Top Ten Weekend Premium

Top Ten Weekend d’Autunno: quando cultura fa rima con natura: Padova e le Foreste FSCCertificate

image_pdfimage_print

Di Giuseppe Ortolano

Ci siamo lasciati settimana scorsa con le prime due mete della TOP TEN Cultura e Natura. Oggi andiamo alla scoperta di altri due località.

FORESTE CERTIFICATE FSC: ANCHE NEL PARCO REGIONALE OGLIO SUD (CR)

L’Italia è il primo paese al mondo ad avere certificato i benefici delle sue foreste. Grazie ad una procedura messa a punto dal Forest Stewardship Council® (FSC®), organizzazione internazionale senza scopo di lucro che si occupa di promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni, il benessere prodotto dagli alberi è oggi misurabile scientificamente. E in Italia, primo paese al mondo, 1000 ettari di foreste in Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige hanno ottenuto questa certificazione, che in termine tecnico si chiama dei “Servizi Ecosistemici”. Tra queste il Parco Regionale Oglio Sud, in provincia di Cremona; il Bosco delle Lame, nell’entroterra del litorale veneziano; il Bosco Limite in provincia di Padova; i boschi di Bandiziol e Prassaccon, che rappresentano la foresta planiziale più estesa del Veneto orientale, e la Pineta di Eraclea Mare, vicino alla foce del fiume Piave.
Il piatto tipico: il risotto ai bruscandoi (i germogli di luppolo) o alle erbette selvatiche di campo
Dove mangiarlo: Caffè La Crepa, piazza Matteotti 14, Isola Dovarese, tel. 0375.396161
Info: https://it.fsc.org e www.ogliosud.it

 

PADOVA: DA GIOTTO A PETRARCA E ALL’ORTO BOTANICO PIU’ ANTICO AL MONDO

Da Giotto al Petrarca, ovvero quando un weekend autunnale tra Padova e i Colli Euganei è occasione di incontri eccellenti. Nel capoluogo incantano la celebre Cappella degli Scrovegni dipinta da Giotto; il palazzo della Ragione, il più grande salone pensile d’Europa; la basilica e il convento del Santo, con affreschi di Giotto e altri pittori trecenteschi; il caratteristico Mercato Sotto il Salone, il più antico mercato coperto d’Europa, e l’Orto Botanico istituito nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali. Nei Colli ci si perde in una natura rigogliosa, tra cantine e vigneti e i segni della presenza di Petrarca, partendo dalla casa di Arquà dove il poeta e umanista passò gli ultimi anni della sua vita. Assolutamente da non perdere il Santuario Giubilare delle Sette Chiese (in realtà le cappelle sono solo sei) , una sorta di Sacro Monte nato ai tempi della Controriforma che termina davanti alla monumentale e panoramica Villa Duodo.
Il piatto tipico: MANCA SOLO QUESTO
Dove mangiarlo: L’Anfora, via dei Soncini 13, Padova, tel. 049.656629
Info: www.turismopadova.it e www.collieuganei.it