Tra gli Awards, i riconoscimenti dedicati alle eccellenze italiane attribuiti da Weekendpremium, non potevano mancare gli agriturismi, i TOP degli agriturismi. Piccole realtà che oggi più che mai rappresentano appieno l’essenza del turismo slow e green.
Noi abbiamo cercato, visitato e amato alcuni: agriturismi, locande, ristoranti che ancora oggi mantengono prevalentemente una struttura a conduzione familiare. Votate quello che secondo voi è meritevole o segnalatene uno che meriterebbe di entrare in classifica.
Agriturismi Top: tutti i finalisti
- Amici della Ratta (La Valletta Brianza LC)
- Agriturismo Biologico Barone Antonio Negri(Gaiano, SA)
- Agriturismo Malabaila (Canale, CN)
- Agriturismo Capodacqua (Cervignano, TE)
- Casa Clelia (Sotto il Monte, BG)
- Cascina Caremma (Besate, MI)
- Fiores Eco-Green Azienda Agricola Biologica Sèn Jan di Fassa (TN)
- Il Rigo (San Quirico d’Orcia, SI)
- Masseria Pilano (Crispiano, TA)
- Montagna Verde (Licciana Nardi, MS)
- Villaggio della Salute Più (Monterenzio, BO)
Andiamo a scoprire nel dettaglio tutti gli agriturismi Top!
Amici della Ratta (La Valletta Brianza LC)

Immerso nella natura incontaminata e rigogliola del Parco Regionale di Montevecchia, l’agriturismo Amici della Ratta è il punto di riferimento di chi cerca un soggiorno green, all’insegna dell’ospitalità familiare. Cinzia e Maurizio, i gestori, hanno infatti aperto le porte agli amanti del buon cibo, della tradizione, della natura e del relax. Nell’atmosfera fiabesca fatta di candeline e piccoli oggetti del passato vengono serviti piatti realizzati con i prodotti tipici del territorio ma rivisitati per un tocco glamour.
Info: amicidellaratta.it
Agriturismo Biologico Barone Antonio Negri (Gaiano, SA)

Una tenuta familiare che si è trasformata in un’ azienda agricola immersa in una natura incontaminata, un’azienda agrituristica biologica di grande eleganza dove l’ospite si sente a casa. Da qui si raggiungono alcuni tra i siti più belli della Campania: Salerno e la Costiera Amalfitana, Pompei e il Vesuvio, Napoli e Capri, Paestum e la Costa Cilentana, Caserta.
Info: agrinegri.it
Agriturismo Malabaila (Canale CN)

A cavallo fra Langhe e Roero, immerso tra i vigneti e gli antichi borghi delle colline del cuneese, l’agriturismo è un’oasi di pace dove la parola d’ordine è relax. All’origine era un mulino ma la sapiente ristrutturazione ha conservato una parte della struttura originale con scale in pietra e travi a vista risalenti al Settecento mantenendo intatto il fascino del passato.
Info: malabaila.it
Capodacqua(Cermignano, TE)

Immerso nella meravigliosa campagna teramana, circondato da borghi medievali, antichi sentieri e abbazie benedettine, è una struttura ricettiva dedicata a chi ama la natura, la tranquillità e la buona cucina. Il ristoro agrituristico presente al piano terra di Capodacqua offre piatti della tradizione preparati con prodotti biologici.
Info: agriturismocapodacqua.com
Casa Clelia (Sotto il Monte Giovanni XXIII -BG)

Gli amanti della natura e della buona cucina non possono non fare una sosta a Casa Clelia, un edificio dell’XI secolo tornato a risplendere grazie a un sapiente restauro conservativo seguendo però i canoni dell’ecobioedilizia. Deliziosi ambienti in armonia con l’ambiente circostante mantenendo quello che fu il passato. Qui è possibile organizzare cerimonie, gustarsi una romantica cena sotto un pergolato di glicini e gelsomini, trascorrere una vacanza all’insegna della privacy e del relax.
Cascina Caremma (Besate, MI)

