Home » Weekend Green » WEEKEND OUTDOOR & CAMPER » Weekend In Bici » Un weekend alla scoperta dei percorsi ciclabili del Canton Ticino
Weekend In Bici

Un weekend alla scoperta dei percorsi ciclabili del Canton Ticino

Con 150 km di percorsi segnalati, 3.000 km di strade e 30 bike hotel, il Canton Ticino è un vero paradiso per chi ama pedalare. Ecco le nostre proposte per un weekend su due ruote.

L’emergenza sanitaria non ci consente ancora di caricare la bicicletta in macchina e trascorrere un weekend (o magari più giorni) pedalando alla scoperta di nuovi territori, bellezze naturali, sapori tipici. Però possiamo cominciare a fare programmi per il futuro prossimo. E per chi ama pedalare, il Canton Ticino è una meta da tenere in considerazione.

Questo angolo di Svizzera, che si vanta di contare ben 2.170 ore di sole all’anno, è un piccolo paradiso per i ciclisti. Sempre parlando di numeri, sono ben 150 i percorsi ciclabili segnalati, lungo cui sono disseminati 30 bike-hotel dove i turisti su due ruote possono trovare un’accoglienza su misura. E in tutto il Cantone, i km di strada percorribili in bicicletta sono ben 3.000.

percorsi ciclabili in canton ticino
Ciclisti in Vallemaggia (fonte: Ticino Turismo).

Percorsi ciclabili del Canton Ticino: si comincia da Vallemaggia

I percorsi ciclabili più belli? Difficile scegliere. Sicuramente però quello di Vallemaggia è uno di questi. La partenza è a Locarno e l’arrivo a Cavergno. Si tratta di un itinerario molto facile, che si snoda per poco più di 35 km in un panorama da cartolina.

Il fiume Maggia, che dà il nome alla valle e la attraversa tutta, nasce sotto il Pizzo Cristallina e sfocia nel Lago Maggiore dando vita al Delta della Maggia. Nel corso dei secoli il fiume si è scavato un percorso attraverso il paesaggio, creando elementi imponenti come la suggestiva gola di granito all’imboccatura della valle a Ponte Brolla.

percorsi ciclabili in canton ticino
La chiesa di San Maurizio, lungo il percorso in Vallemaggia.

Da segnalare lungo il tragitto: le torbe (caratteristiche costruzioni rurali in legno e pietra, che venivano utilizzate per stivare i cereali); la chiesa di San Maurizio, a cui si accede attraverso un’imponente scalinata di 100 gradini; la chiesa di Santa Maria delle Grazie, decorata con cicli di affreschi che vanno dal ‘500 all’800.

Un tour con partenza e arrivo a Bellinzona

Un altro itinerario molto facile e pianeggiante è quello ad anello che – con partenza e arrivo a Bellinzona – percorre il piano di Magadino lungo tranquille strade di campagna, pascoli e corsi d’acqua. È lungo circa 42 km.

Con una deviazione a Camorino, è possibile percorrere la strada collinare che porta ai Fortini detti «della fame» costruiti tra il 1853 ed il 1854. Si tratta di cinque costruzioni collegate da un itinerario didattico-escursionistico.

Leggi anche: I migliori weekend in bici / Sulle piste ciclabili dell’Alto Adige

Interessante anche, per chi pedala con la famiglia, una sosta al Parco Avventura di Gordola. Che tramite l’installazione di cavi e piattaforme aeree permette ai ragazzi di effettuare in sicurezza un tragitto tra gli alberi.

percorsi ciclabili in canton ticino
I Castelli di Bellinzona.

Per i più atletici, la salita alla capanna Tamaro

Un altro territorio da scoprire in modalità “slow” è quello del Mendrisiotto. Qui, in mezzo ai vigneti, si snoda un itinerario di 30 chilometri che costeggia il fiume Laveggio. Un itinerario ideale anche per famiglie.

Tra i percorsi ciclabili del Canton Ticino, ce ne sono però ovviamente anche parecchi impegnativi. Uno di questi  parte dal Monte Tamaro, ed è raggiungibile in funivia. Una ripida salita e 330 metri di dislivello portano alla capanna Tamaro dove è possibile ammirare una magnifica vista a 360 gradi. Si prosegue poi nei boschi fino ad Arosio (Alto Malcantone) e a Bedano. Da qui si rientra attraversando diversi caratteristici centri storici.

capanna tamaro
Arrivo in bicicletta alla capanna Tamaro (ph. Ticino Turismo).

Lungo i percorsi ciclabili del Canton Ticino con la bici a noleggio

Da segnalare che – nel caso non si volesse caricare la bici sulla propria auto – è possibile noleggiare in loco biciclette da strada, e-bike e mountain bike. Rent a Bike è il principale fornitore di servizi e conta in tutta la Svizzera 200 stazioni di noleggio. 

La flotta viene continuamente rinnovata: nessuna bici ha più di 3 anni. La prenotazione può essere effettuata online oppure telefonando presso il punto di noleggio.