Milano: anniversari di gusto. Serate appetitose per celebrare il World Pizza Day e il Capodanno cinese
dell’anno del Coniglio
Il Giardino di Giada darà il benvenuto al nuovo anno cinese con un ricco menù a base di specialità
La sera di sabato 21 gennaio, come accadrà in molte parti del mondo, anche il Giardino di Giada darà il benvenuto al nuovo anno cinese, conosciuto anche come Festa di Primavera, che quest’anno sarà sotto il segno del Coniglio (o Lepre), un segno di Acqua con polarità Yin, secondo i canoni dell’astrologia cinese.Milano-anniversari-di-gusto-giardino-di-giada-Gamberi-al-pepe-selvatico-e-funghi-Muer Per questa serata speciale, il ristorante storico all’ombra della Madonnina servirà un ricco menù a base di specialità della cucina cinese.giardino-di-giada-Tu-Zi_coniglio-stufato-beneaugurante-per-lAnno Le pietanze servite avranno significati benauguranti e di buon auspicio come gli immancabili Nian Gao – Gnocchetti di riso – che letteralmente sono un Augurio per un anno di alto valore, il pesce “Yu” rappresenta l’abbondanza e il fluttuare del tempo, mentre gli spaghettini di soia riportano alle piogge sottili e leggere tipiche della primavera, i ravioli al vapore idealizzano gli antichi lingotti come simbolo di fortuna e i gamberi che rimandano alla figura del Drago. Milano-anniversari-di-gusto-giardino-di-giada-Hai-Shan_Capasanta-maritata-con-gamberoniDurante la serata verrà inoltre raccontata la Leggenda del Calendario cinese, dei 12 animali e dell’Oroscopo per questo 2023.Il Coniglio è il quarto dei 12 animali dello zodiaco e darà origine a un periodo di cambiamenti, di progressi e innovazioni. L’auspicio è che il Coniglio, saggio, libero, pacifico, intelligente e veloce, con la sua proverbiale affabilità, possa concedere nel 2023 tutto ciò che la vita può offrire di buono e che il suo carattere socievole possa farci circondare di amici sinceri come vero tesoro della nostra esistenza.Giardino di Giada | Via Palazzo Reale 5, Prenotazioni al numero T. 02 80.53.891
Mercato Centrale Milano, al via i festeggiamenti per il Capodanno Cinese
Per festeggiare l’inizio dell’anno del Coniglio, dal 19 gennaio al 5 febbraio il Mercato Centrale dedica una speciale rassegna di eventi alla festività cinese, confermandosi luogo dall’autentica anima multietnica e ponte di connessione tra culture e cucine in città.Mercato Centrale Milano in collaborazione con Nidodiragno Produzioni, realtà con una lunga esperienza nel settore della programmazione culturale, promuove due settimane ricche di eventi spettacolari, per immergersi nella cultura cinese sotto il segno della fortuna, valore che appartiene all’indole del Coniglio.MCM23_EV_capodanno-cineseLa rassegna di appuntamenti si aprirà giovedì 19 gennaio alle 19:00 presso lo Spazio Fare al primo piano di Mercato Centrale, con i saluti inaugurali del Vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo e a seguire un talk dal titolo Segui il Coniglio! La meraviglia delle tradizioni che uniscono famiglie e comunità, sul tema della famiglia sino-milanese, tra tradizione e contemporaneità. MercatoCentraleMilanoI festeggiamenti entreranno nel vivo con la Danza propiziatoria del Dragone, che animerà e colorerà gli spazi del Mercato Centrale sabato 21 gennaio – vigilia del Capodanno Cinese – a partire dalle ore 12:30, con la performance dell’Accademia Shen Qi Kwoon Tai di Vercelli, vincitrice nel 2020 del primo posto nel Trofeo Piemonte Csen/Coni di Arti Marziali Cinesi. Grazie all’arte di 14 professionisti tra danzatori e musicisti si potrà assistere a fantastiche coreografie, per dare il benvenuto al nuovo anno. L’antico e sfrontato Drago della cultura cinese apparirà, sfarzoso e colorato, tra le botteghe degli artigiani in un ballo beneaugurale.La festa continuerà fino al 5 febbraio con tanti altri eventi che offriranno al pubblico l’opportunità di scoprire a 360° la storia e le tradizioni della cultura orientale, tra laboratori e favole
BON WEI celebra il Capodanno Cinese
Il 22 gennaio 2023 Bon Wei proporrà un menu celebrativo firmato da chef Zhang Guoqing abbinato a una selezione di vini del catalogo di Distribuendo Wine & Spirits 5 piatti del menu resteranno in carta 14 giorni fino alla Festa delle Lanterne
