I weekend d’autunno è il momento migliore per poter andare alla scoperta delle città d’arte. Oggi vi proponiamo una selezione da Nord a Sud… A voi la scelta!
NORD
GENOVA, IMPRESSIONISTI E PALAZZI NOBILIARI
Van Gogh, Cézanne, Gauguin, Monet, Matisse, Picasso, gli avanguardisti del ‘900 sono tutti a Genova per una mostra evento ospitata da Palazzo a Ducale. Dagli Impressionisti a Picasso, racchiude 52 capolavori del Detroit Institute of Arts che resteranno in città fino al 10 aprile. Un ottimo motivo per passare un weekend a Genova e passeggiare tra i carrogi del centro medioevale, visitare i Palazzi Rolli e fermarsi a mangiare pasta al pesto, pollo e trippa.
Dove Magiare:
Locanda Spinola Vico della Scienza (affianco a Galleria Nazionale di Palazzo Spinola)
Tel. 010 4077266
Dove dormire:
Il B&B Pietrina
Doppia da 90 euro www.pietrina.it
A CREMONA, CON DOLCEZZA
Il Museo del Violino, il Battistero, la cattedrale di Santa Maria Assunta considerata la Cappella Sistina della Pianura Padana per gli affreschi del ‘500 che decorano la navata centrale. Cremona è una perfetta meta slow, da vivere con dolcezza in autunno più che mai. Se vi troverete nei paraggi fra il mese di ottobre e novembre non perdetevi la tradizionale Festa del Torrone, comincia nel weekend del 24 e 25 ottobre e prosegue dal 21 al 29 novembre. In più in programma ci sono degustazioni, showcooking, stand, negli angoli più belli della città, dalla piazza del Comune al Loggia dei Militi.
Dove mangiare:
Hosteria Del Cavo Via Cavo Cerca 8, 26100 Cremona
Tel. +39 (0)372 434248
Dove dormire:
A un passo dal Duomo, il Dellearti Design Hotel
Doppia da 98 euro www.dellearti.com
Info: www.festadeltorronecremona.it
VERONA, ARTE E ROMANTICISMO
Casa di Giulietta, simbolo di una delle storie d’amore eterno più belle di sempre. C’è poco da fare in questa città ci si sente tutti più innamorati. Per raggiungerla entrate dai due portoni in piazza Bra, passeggiate lungo l’Arena, e fermatevi nei ristorantini per una cena a lume di candela. Ora c’è anche la mostra Tamara de Lempicka, a cura di Gioia Mori, all’AMO (Arena Museo Opera), di Palazzo Forti.
Dove magiare:
La Griglia a due passi dall’ Arena
Via Leoncino, 29, 37121 Verona, Italia Tel.045 8031212
Dove dormire:
A 5 minuti dall’Arena, Gallery Room Doppia da 90 euro a notte
www.galleryroom.it
ALBA TARTUFO E TRADIZIONI
C’è un motivo in più per visitare il centro storico medioevale di Alba in autunno: fino al 15 novembre c’è la Fiera del Tartufo Bianco, che non è solo un ottimo pretesto per partire, ma anche per scoprire un lato artistico e culturale inedito di questo borgo e delle Langhe. Durante la fiera, infatti, ci saranno sfilate in costume, mostre, concerti. Insomma anche se non siete degli amanti del tartufo ne avrete per tutti i gusti
Dove mangiare:
Locanda del Pilone
Strada della Cicchetta, Loc. Madonna di Como
Tel.0173 366616
Dove dormire:
A un passo dal Duomo di Alba, Palazzo Finati. Doppia da 150 euro, www.palazzofinati.it
Info: www.fieradeltartufo.org
TRIESTE, TRA LIBERTY E BAROCCO
Trieste è la città degli imponenti edifici storici dove lo stile neoclassico incontra i liberty e il barocco. Cosa fare a Trieste? Visitate La Piazza Unita, affacciata sul mare, davvero molto bella; visitate i caffè letterari come la Pasticceria Pirona o il caffè Tommaseo, il più antico. Ultimo pit stop il Castello di Miramare: nido d’amore costruito nel 1850 dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per sua moglie Carlotta del Belgio.
Dove mangiare:
Trattoria Nerodiseppia
Strada della Cicchetta, Loc. Madonna di Como, 34,12051 Alba, Italia
Tel.0173 366616
Dove dormire:
Forvm Boutique Hotel.
