In Auto Top Ten Weekend Premium WEEKEND-CAR PREMIUM

Top ten SUV GREEN: i 10 migliori modelli per visitare i parchi

image_pdfimage_print

Con l’arrivo dell’estate non c’è niente di meglio di un weekend o un viaggio alla scoperta dei meravigliosi parchi che l’Italia ha da offrire. Per visitare questi posti incontaminati, il veicolo più adatto è probabilmente un SUV 4×4 dal carattere “green”, ovvero forte di una motorizzazione elettrica o ibrida plug-in che permette di viaggiare in modalità a zero emissioni. In alternativa, è possibile optare per veicoli bi-fuel GPL che garantiscono basse emissioni e costi di carburante contenuti. Un’altra caratteristica fondamentale di questi veicoli è la trazione integrale, elemento essenziale per viaggiare in sicurezza anche sui percorsi più accidentati.

Alfa Romeo Tonale ibrida

Lunga 4.53 metri, larga 1.84 m. e alta 1.6 m. il corpo vettura dell’Alfa Romeo Tonale vanta linee moderne che richiamano al glorioso passato L’Alfa, come la firma luminosa anteriore “3+3” con nuovi fari Full-LED Adaptive Matrix che evoca lo sguardo fiero di SZ Zagato, oppure il lunotto posteriore avvolgente, che rende omaggio all’8C Competizione, e il design dei cerchi in lega che ripropone lo stilema Alfa Romeo del “disco telefonico”.  La Tonale Plug-in Hybrid Q4 da 275 CV, garantisce un’accelerazione 0-100 km/h in soli 6,2 secondi e un’autonomia, in puro elettrico, fino 80 km nel ciclo cittadino. Prezzi da definire.

Audi Q5 ibrida plug-in

Proposta in versione “normale” e nella variante coupé denominata Sportback, l’Audi Q5 coniuga in maniera esemplare dinamismo, tecnologia e sicurezza. versione TFSI e, forte della tecnologia plug-in Audi declinata in due step di potenza (299 e 367 CV) e garante di un’autonomia a zero emissioni ideale per il commuting urbano, di prestazioni sportive, consumi da scooter a batteria carica e sensibili vantaggi in termini di mobilità e fiscalità.

La presenza della trazione 4×4 garantisce un’ottima maneggevolezza e tenuta di strada. Prezzi da 62.750 euro.

Bmw X2 xDrive25e

Il motore elettrico e il motore a combustione della BMW X2 xDrive25e forniscono prestazioni di livello. Inoltre, la loro interazione controllata in modo intelligente mette in moto un sistema di trazione integrale specifico per l’ibrido. Il cuore del powertrain è il noto tre cilindri 1.5 turbo benzina, in una versione ad hoc da 125 CV e 220 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico Steptronic a sei marce e a un motore elettrico da 95 CV e 165 Nm posizionato sull’asse posteriore, per 220 CV e 385 Nm complessivi. Prezzi da 47.250 euro.

Dacia Duster GPL

n design contemporaneo, curato e robusto, sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Nuovo Duster. Se è vero che 1 cliente su 2 acquista Duster per il prezzo, ben 1 su 5 sceglie il modello per il suo design. Inoltre, la passione per l’outdoor accomuna molti acquirenti di Duster. La vettura acquista ancora più convenienza nella versione con motorizzazione bifuel benzina-GPL ECO-G 100. Questa variante sfrutta un cambio manuale a ei marce e purtroppo è disponibile soltanto con trazione a due ruote motrici. Prezzi da 13.450 euro.