Milano-anniversari-di-gusto-02_BonWei_Bottiglia_02_MatteoBARRO Bon Wei, che fin dalla sua apertura, nel 2010, ha sempre celebrato la festa tradizionale del Capodanno cinese con un piatto o con un intero menu degustazione, quest’anno ha deciso di far decorare due bottiglie di champagne da un artista contemporaneo.L’artista che ha risposto all’appello è Teo Kaykay, street artist pioniere nella customizzazione dello champagne che per Bon Wei ha dipinto due esemplari (rispettivamente un Salon Blanc de Blancs Le Mesnil – Brut 2012, e un Cristal Rosé 2009 Louis Roderer) con il simbolo del coniglio (una sagoma oro su sfondo rosso, colore simbolo del Capodanno Cinese, di Bon Wei e allo stesso tempo del coniglio), il suo ideogramma e il caratteristico diamante, tag con cui firma le opere.BonWei_Bottiglia_05 Il lavoro è stato svolto con gli stessi strumenti con cui vengono eseguiti i graffiti (spray a mano libera), è corredato di certificato ed esiste in questi due esemplari unici.Una delle due bottiglie verrà messa in vendita a partire dalla serata di Capodanno (prezzo su richiesta), l’altra resterà nella collezione di Bon Wei.Anche quest’anno la sera del 22 gennaio 2023 si potrà prenotare un menu degustazione di 10 piatti, firmato da chef Zhang Guoqing, che include specialità della Cina contemporanea come il Riso venere con anatra arrosto e foie gras o la Cernia gialla pescata al vapore con salsa di soia nera e peperoncino ma anche un immancabile di questa festa come gli Gnocchi del Capodanno con granchio di Laguna e zenzero.Nelle due settimane successive, fino alla festa delle Lanterne, in carta sarà presente una selezione di 5 piatti del menu, che ciascun ospite potrà ordinare liberamente, mescolandoli alla carta classica.Prenotazioni c/o Bon Wei – Tel. 02 341308prenotazione@bon-wei.itvia Castelvetro 16/18 a Milano, Tel. 02-341308
Milano: anniversari di gusto
Per il PIZZA DAY il Ristorante Pizzeria mosso propone la “mosso d’inverno”
In occasione della Giornata Mondiale della Pizza, il 17 gennaio 2023, spicchi della pizza “mosso d’inverno” verranno offerti in assaggio agli ospiti che sono prenotati per la cena.mosso-ec95 La pizza mosso d’inverno, è vegana – Crema di zucca mantovana cotta al forno, hummus di ceci, funghi spadellati, pomodori gialli semi-dry, nocciole tostate e olio EVO.In carta sarà sempre presente una pizza mosso vegana e stagionale: una pizza che si ispira ai colori e sapori delle stagioni, creata con i prodotti dell’Alveare di via Padova, che è appunto l’Alveare di mosso. Una pizza che cambia ogni tre mesi, ideata per la promozione della filiera corta, frutto dell’incontro con i piccoli produttori locali.Milano-anniversari-di-gusto-mosso-286 Nella “mosso d’inverno” la parte vegetale è data dalla zucca e dai funghi che possono essere cardoncelli, pioppini o anche finferli; la parte proteica è nell’hummus di ceci poggiato sulla crema in quenelle, mentre la parte grassa è data dalle nocciole tostate che danno anche il crunch in bocca.“La pizza viene servita sempre spicchiata perché rappresenta un momento di condivisione– spiega Thomas Emmenegger, Presidente della Fabbrica di Olinda – così come mosso è una cucina condivisa dove il cibo è un’esperienza di incontro con l’altro. Non solo, pensiamo che la pizza sia un elemento essenziale della nostra cucina, perché parte da una base semplice con ingredienti di qualità e che ogni volta può essere reinventata con combinazioni inaspettate”.Spazio fisico da scoprire e da esplorare, mosso è anche un laboratorio di formazione e inclusione dove imparare un mestiere attraverso percorsi di formazione professionale e di accesso al lavoro: per questo nella squadra di Daniele Falcone sono sempre presenti – in piena ottica Olinda – nuovi inserimenti volti all’apprendimento del mestiere. mosso è un progetto nato nell’ambito di un percorso di co-progettazione tra il Comune di Milano, Fondazione Cariplo e un partenariato di cooperative sociali e associazioni con capofila La Fabbrica di Olinda.RISTORANTE PIZZERIA mossovia Angelo Mosso 3, ang. Via Padovatel: 342 629 4082
In Stazione Centrale da Rossopomodoro per il Pizza Day