Doppia da 105 euro forvmboutiquehotel.it
CENTRO
FIRENZE, AL MUSEO DI NOTTE
Se l’arte è la vostra passione grazie all’iniziativa “Una notte al museo” i musei più belli della città sono aperti fino alle 23 di sabato: Uffizi, Galleria dell’Accademia, Cappelle Medicee e il Museo Nazionale del Bargello. Da aggiungere a queste, per un perfetto weekend da artlover, Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, la mostra ospitata da Palazzo Strozzi .
Dove mangiare:
Osteria dei centopoveri
Via Palazzuolo, 31r, 50123 Firenze
Tel. 055 21 88 46
Dove dormire:
Palazzo Magnani Feroni,
Doppia da 220 euro, www.palazzomagnaniferoni.com
LA ROMA CHE NON AVETE MAI VISTO
Per poter dire di conoscere davvero Roma, a meno che non ci siate stati recentemente, è difficile che abbiate assistito a Foro di Augusto 2000 anni dopo: uno spettacolo multimediale con filmati e ricostruzioni, accompagnati dalla voce di Piero Angela, che mostrano i luoghi così come si presentavano all´epoca di Augusto, inoltre se non avete ancora visitato i musei Vaticani fino al 30 ottobre ogni venerdì saranno aperti fino alla stessa ora: la volta buona per visitarli senza l’ansia di non fare in tempo per la coda.
Dove mangiare:
Trattoria dal Cavalier Gino
Vicolo Rosini, 4,
Tel. 06 6873434
Dove dormire:
Hotel Trevi Vicolo del Babuccio 20-21 a pochi passi dal centro,le camere sono belle grandi e silenziose. Accetta i nostri amici a 4 zampe.
BOLOGNA, TOUR NEL CENTRO STORICO
Capolavori dell’arte fiamminga a Palazzo Albergati, con le opere più significative della più importante famiglia di artisti fiamminghi a cavallo tra il XVI e XVII secolo. Al Museo Archeologico c’è Egitto. Splendore millenario: la collezione del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda. E tutto questo è solo l’inizio di un weekend a Bologna, per scoprirla con un tour convenzionale nel centro storico medioevale, o con 5 mosse fuori dagli schemi passando da sotterranei, hotel segreti e musei dimenticati.
Dove mangiare:
Antica Trattoria del Reno
Via Del Traghetto 5/3
Tel. 051 412 9341
Dove dormire:
Antica Casa Zucchini
Via Santo Stefano. Doppia da 140 euro
www.anticacasazucchini.it
SUD
CATANIA: BAROCCO E CHAGALL
Ecco tre tappe per un weekend perfetto a Catania : il tour classico da piazza Duomo (Patrimonio Unesco), per visitare la Cattedrale di Sant’Agata e la fontana dell’elefante simbolo della città, fino al settecentesco Giardino Bellini lungo la via Etnea. La seconda tappa in un luogo fuori dai soliti tour: il Monastero di San Nicolò l’Arena, uno dei monasteri benedettini più grandi d’Europa. La terza: Chagall Love and Life, la mostra che racchiude alcune tra le più belle opere dell’artista ospitata al Castello Ursino.
Dove Mangiare:
Trattoria da Karol
Via Cagliari 81
Tel. 095 435579
Dove dormire:
Habitat B&b nel centro storico. Doppia da 89 euro
www.bbhabitatcatania.it
LECCE, ARTE E BUON CIBO
Il momento per viverla è ora, quando la piazza del Duomo è tutta per voi, e innamorarsi di questa città davanti alla facciata barocca della basilica di Santa Croce è un attimo. Se passate da queste parti fate una bela colazione con un caffè al latte di mandorla nei bar di piazza Sant’Oronzo, proseguite con una visita teatrale dei suoi angoli nascosti. Cominciate la serata con un bicchiere di Negroamaro tra i vicoli di Porta Rudiae e concludete con un concerto d’autore, una mostra, o un evento culturale.
Dove mangiare:
L’ Angolino di via Matteotti
Via Giacomo Matteotti,25 angolo Vico della Saponea
Tel. 346 836 1999
Dove dormire:
Mantateluré Doppia da 100 euro. www.mantatelure.it