Ford Kuga Hybrid

Aspetto sportivo, tanto spazio, e anima offroad: la Ford Kuga rappresenta tutto questo nella sua potente, ma efficiente, versione full hybrid con motore 2.5 benzina da 190 CV unito a un’unità elettrica. Tra i suoi pregi segnaliamo i consumi contenuti e la trazione integrale. La linea è quella morbida, con punte squadrate, delle nuove Ford, ultimo baluardo del Kinetic Design 2.0 che vede all’anteriore la grande griglia, logo piccolo spostato sul cofano e fari, matrix LED adattivi, di forma allungata. Al posteriore, un profilo verticale e muscoloso, con il nome Kuga a caratteri distanziati. Prezzi da 39.600 euro

Mazda CX-60 PHEV ibrida plug-in

La Mazda CX-60 PHEV guida l’introduzione in Europa di modelli ibridi plug-in con un powertrain che combina un motore Skyactiv-G 2.5, quattro cilindri benzina a iniezione diretta, con un grande motore elettrico da 100 kW e una batteria ad alta capacità da 355V e 17,8 kWh. Questa combinazione di motore termico e motore elettrico fornisce una potenza totale di sistema di 327 CV/241 kW e un’abbondante coppia di 500 Nm, facendone la autovettura da strada più potente che Mazda abbia mai prodotto. La Mazda CX-60 PHEV offre prestazioni davvero impressionanti, accelerando da 0-100 km/h in soli 5,8 secondi. Da 55.850 euro.

Mercedes GLC ibrida plug-in

La Casa della Stella a tre punte lancia sul mercato la nuova Mercedes GLC 2022, seconda generazione del SUV teutonico e modello più dinamico della fortunata famiglia di SUV firmati Mercedes. Il design della vettura sfoggia proporzioni uniche, superfici tese, spigoli precisi, interni pregiati e ben definiti. La nuova Mercedes GLC convince per prestazioni di marcia ed efficienza. Risulta è disponibile esclusivamente in versione ibrida: come ibrida plug-in o come mild hybrid con tecnica a 48 V e alternatore-starter integrato, sia diesel che benzina. I modelli ibridi plug-in offrono un’autonomia di oltre 100 chilometri (WLTP). Prezzi da 67.755 euro.

Mustang Mach-E

Per la prima volta in 55 anni, Ford amplia la famiglia Mustang, portando l’iconica muscle car nell’era dell’elettrificazione con Mustang Mach-E, un nuovo SUV elettrico ispirato la coupé sportiva più venduta al mondo. Mustang Mach-E offre tre modalità di guida uniche: Whisper, Engage e Unbridled, ognuna con driving dynamics specifici e arricchiti da un’esperienza sensoriale distintiva, come l’illuminazione interna e le animazioni nel pannello di controllo. Molto sportiva la versione GT che punta a raggiungere un’accelerazione da zero a 100 km/h in meno di 5 secondi, con 465 CV e 830 Nm di coppia. Per la versione con trazione posteriore e batteria extended range, l’autonomia arriva fino a 600 km secondo il protocollo WLTP. Prezzi da 69.850 euro.

Citroen C5 Aircross

Recentemente rinnovata con un restyling, la nuova Citroen C5 Aircross si presenta come l’ammiraglia a ruote alte del Costruttore d’oltralpe, in grado di offrire un’esperienza di serenità a bordo senza pari. La vettura sfoggia un design in grado di esprimere maggiore forza e distinzione, senza dimenticare che rappresenta in riferimento in termini di comfort e modularità. La motorizzazione da noi scelta è quella ibrida plug-in, capace di amplificare il benessere a bordo grazie ai vantaggi della guida in modalità 100% elettrica per i tragitti quotidiani fino a 55 km. Prezzi da 42.350 euro.

Subaru Solterra

La nuova “Crossover-Wagon” giapponese strizza l’occhio ad avventure e viaggi ecosostenibili grazie ad una meccanica 100% elettrica abbinata ad un corpo vettura versatile e spazioso. Lunga 4,70 metri, la Solterra permette di ospitare 5 persone adulte e i loro relativi bagagli stivati in un vano posteriore da 440 litri. La Solterra può contare su due motori elettrici per una potenza complessiva di 215 CV, mentre la coppia massima raggiunge i 168,5 Nm ognuno. Il pacco batteria del SUV nipponico permette di raggiungere i 450 km di autonomia con una sola carica di energia. Prezzo da definire (da circa 60mila euro).