Rossopomodoro ha conquistato una bella location nella “Galleria dei Mosaici” alla Stazione Centrale di Milano e si prepara ad altre nuove aperture nelle stazioni di Bologna Centrale e Roma Termini.Continua e si rafforza la partnership tra Grandi Stazioni Retail e Rossopomodoro, azienda leader nel mercato della pizza da 25 anni, con oltre 110 locali in Italia e nel mondo, con presenza negli Stati Uniti, UK, Danimarca, e Malta. Dopo la recente apertura in Italia a Torino Porta Nuova si è inaugurato a Milano il nuovo Rossopomodoro, a seguito del trasferimento dalla storica sede in Stazione in una nuova location della prestigiosa galleria al piano binari, con una nuova immagine ispirata al suo claim “come un giorno a Napoli”. rossopomodoro-2Rossopomodoro in Milano Stazione Centrale è uno spazio dedicato al gusto della tradizione napoletana, sia a pranzo che a cena, così come per una semplice pausa, ed è collocato in un’area particolarmente suggestiva con vista sui binari.Il locale, infatti, è situato nello spazio “Galleria dei Mosaici” della monumentale Stazione di Milano Centrale, un’opera realizzata e completata all’inizio del ‘900. L’accesso al locale è possibile sia dalle scale brandizzate a cui si accede dalla Galleria centrale vicino al “Gate E” o con ascensore, per tutti i clienti viaggiatori in transito con bagagli. Milano-anniversari-di-gusto-Milano-rossopomodoro-2 Il locale è pronto ad ospitare contemporaneamente fino a oltre 100 clienti, nella sua sala accogliente con comode sedute, che possono deliziarsi con tutto il meglio delle eccellenze napoletane, dalla pizza alla cucina tipica.L’offerta del pranzo è caratterizzata da proposte succulente che esprimono tutto il gusto napoletano anche per chi vuole mangiare sano e leggero. Oltre la pizza, infatti, ci sono tanti piatti di cucina freschi e preparati al momento: spaghetti al pomodoro fresco e basilico, mozzarella dop in gustosi abbinamenti, parmigiana di melanzane, insalate e tanto altro ancora.ROSSOPOMODORO Stazione Centrale MilanoPiazza Duca d’Aosta, 1, 20124 MilanoTelefono: 02 3675 5459
Milano: anniversari di gusto
CRAZY PIZZA PRESENTA CRAZY BEER!
Il progetto Crazy Beer nasce dalla collaborazione fra due brand, Crazy Pizza e La Buttiga, mondi dal carattere apparentemente molto diverso ma accomunati da due elementi fondamentali: la ricerca della qualità nella scelta degli ingredienti e l’animo friendly e divertente. Due marchi giovani ma dalla navigata esperienza, dalla grande ambizione e dalla spiccata dinamicità.Crazy Pizza e La Buttiga hanno scelto insieme queste tre “regine” fra la variegata gamma dei prodotti del birrificio.crazy-beerREGINA BIONDALa German Ale leggera per tutti i palati, con un perfetto equilibrio tra semplicità e gusto. Il malto Pilsner e un po’ di frumento gli conferiscono un corpo snello e “easy to drink”. L’utilizzo di luppoli tedeschi dona un aroma floreale, con una sfumatura speziata. Una birra chiara con un limitato retrogusto amaro.REGINA BIANCALa birra bianca è resa unica dalla morbidezza e dal profumo dei petali di rosa. Al sentore di coriandolo e agrumi (arancia dolce e lime), si aggiungono note balsamiche e fruttate e un finale fresco e secco. Milano-anniversari-di-gusto-crazy-pizza-tartufoREGINA ROSSALa birra rossa dall’interessante equilibrio tra dolce e amaro. Intensa nelle sue note di malto ma ancor più nelle fragranze dei nobili luppoli utilizzati.Questa birra, caratterizzata dal corpo pieno e dalle piacevoli note di caramello, è bilanciata da toni freschi ed erbacei, risultando così di straordinaria bevibilità.La Buttiga nasce a Piacenza nel 2011, all’interno di una corte del XV secolo, dalla volontà di quattro soci, che decidono di rilevare l’attività iniziata nel 2008.Crazy-Pizza-PWF-0329Nel 2013 la produzione aumenta, iniziano le prime sperimentazioni e Buttiga inizia a farsi conoscere in ogni angolo d’Italia. Nel dicembre 2016 si alza per la prima volta la “claire della “Buttiga Beer Room” di Via Paolo Sarpi 64 a Milano.Nel maggio del 2019, arriva l’apertura della seconda Beer Room, in Via Melchiorre Gioia 194, sempre nel capoluogo Lombardo.Grazie al successo crescente delle Beer Room e agli importanti risultati di distribuzione nazionale ed internazionale, si rende necessario ampliare l’impianto produttivo.La nuova sede, sempre piacentina, con i nuovissimi macchinari è attiva da maggio 2022, appena in tempo per permettere l’apertura nel luglio 2022, della Terza Beer Room milanese, in viale Isonzo 10.Le Crazy Beer ti aspettano da Crazy Pizza!