Nella Valle del Ticino, offre da più di 25 anni un’esperienza sensoriale con la natura a 360 gradi. Un vero agriturismo green circondato da piante autoctone che permettono di dar vita alla biodiversità dell’ecosistema agricolo. A Cascina Caremma ci si può tuffare nella bellissima piscina spaziando con lo sguardo dalle vetrate sulle verdi campagne circostanti.
Info: caremma.com
Fiores Eco-Green Azienda Agricola Biologica Sèn Jan di Fassa, TN)

Questo eco-green immerso nella natura delle Dolomiti è la casa di Nadia e della sua famiglia ed è il luogo ideale per chi ama il turismo sostenibile. La struttura è stata completamente edificata con materiali naturali, come il legno e il vetro, che sprigionano energia. La pace e il silenzio sono le peculiarità di questo ambiente montano per una vacanza in pieno comfort.
Info: fiores.it
Il Rigo (San Quirico d’Orcia, SI)

Le strutture di questo podere un tempo ha ospitato famiglie di mezzadri oggi offre vacanze all’insegna del relax in mezzo alla natura, corsi di cucina, eventi e manifestazioni culturali.
Info: agriturismoilrigo.com
Masseria Pilano (Crispiano, TA)

Da una bellissima masseria del XVII secolo immersa nella piana della zona pre-murgiana nel mezzo del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, è nato questo agriturismo che offre ospitalità nei trulli secenteschi perfettamente ristrutturati. Una cornice ideale per eventi e per rilassanti vacanze. Nella masseria si producono olio Extravergine Biologico e si allevano le vacche Podoliche Pugliesi e i cavalli Murgesi.
Info: pilano.it
Montagna Verde (Licciana Nardi, MS)

Siamo nell’alta Toscana nel cuore della Lunigiana. Tutt’intorno i castagneti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. La natura qui la fa da padrona e va a braccetto con l’affabilità dei gestori dell’agriturismo, la famiglia Maffei. Il paesaggio che circonda quest’area riconosciuta da maggio 2015 Riserva MAB UNESCO scalda il cuore e permette di vivere forti emozioni con escursioni a cavallo, trekking o passeggiate in mezzo al verde tra pecore e mucche in pascolo.
Info: montagnaverde.it
Villaggio della Salute Più (Monterenzio, BO)

Il Villaggio della Salute Più, tra Castel San Pietro Terme e Monterenzio (BO), è un immenso anfiteatro che ospita una natura variegata tra colline e boschi, laghi e pianori, coltivazioni biologiche e sorgenti termali, di cui tre a scopo terapeutico e riconosciute dal Ministero della Salute. Il territorio è SIC – Sito di Interesse Comunitario IT4050011 per la sua naturalità, mentre la certificazione ambientale UNI ISO 140001 testimonia la conservazione dell’ambiente e della biodiversità a tutela del benessere. Grazie ai suoi servizi è in grado di offrire tutto l’anno tante proposte per vivere la natura: un agriturismo a coltivazione biologica, un albergo diffuso, uno stabilimento termale, il grande Acquapark estivo con 24 piscine scoperte, vasche idromassaggio; sentieri e 49 percorsi fitness. Le possibilità di pernottare al Villaggio della Salute Più sono tantissime infatti, oltre ai confortevoli Casali immersi nella natura e distanziati tra loro, sono a disposizione appartamenti panoramici ai piedi di boschi secolari, in posizione isolata e con un panorama mozzafiato; l’Ostello Ca’ degli Aironi nel cuore dell’area sportiva e a due passi dal centro del Villaggio, e un’area camping attrezzata per tende, camper e roulotte. Due i ristoranti, oltre a bar e chioschi: il Ristorante Sillaro, in un palazzo del ‘700, propone una cucina tradizionale, biologica e di stagione (carni di produzione propria, pane e pasta fatti in casa, Birra Monti all’acqua termale, etc.); il Ristorante Panoramico, collegato alle terme da un corridoio vetrato riscaldato, offre piatti interessanti, tra cui la gustosa Pizza all’acqua termale e i Taglieri del Villaggio a base di salumi del territorio, formaggi e tigelle