevano le sue antenate.

Tra i prodotti della distilleria si distinguono Le Origini, I Classici, I Talenti, Le Prestigiose e, ultima grappa nata, la Mèmora, che dopo 8 lunghi anni in botti di Rovere di Allier, non poteva che restare in legno, anche nella confezione.

LA RICETTA DELLA TORTA “LA PUTANELLA”

Ingredienti300 gr pane raffermo1 litro latte300 gr zucchero5 cucchiai di farina da polenta gialla3 uova3 mele1 pugno di uvetta sultanina1 limonezucchero a velo q.b.
Preparazione:In una zuppiera molto capiente unire il pane con il latte e lasciarlo a mollo per due ore. Nel frattempo in una terrina mescolare l’uvetta con la grappa un cucchiaio di zucchero e far riposare per circa 10 minuti.Lavare le mele, sbucciarle, togliere il torsolo, tagliarle a cubetti; in una padella sul fuoco sciogliere il resto del burro, unire le mele, un cucchiaio di zucchero e far cuocere per 10 minuti; far poi raffreddare e frullare il composto fino ad ottenere una crema.Una volta che il pane è ben ammollato, frullarlo con il latte e metterlo in una ciotola, incorporare le uova, la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e un pochino del suo succo, le mele con il burro, l’uvetta con la grappa.Versare il composto cremoso in una tortiera imburrata quindi cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa un’ora e mezza. Servire il dolce spolerizzato di zucchero a velo.
INFODa Culata, Via Giuseppe Roi, 47, MontegaldaDistilleria Fratelli Brunello
Next page , English versionClick Next>