Milano: anniversari di gusto
Un’iniziativa speciale in tutti i ristoranti italiani di Obicà Mozzarella Bar – Malpensa escluso
obika-mozzarellaIn occasione del World Pizza Day tutti i ristoranti italiani di Obicà Mozzarella Bar – Malpensa escluso – si preparano ad accogliere i propri clienti con una dolce coccola: per ogni pizza ordinata si riceve in omaggio un mini tiramisù. Un’iniziativa speciale per gustare l’iconica Pizza tonda nata dall’unione di lievito madre naturale e farina del Molino Paolo Mariani, frutto di una lenta lievitazione di almeno 48 ore.
Un’esclusiva masterclass da Pizza & Cucina
Pizza & Cucina, il locale al primo piano di Eataly Milano Smeraldo, apre le porte della sua pizzeria alle ore 18:00 con un’esclusiva masterclass pensata per condividere i segreti della pizza e come replicarla a casa.pizza-e-cucina-55 Per concludere al meglio l’esperienza gli ospiti potranno cenare con una gustosa pizza da ordinare alla carta accompagnata da una birra. È possibile iscriversi al corso al costo di € 40 a persona cliccando al seguente link. Gli appuntamenti proseguono il 24, 25 e 26 gennaio in occasione del 16° compleanno dello store di Piazza XXV Aprile e, per l’occasione, a questo link è possibile visionare lo speciale palinsesto di appuntamenti.
WEEKEND PREMIUM: GIUGNO 2025
Editoriale
A Pavia per Sant’Agostino, il Santo "lombardo" del Papa...
(12 Maggio 2025)
Leone XIV è il primo Papa statunitense e il primo Papa agostiniano. Come il suo predecessore, Francesco, aveva scelto il nome del Santo che sentiva come suo ispiratore, papa Leone è guidato da Sant’Agostino, Dottore della Chiesa.
Forse non tutti sanno, però, che Agostino, già vescovo di Ippona, è sepolto nella città di Pavia, nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Proprio l’elezione del nuovo Papa diventa così un’occasione per visitare la città che ospita le spoglie del Santo. Così, eccomi qui a Pavia, davanti alla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, dove si trovano le spoglie di Sant’Agostino. Che sia tumulato qui, pochi se ne ricordano. Invece, i suoi contatti con l’Italia, in particolare la Lombardia, sono profondi. Infatti, fu proprio a Milano che si convertì e fu battezzato da Sant’Ambrogio. Inoltre abitò a Cassago Brianza.
Insignito con il titolo di Dottore della Chiesa, fu filosofo e grande studioso. La sua opera più celebre sono “Le Confessioni”, di cui ricordiamo un passo, scritto dopo la sua conversione. A me pare una bellissima poesia d’amore. D’amore per Dio.
WEEKEND PREMIUM: APRILE-MAGGIO 2025
WEEKEND PREMIUM: OTTOBRE-NOVEMBRE 2024
QUELLA VOLTA CHE DE ANDRE’ MI DISSE
MEDIA KIT 2025
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Questo sito utilizza cookie di profilazione e consente l'invio di cookie "terze parti". Se prosegui nella navigazione, dai il consenso all'uso dei cookie.AccettoPer saperne di più
Privacy e Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.