A Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini, si sono accese le luci del Natale, che quest’anno, nonostante le difficoltà per il particolare momento storico che stiamo vivendo, sarà davvero da record. Il claim scelto per questo 2020, infatti, è “Il Natale con noi. Così lontani, così vicini” e vede come fiori all’occhiello i monumentali presepi di sabbia e di ghiaccio, i più grandi d’Italia, e il presepe in stile marinaro lungo la banchina del Porto Canale.

Tra le eccellenze, anche “L’arte nel cuore”, una mostra di opere di artisti locali allestita all’interno dei tini posti in Piazzale Don Minzoni, e la fiabesca Snow Globe in Piazza Matteotti, la bolla di ghiaccio che regalerà a grandi e piccini una magica atmosfera natalizia. Tra le novità, in piazzale Gramsci, è allestito l’Albero dei desideri.

A Bellaria Igea Marina il Presepe di Sabbia più grande d’Italia
Il monumentale Presepe di Sabbia allestito in viale Ennio, al momento, è l’unico che si potrà visitare dal vivo in tutta Italia. E ne vale davvero la pena, perché è unico nel suo genere. Prima di tutto, per allestirlo, sono state impiegate ben 120 tonnellate di sabbia, a cui ha dato forma un nutrito team di scultori e artisti, tra cui Michela Ciappini, Gianni Schiumarini, Andrea Gaspari, Susanne Paucker e Franco Daga.

Il presepe si differenzia dagli altri presepi di sabbia presenti in Italia perché è stato allestito in una struttura allestita con le “americane”, cioè le strutture dei palcoscenici, alle quali sono state agganciate le teste mobili, cioè le classiche luci degli spettacoli teatrali. Inoltre, un maxi schermo ledwall permetterà di cambiare lo sfondo della Natività rendendo l’allestimento ancora più spettacolare.
Il Presepe di Ghiaccio quest’anno è da record
Quest’anno, il Presepe di Ghiaccio di Bellaria Igea Marina, allestito nella Piazzetta Fellini, davanti alla Biblioteca Comunale, sarà il più grande in assoluto a livello nazionale. È infatti composto da 2520 kg di ghiaccio e vanta sculture alte fino a due metri.

È stato realizzato da Michela Ciappini, campionessa italiana di scultura su ghiaccio 2019 e rappresenta in chiave moderna quattro scene della quotidianità: la vitalità, la diversità, la cura e l’abbraccio.

Inoltre, per consentire l’accesso e la visita in tutta sicurezza, è stato appositamente creato un percorso botanico per intrattenere i visitatori rallentandone l’afflusso davanti alle vetrate di ghiaccio.
Il Presepe Marinaro
In via Pinzon, presso il Portocanale di Bellaria Igea Marina, si può trovare invece il tradizionale Presepe Marinaro. La Natività si trova a bordo di una barca storica e in un contesto “marinaro” con le rappresentazioni degli antichi mestieri legati al mare. Per l’allestimento sono stati utilizzati materiali di riciclo come vecchi manichini, abiti dismessi, attrezzi e reti da pesca in disuso.

Un Natale di luci
Per un Natale ancora più luminoso, inoltre, quest’anno l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina ha attuato un progetto che ha previsto l’installazione di luminarie extra, messe a disposizione dalle attività produttive. Inoltre, i titolari di locali commerciali al momento chiusi hanno posizionato davanti alle saracinesche abbassate dei quadri in PVC raffiguranti scene dell’estate a Bellaria Igea Marina.
Tutti gli allestimenti si potranno ammirare fino al 10 gennaio 2021.